Appuntamento a Piazza di Spagna
data: 1954
durata: 00:10:47
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D010805
data: 1954
regia di:
Marcellini, Romolo
Il documentario illustra l'atmosfera mondana e intellettuale che si svolge a piazza di Spagna durante l'arco di una giornata, presentando le attività e gli svaghi degli illustri abitanti dei palazzi che si affacciano sulla piazza e dei frequentatori abituali, defunti o ancora in vita, quali pittori, scrittori, poeti, attori, religiosi, indossatrici, stilisti, fotografi.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Opus
- Anno di produzione: 1954
-
Soggetto :
Flaiano, Ennio
-
Fotografia :
Filippini, Rino
-
Fotografia :
Fusi, Alberto
-
Adattamento musicale :
Barilli, Bruno
-
Adattamento musicale :
Chiti, Virgilio
-
Direttore di produzione :
Altoviti, Antonio
- degli uomini puliscono la fontana della Barcaccia
- vedute della piazza e della scalinata di Trinità dei Monti
- facciata del palazzo che ospita l'ambasciata di Spagna
- guardia in costume storico all'ingresso dell'ambasciata
- il fioraio ai piedi della scalinata offre un fiore ad una giovane donna
- la ragazza entra al numero 93 di piazza di Spagna
- le sarte lavorano all'interno dell'atelier di Madame Nanà
- l'anziana stilista riprende una sua collaboratrice
- le indossatrici si preparano
- Madame Nanà osserva il bozzetto di un disegnatore
- le indossatrici con i nuovi abiti da sera posano per il fotografo sulla fontana della Barcaccia
- Orfeo Tamburi arriva sulla scalinata ed inizia a riprendere la chiesa di Trinità dei Monti
- ingresso, al numero 26, della casa-museo dei poeti inglesi Keats e Shelley
- vedute della biblioteca, del museo e delle suppellettili che riguardano i due poeti inglesi
- Orfeo Tamburi si avvia
- il palazzo di Propaganda Fide
- i poveri ricevono della beneficenza da una donna all'ingresso del palazzo
- monsignor Celso Costantini prega
- monsignor Costantini riceve un missionario
- un tram si ferma nella piazza
- veduta della scalinata di Trinità dei Monti
- due signore scendono le scale
- un venditore ambulante si ferma sulle scale
- Isa Miranda riceve un mazzo di rose dal fioraio
- ingresso della sala da tè Babington
- degli operai mangiano un panino
- pittori e scrittori entrano nella sala da tè
- Guttuso e Barilli colloquiano
- un gruppo di scrittori e di intellettuali discute
- Alba de Cespedes saluta due amiche
- una venditrice ambulante di fiori entra nella sala da tè
- un bambino con una cassetta colma di frutta sulle spalle si china sulla fontana per bere e un compagno gli butta la cassetta nell'acqua della vasca
- ingresso dell'edificio al numero 31
- abitazione di Giorgio De Chirico
- Isabella Frar entra nel salone con le pareti tappezzate di quadri del pittore
- la donna appende un piccolo autoritratto di De Chirico alla parete
- De Chirico consuma la colazione in salotto
- opere di De Chirico
- De Chirico esce sulla terrazza ed inizia a ritrarre dal vero la chiesa di Trinità dei Monti
- sulla terrazza del numero 51 è sdraiato al sole l'attore Marcello Pagliero
- lo sceneggiatore Amidei
- Maria Michi si pettina
- Villa Medici al tramonto
- veduta di Trinità dei Monti
- delle persone passeggiano in orario serale per piazza di Spagna
- dalla piazza alcuni passanti scorgono una giovane mentre si toglie il vestito davanti alla finestra aperta
- la finestra si chiude
- le indossatrici continuano a posare sulla scalinata di Trinità dei Monti