Il re dello stagno
Itinerario Scientifico N.3
data: 1954
durata: 00:10:17
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D023403
data: 1954
regia di:
Colombo, Lando
Il ciclo di vita del rospo viene illustrato con riprese al rallentatore.
-
Casa di produzione:
Incom
- Anno di produzione: 1954
-
direttore generale della Incom :
Pallavicini, Sandro
-
Fotografia :
Colombo, Lando
-
effetti speciali :
Colombo, Lando
-
assistente alla fotografia :
Pescatori, Renzo
-
Montaggio :
Rossi, Aldo
-
commento parlato :
Jacopetti, Gualtiero
-
voce :
Notari, Guido
-
Direttore di produzione :
Tarquini, Elio
-
Musica :
Gervasio, Raffaele
-
direttore d'orchestra :
Gervasio, Raffaele
-
Realizzazione :
Colombo, Lando
-
Colore :
Ferraniacolor
-
distribuzione :
Documento film
- Uno stagno, un canneto sulla riva, anatre bianche
- la superficie dell'acqua, vegetazione affiora in superficie
- su una foglia un rospo, un fiore rosso vicino
- su un sasso un rospo, un altro rospo sulla terra vicino alla riva dello stagno
- uno dei rospi visto da vicino, un rospo salta sopra un rospo più piccolo
- arriva un altro rospo, i tre rospi lottano
- sotto la superficie dell'acqua i tre rospi nuotano
- piante si intrecciano sotto la superficie dell'acqua
- intorno agli steli delle piante piccole uova
- le uova sono all'interno di una sostanza trasparente di forma tubolare
- le uova si muovono ed escono dalla sostanza trasparente
- le uova si trasformano in piccoli girini
- la sostanza trasparente scompare a poco a poco
- i girini si muovono fra i resti della sostanza trasparente
- i girini nuotano e si attaccano alle piante sotto la superficie dell'acqua
- alcuni girini hanno piccole zampe sottola coda
- alcuni gamberi mangiano girini, altri insetti mangiano girini
- una salamandra punta un girino lo prende e lo mangia
- un sasso e sopra dei piccoli rospi
- una biscia striscia sul sasso e mangia i rospi
- una lumaca con un rospetto sul guscio striscia sul sasso
- un sasso con sopra un rospo in vari stadi della sua crescita, lo stagno sullo sfondo
- sassi e rospi, una salamandra, montagne sullo sfondo, un castello su una altura
- un rospo cattura un verme e lo mangia
- poi si muove fra i sassi, si arrampica su una roccia e cade all'indietro varie volte
- due serpenti si muovono fra i sassi
- lo stagno.