I Normanni in Sicilia
durata: 00:08:19
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D024801
regia di:
Del Grosso, Remigio
Si ripercorre, attraverso le testimonianze architettoniche e artistiche, la storia dell'insediamento dei Normanni nell'isola; l'ultima parte del documentario è dedicata alla Cappella Palatina di Palermo.
-
Casa di produzione:
Incom
-
Fotografia :
Gregoorio, Paolo
-
Musica e adattamento musicale :
Gervasio, Raffaele
-
Organizzazione :
Brescini, Emanuele
-
Direttore di produzione :
Tarquini, Elio
- portone del duomo di Monreale
- interno del duomo di Monreale; le tombe di Guglielmo I e Guglielmo II
- densa nuvolaglia attraversata dai raggi del sole
- spiaggia bagnata dal mare
- sagome di uomini a cavallo su un'altura e poi mentre attraversano il ponte di Adrano
- valle sassosa arida con fichi d'india
- un uomo in abiti medievali attraversa il letto sassoso di un fiume in sella al cavallo
- castello normanno di Agira sorge in cima ad una rupe; immagini dei castelli normanni di Paternò, Adrano e di Motta Sant'Anastasia
- valli siciliane nei pressi di resti di edifici e castelli normanni
- teatro dei pupi; il fondale raffigura un castello normanno
- entra in scena il burattino del conte Ruggero a cavallo
- bambini seduti assistono allo spettacolo
- i pupi armati combattono sul palcoscenico del teatro
- facciata della cattedrale di Mazara del Vallo di stile barocco
- letto di un fiume che scorre in fondo ad una valle
- immagini del convento di San Pietro e Paolo che sorge nei pressi della fiumara di Agrò
- immagini dell'esterno della chiesa dell'Annunziata dei Catalani a Messina e del Duomo di Cefalù
- campanile della chiesa della Martorana a Palermo
- chiesa di San Giovanni degli Eremiti a Palermo; giardino interno di piante grasse e cupole da moschea tinte di rosa
- il duomo di Monreale; cortile interno e navata centrale
- mosaici sulle pareti e nell'abside del duomo
- chiostro del monastero benedettino attiguo e colonne sottili del porticato
- fontana moresca sotto i portici del monastero benedettino
- cancellata arabescata che chiude il passaggio per accedere alle tombe dei re normanni alla cappella palatina
- mosaici della cappella palatina