Rodi.
data: [1924-31]
durata: 00:32:37
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M004004
data: [1924-31]
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: [1924-31]
- fiori di Rodi
- un aereo docolla dalle acque di Rodi
- vela e piccola imbarcazione a remi entrano nel porto di Rodi
- veduta del porto
- manovre di attracco della vela
- il Palazzo del governo a Rodi
- reparti di militari italiani per le strade di Rodi
- bandiera italiana sventola sul palazzo
- la cattedrale di san Giovanni con fedeli sul sagrato
- mulini a vento detti il Mandracchio
- navi della flotta italiana attraccate nel porto di Rodi
- scorci del paese e del porto con caratteristiche vele all'ormeggio
- edificio del Circolo Italia nella città nuova
- il mercato coperto, edificio disposto in senso circolare in stile vagamente orientale
- le varie botteghe con venditori dietro ai banchi e clienti
- il Grande albergo delle Rose: l'edificio è a pochi metri dalla spiaggia
- bagnanti sulla spiaggia prendono il sole e si tuffano nel mare
- ospiti dell'albergo conversano sulle terrazze
- automobile scoperta si allontana dall'albergo
- edificio del Regio istituto femminile: bambine e ragazze all'uscita di scuola
- edificio sede dell'Ospedale
- insegna dell'Ospedale Regio e i giardini dell'ospedale
- il Circolo del golf: alcuni soci giocano sui campi altri seduti ai tavoli conversano
- la Caserma Regina di Rodi
- militari marciano e fanno esercizi ginnici sul piazzale d'armi
- edificio sede del Comado della Marina
- marinai fuori del portone dell'edificio
- il nucleo vecchio della città di Rodi al centro del quale svetta il minareto di una moschea
- veduta della città dall'alto, minareti spuntano tra le case
- le mura antiche della città di Rodi, il porto con le imbarcazioni
- la antica Porta della Marina tra 2 antichi torrioni circolari
- abitanti di Rodi seduti al sole fumano la caratteristica pipa
- Porta san Paolo che si apre sul Molo degli Arabi
- poi la Porta sant'Attanasio, passano sotto la porta uomini com muli
- bastioni e fossati a difesa della città
- Porta san Giovanni
- scorci delle mura, fosati e terrapieni
- passaggio di un prete ortodosso sotto una delle porte della città
- Porta d'Amboise
- vicoli di Rodi vecchia
- passano a piedi e su muli abitanti greci
- la Porta dei cervi
- l'ospedale dei Cavalieri divenuto sito storico
- palazzo della Castellania, antico tribunale di commercio
- il palazzo d'Alvernia
- passaggio di donne velate davanti al palazzo
- vicoli del quartiere turco
- uomini su muli e a piedi passano nei vicoli, anziani seduti conversano
- donna copre il volto con il velo
- un venditore di acqua ne versa ad un passante e riceve monete
- la moschea del sultano Mustafa
- uomini si lavano i piedi prima di entrare
- il bazaar di Rodi, la via dei cavalieri
- la via dall'alto
- atrio di una casa nobile, due donne cuciono e conversano sulle scale
- edificio dell'ospedale Cavalieri di San Giovanni
- il chiostro porticato con fiori e frutta che cresce nei giardini dell'ospedale
- statua della Venere rodia
- antichi cimiteri turchi con steli e lapidi tra la fitta vegetazione
- scorci suggestivi dell'isola Lindo: il porto di Lindo e tipiche case greche
- il porticciolo dove sbarcò san Paolo
- la nave omerica scolpita nella roccia
- il castello di Lindo
- rovine della città antica di Lindo
- veduta di Lindo dal castello
- la foresta del monte del profeta
- cittadina Castello: danze caratteristiche degli abitanti nel costume tradizionale del luogo
- la città di Embona nell'interno dell'isola: danze tipiche in piazza
- l'ammaina bandiera a Rodi
- il traffico cittadino di Rodi fermato dal colpo di cannone, poi riprende il movimento quanto la bandiera italiana viene issata sul pennone
Top