7 pittori
Anna Salvatore - Carlo Levi - Gentilini - Bartoli - Capogrossi- Cagli - Guttuso
data: 1957
durata: 00:12:56
codice filmato: D024502
data: 1957
regia di:
Emmer, Luciano
Primo piano su: Anna Salvatore, giovane rappresentate della generazione neorealista, dipinge un volto di donna, lo scrittore Carlo Levi disegna due volti uniti, Franco Gentilini incide un gatto su una superficie nera, Bartoli sagoma con il carboncino un uomo e una donna su una panchina, Capogrossi dipinge le sue forme astratte, Cagli riproduce un albero rigoglioso grazie a foglie di felci e ad un aerografo, Guttuso disegna i bagnanti su una parete.
-
Fotografia :
Belloni, Giuseppe
-
Musica e adattamento musicale :
Gervasio, Raffaele
-
Organizzazione :
Cittadini, Gino
-
Aiuto Regia :
Caruso, Vana
-
Organizzazione generale :
Taurelli, Cesare
-
collaborazione :
Fabbri, Fabio
- quadri di Salvatore esposti nella stanza della pittrice
- la pittrice si siede davanti alla tela e comincia a dipingere a colpi di spatola
- un volto prende forma
- il volto attento della pittrice
- la pittrice dipinge occhi, capelli, e ombre con un pennello
- Levi disegna un volto con il carboncino su un grande foglio bianco
- il pittore spezza un panino, preleva la mollica, che poi usa per sfumare i tratti disegnati
- prendono forma due volti uniti
- Franco Gentilini si avvicina ad una tela
- grazie ad un bisturi che incide su una superficie di olio, sabbia e gesso, prende forma la sagoma di un gatto
- il pittore copre di bianco, con un pennello, una sfera incisa nel disegno
- Amerigo Bartoli disegna sagome umane con il carboncino
- la caricatura di una donna e di un uomo seduti ad una panchina prende forma da alcune linee disegnate
- Capogrossi dipinge ripetutamente su uno specchio forme astratte
- si fa buio, le forme bianche risaltano
- Cagli adagia foglie di felci su una superficie bianca, un ragazzo al suo fianco assiste
- con un aerografo soffia il colore sulle foglie
- Cagli sposta le foglie, scoprendo l'impronta lasciata
- ripone altre foglie sull'impronta, in posizione diversa da quella precedente, e spruzza con l'aerografo il colore
- Cagli ripete la stessa operazione piĆ¹ volte, sposta le felci, l'immagine di un albero e di rigogliose siepi prende forma
- Guttuso traccia linee su una parete con il carboncino
- il volto del pittore al lavoro
- corpi umani prendono forma sulla parete
- sulla parete prende forma il disegno di bagnanti al mare,