Marina Militare Italiana
data: 1924 - 1924
durata: 00:11:09
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: MSIC0001
Negli anni Venti del Novecento la Regia Marina aveva 4 unità di questo tipo: il Conte di Cavour, il Giulio Cesare, l' Andrea Doria e il Duilio; queste appartenevano rispettivamente alla classe "Conte di Cavour" (le prime due) e alla classe "Duilio" (le seconde due). Le due navi della classe "Duilio" vengono riprese più volte dalla nave su cui è realizzato il girato, nave che solo minuto17:03 dichiara la sua identità: all'inquadratura sul Comandante, segue quella sull'equipaggio e la cinepresa riprende il particolare dei "tappi di volata" con lo stemma della nave che, per la presenza dell'aquila, è da identificare con il Giulio Cesare. Pertanto le riprese sono effettuate a bordo della "nave da battaglia Giulio Cesare". "Il Comandante della nave da battaglia Giulio Cesare, Capitano di Vascello Giuseppe Sirianni", con molta probabilità. Si ringrazia la dottoressa Desirée Tommaselli per il prezioso contributo catalografico al soggetto.
- esterno giorno - inquadratura del passaggio di marinai con pacchi in mano, mentre passano sul ponte della nave ed si avviano ai loro spazi
- Marinai in riga, in due file, con i sacchi, sul ponte di prua della nave sotto il posto di comando
- i marinai sistemano i sacchi dentro spazi ricavati nella nave, qualcuno di loro entra negli spazi angusti per mettere in ordine i sacchi
- Sul ponte i marinai in fila, a dorso nudo, per le attività di pulizia della mattina. Un uomo in abiti civili sul ponte di comando.
- Inquadratura dall'alto verso il basso, dal ponte di comando, dei marinai che si lavano con acqua contenuta in grandi tini di legno. I marinai sorridono al cineopeatore.
- La scena ripetuta con un comando dato dall'alto. La nave è in navigazione.
- Inquadratura dall'alto, ma più ravvicinata di una gruppo di marinai intento a lavarsi nel tino.
- Ripresa dall'alto sempre più ravvicinata con i marinai a dorso nudo.
- Le tinozze, baie, sono messe una accanto all'altra sul ponte della nave per diventare.
- Primo piano dei marinai accovacciati mentre lavano il ponte della nave.
- Il ponte di prua con i marinai che lo lavano con spazzoloni. Alcuni trascinano le tinozze. Panni stesi.
- A piedi nudi sul ponte: alcuni marinai rovesciano l'acqua dalle baie, mentre altri spazzolano, sotto la supervisione di un graduato.
- Inquadratura dall'alto verso il ponte di prora. Riunione generale per valutazioni disciplinari.
- I marinai recuperano i salvagenti stesi accanto ad una barca di salvataggio e li indossano
- Due marinai, uno a dorso nudo, ripresi di spalle mentre lavorano alle turbine.
- Ripresa in interno, parte in ombra. Giovanissimi marinai, a dorso nudo, lavorano alle caldaie
- Ripresa dal basso verso l'alto. Una vedetta al suo posto di lavoro.
- Dentro la cabina di comando, ripresa di spalle, del timoniere. In lontananza una nave precede in navigazione.
- Ripreso di spalle con il mare aperto di fronte, il telemetrista.
- Ripresa dal ponte di prua con i cannoni mentre si spostano per puntare contro un obiettivo.
- Inquadratura dell'artiglieria da altri punti della nave.
- Ripresi di spalle nella cabina di comando l'ufficiale di guardia con due marinai, uno è il timoniere.
- Ripresa dalla prua della cabina di comando con gli ufficiali in coperta ed un segnalatore che sbandiera sopra la cabina.
- Un marinaio segnala con bandiera, tre marinai segnalano con alfabeto morse luminoso.
- Panoramica sul ponte di prora carico di marinai in bianchissime divise. Fermi in rada.
- A prora l'altare per la messa sulla nave. I marinai, graduati e non, assistono alla celebrazione.
- I marinai in due file sul ponte di prora. Sullo sfondo l'altare ed il cappellano militare.
- Una piccola imbarcazione a vela con civili, donne e bambini, raggiungono la nave militare. Sono italiani d'oltre mare. Le persone fanno il saluto fascista.
- Navi in mare per l'esercitazione. Passaggio di fronte ad un promontorio.
- Ripresa dalla nave dei cacciatorpediniere in navigazione, dalla Giulio Cesare si vede la Duilio. In lontananza le case.
- Cacciatorpediniere: Generale Achille Papa e Generale Antonino Cascino ai lati della nave durante la navigazione, ripresi dalla Giulio Cesare in movimento. Le altre navi da battaglia sono la Duilio e l'Andrea Doria.
- Ripresa dall'alto verso il basso di tutta la coffa della nave.
- L'ufficiale osserva con il sestante e ad alta voce trasmette le informazioni ad un marinaio che le trascrive. pp dell'ufficiale con il sestante. pp della trascrizione e della bussola nelle mani del secondo ufficiale.
- Ripresa dall'alto verso il ponte laterale.
- I marinai della cucina con le pentole per il rancio. Il comandante di vascello assaggia. Accanto l'ufficiale di guardia che a sua volta assaggia il rancio.
- Il marinaio cameriere con un vassoio in mano da dove l'ufficiale prende il cibo, spezza il pane. Il giovane sorride. Intorno altri sotto-ufficiali. L'ufficiale di guardia dona un pezzo di pane al civile.
- Due marinai sollevano la bandiera sabauda al pennone di poppa della Giulio Cesare. In lontananza si staglia La Duilio in navigazione.
- La Duilio solca il mare di fronte alla cinepresa, mostrando tutta la sua bellezza e potenza. Il saluto dalla nave dove si trova l'operatore.
- In navigazione. PP di un marinaio mentre in lontananza la Duilio in navigazione.
- Una grande nave in rada fa il saluto con colpi a salve, il fumo dei colpi. Il paese sulla riva in lontananza.
- I marinai radunati in prua per ascoltare il discorso del Comandante, molto probabilmente comandante di vascello Giuseppe Sirianni. Alcuni seduti, altri in piedi. Il comandante fa il discorso seduto su una sedia.
- I marinai seduti sotto le bocche di fuoco. Panoramica
- Marinai porta bandiere in riga sul ponte di prora. Dietro di loro altri marinai, sullo sfondo il paesino con le case.
- L'Ammiraglio sale sulla nave, arriva dalla scaletta laterale, il picchetto d'onore.
- La banda sul ponte composta quasi esclusivamente da strumenti a fiato. Il maestro dirige.
- La luce del sole che tramonta sulla nave, sul mare, su un promontorio