Kentoripa (Centuripe)
Centuripe

data: 1954

durata: 00:09:26

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D011702


data: 1954

regia di: Moschioni, Luigi

Centuripe, comune della Sicilia, situato tra le valli del Dittaino e del Salso nella provincia di Enna. Il documentario mostra reperti romani e del periodo precedente quando Kentoripa ebbe contatti con il mondo greco nel VI secolo a.C. e nel IV venne sottomessa da Siracusa.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Opus Film
  • Anno di produzione: 1954
  • Soggetto : Mammana, Salvatore
  • commento parlato : Liberati, Ermete
  • commento musicale : Tamanini, Mario
  • direttore della fotografia : Moschioni, Luigi
  • Montaggio : Moschioni, Luigi
  • operatore : De Mitri, Giuseppe
  • Produzione : Fiorenza, Salvatore
  • Centuripe
  • la zona geografica dove si trova l'antica cittadina è nelle valli del Dittaino e del Salso con uno sguardo in lontananza all'Etna
  • la popolazione del luogo è dedita al lavoro dei campi e all'allevamento di ovini
  • panoramica dell'altura dove si trova il paesino di Centuripe dal borgo cinquecentesco
  • la cittadina fu interamente ricostruita a metà del cinquecento dopo le distruzioni medioevali di Federico II e Carlo d'Angiò
  • momenti della vita cittadina con la gente in piazza davanti e sulle gradinate della chiesa
  • resti di un antico mausoleo romano di età imperiale che porta il nome di castello di Corradino
  • gli scavi romani del palazzo degli Augustali: la statua di Nerone giovane, l'erma dell'imperatore Adriano
  • alcuni piedi di statue femminili e maschili, l'erma di Cesare Augusto
  • resti di case con colonne e pavimenti di marmo o di mosaico
  • alcuni oggetti rinvenuti negli scavi: teste di animali, mascheroni di grondaie, figurine grottesche di satiri
  • gruppi di statuine con soggetti mitologici o figure di lottatori
  • le Terme con le nicchie di mattoni a secco
  • alcune statuine di bagnanti dalle garbate movenze femminili
  • alcuni amorini con le ali, gli archi e le faretre
  • austere statuine di matrone
  • vasi, teste di donne e maschere
  • i sarcofaghi dove riposano i defunti di Centuripe
  • nel loro interno grandi ritrovamenti di oggetti che hanno seguito il morto
  • vasi magnificamente dipinti per profumi, piatti decorati, i vasetti delle pomate, le lampade ad olio
  • anfore che contenevano acqua, vasi ornamentali
  • alcune maschere usate per spettacoli teatrali
  • maschere con smorfie beffarde o tragiche
  • fauni dai volti crudeli ed arcigni
  • nel teatro tutto veniva rappresentato della vita
  • le maschere del teatro radunate su un drappo rosso, le bocche sono tutte aperte
Top