Sagra del Matese (Molise) 30 Giugno 1929
data: 1929
durata: 00:15:09
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M006505
data: 1929
documentario che descrive una delle più importanti sagre molisane: la Sagra del Matese
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1929
- locandina che annuncia la manifestazione folcloristica e agricola molisana
- il comandante del 133° Legione Lupi del Matese e presidente del Comitato Organizzatore
- didascalie con i nomi dei componenti la giuria e la giunta esecutiva
- immagini della catena montuosa del Matese
- visione di un aspetto della pianura di Bojano in provincia di Campobasso
- contadini al lavoro per la mietitura
- la strada che porta a San Massimo ai piedi della parte settentrionale del massiccio del Matese
- veduta del Monte Miletto visto da Roccamandoflfi, Spinete
- la più importante centrale idrolettrica del Molisano:, la S.A.I.E.R.
- alcune sofisticate attrezzature della centrale
- la teleferica e la doppia conduttura
- contadini molisani con i loro asinelli prima dell'inizio della sagra
- visione panoramica del grande pianoro di Campitello pieno di gente dove ha inizio la sagra
- il comitato organizzatore della sagra passa in rassegna reparti del 133° Legione Lupi del Matese
- alcuni momenti della funzione religiosa celebrata sul pianoro con la benedizione ai presenti dell'officiante
- la benedizione dello sci club "Monforte" di Campobasso
- la madrina del club
- fotografia che mostra il discorso dell'On. Romano
- visione panoramica del pianoro durante la sagra
- rassegna dei vari costumi tipici provenienti da alcuni comuni del Molise
- danze folcloristiche e canti tipici durante la manifestazione
- presentazione di altri caratteristici costumi e danze di località molisane quali San Polo Matese, Gallo, Frosolone, Vinchiaturo, San Massimo, Bagnoli del Trincio, Spinete, Macchiagodena, Isernia, Longano, Miranda, Campochiaro, Bojano, Forlì del Sannio, Castel San Vincenzo, Cercepiccola, Cercemaggiore, Letino
- suggestiva visione panoramica del pianoro di Campellio
- immagini finali della sagra