Campania industriale
data: 1953
durata: 00:10:49
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D017605
data: 1953
regia di:
Franci, Pier Giuseppe
Il cortometraggio mostra il volto industriale della Campania ed in particolare di Napoli.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Opus Film
- Anno di produzione: 1953
-
organizzazione :
Tapparelli, Geo
-
soggetto :
Franci, Pier Giuseppe
-
sceneggiatura :
Franci, Pier Giuseppe
-
operatore :
Piccinelli, Leonardo
-
montaggio :
Anconetani, Luciano
-
adattamento musicale :
Nadinn, Alessandro
-
distribuzione :
Astra Cinematografica
- la città di Napoli è stata duramente provata dalla seconda guerra mondiale
- panoramica della città dal porto al Vesuvio
- inquadratura in lontananza della raffineria Agip, le torri di acciaio, i lavoratori che escono dagli stabilimenti
- due operai di fronte al forno per la preparazione delle lastre di vetro
- la lastra viene tirata da macchine, un uomo taglia la lastra con estrema precisione
- un complesso industriale dove la polvere di ferro viene lavorata con procedimento elettrolitico
- la polvere viene pressata e poi sottoposta a trattamento termico: si fabbricano pezzi meccanici di alta precisione
- la forgiatura del ferro in uno stabilimento di Pozzuoli, in questo complesso si fabbrica pezzi di navi, due operai davanti al forno
- i telai veloci e moderni di una industria tessile, operai controllano la lavorazione
- alcune maestranze specializzate al lavoro in una officina dove si costruiscono e si montano apparecchiature elettriche per grandi impianti
- una centrale elettrica che alimenta la rete di Napoli
- nella ricostruzione ha avuto molta importanza la nuova linea ferroviaria ripristinata dalla Cassa per il Mezzogiorno
- dallo stesso ente hanno avuto sviluppo piccole, medie e grandi industrie, una falegnameria
- la funivia del monte Faito
- treni che collegano la zona circostante Napoli
- nuove navi moderne vengono costruite per la flotta mercantile italiana, operai al lavoro su una grande nave
- i silos dove viene raccolto il grano e i magazzini refrigeranti per materiale deteriorabile
- il grande bacino di carenaggio natante, le costruzioni edili del porto
- il quartiere sperimentale di piazza san Luigi che ospita centinaia di famiglie
- i nuovi quartieri di case popolari al Vomero
- palazzi di grandi dimensioni, squadrati ed intensivi
- nuove abitazioni anche ad Avellino e Benevento
- il cartello: Ministero del Lavoro - piano incremento occupazione operaia - case per lavoratori - ente appaltante Istituto autonomo case popolari di Avellino
- i bambini giocano per le strade ancora in costruzione, un venditore ambulante grida per la strada
- una famiglia trasloca, i mobili vengono scaricati dal camion
- la schiacciasassi passa ed alza la polvere
- veduta panoramica del mare e del porto di Napoli
- l'imponente complesso industriale dell'Ilva
- gli stabilimenti con le cimiere che espellono fumi
- gli alti forni e la colata di minerale
- il treno con la locomotiva a vapore passa tra le vie dello stabilimento industriale
- panoramica di notte del golfo di Napoli