Sosta d'eroi
data: 1940-1943
durata: 00:19:43
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D022305
data: 1941
regia di:
Francisci, Pietro
"Documentare l'opera che nel segno della Croce rossa italiana s'affianca alla vicenda delle armi è stato il compito di questo film. [..]" L'opera della Croce rossa italiana negli ospedali italiani durante la guerra. In particolare nell'ospedale di Torre del Greco. Documentario senza commento.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Incom
- Anno di produzione: 1941
-
Fotografia :
Tiezzi, Augusto
-
Organizzazione :
Borghi, Giancarlo
-
Musica :
Gervasio, Raffaele
-
direttore d'orchestra :
Previtali, Fernando
-
registrazione sonora :
Picistrelli, Umberto
- Una nave nel porto, persone sulla banchina
- una scaletta viene issata per permettere alle crocerossine di salire
- ausiliari con le barelle
- ambulanze in partenza
- un piccolo aereo per il traspoto di un ferito grave
- Carrellata delle sedi della CRI in Italia: Foggia, Firenze, Bologna, Milano, TriesteGenova, Roma, Napoli etc
- le ambulanze arrivano davanti all'ospedale di Torre del Greco
- i militari feriti vengono accompagnati
- alcuni vengono adagiati con molta cura e svestiti
- i soldati con lo sguardo un pò smarrito si lasciano fare
- alcuni si preparano da soli
- i soldati nudi fanno la doccia
- poi vengono vestiti con pigiami e accompagnati in reparto
- il reparto con le file dei letti ai lati
- i feriti vengono accuditi e sistemati per la notte
- L'infermiera entra in reparto facendo il segno della croce e recitando preghiere: è la buonanotte
- i malati pregano
- le luci si spengono: i soldati dormono
- rumori di mitragliatrici, bombe e spari svegliano un soldato
- un ragazzo non riesce a dormire perchè quello accanto russa
- E' mattina: la sveglia poi tutti a lavarsi
- visita medica e medicazioni
- interruzione del nastro
- un malato al reparto radiologia per una lastra al torace
- individuata una pallottola
- sala operatoria: il chirurgo e gli infermieri all'opera
- la lavanderia con il personale addetto
- la distribuzione del cibo
- l'assistenza a chi non può mangiare
- il radiogiornale con il bollettino n.399
- i soldati ascoltano seduti sui letti o selle sedie
- nella cappella per la celebrazione della messa
- la passeggiata all'aperto
- in lontanza il Vesuvio
- in giardino i feriti giocano o passeggiano
- un ferito riceve la notizia di una visita
- poi abbraccia il papà e la mamma
- altre scene di relax all'aperto
- due malati guardano un ragazzino alla guida di un carretto che canta
- sul piazzale dell'ospedale è il momento dei saluti: i soldati ormai guariti ripartono
- saluti e festeggiamenti con fiori e sorrisi
- sul fondo il Vesuvio