Spedizione Franchetti nella Dancalia
data: 1929
durata: 00:13:05
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M007003
data: 1928-1929
Spedizione Franchetti in Dancalia - catalogo soggetti 1937 Sogg. 817, pp. 281-282. Questa spedizione guidata da Raimondo Franchetti, che doveva, poco avanti l'inizio della guerra civilizzatrice, trovare una morte gloriosa al serivio de'Italia, si svolse tra il novembre 1928 e il giugno 1929, attraverso una regione selvaggia e pressoché sconosciuta, ma già segnata in passato dalle orme e dal sangue di nostri esploratori. Il viaggio in carovana ebbe fasi altamente drammatiche nella lotta contro gli ostacoli naturali e la ferocia dei predoni, e costò perdite notevoli tra gli indigeni di scorta e i cammelli. Il film documentario, notevolissimo per l'interesse della materia e la varietà episodica, venne ripresto da un operatore dell'istituto Luce inviato appositamente al seguito della spedizione. Sbarco dei componenti la spedizione ad Assab - consegna delle armi agli ascari di scorta - il campo-base della spedizione a Gaarre - vita al campo durante il concentramento della carovana: gli ascari si preparano il pasto; il rifornimento dell'acqua - Tipi e costumi di Dancali - Costruzione di un tronco stradale di oltre 100 chilometri, da Beilul a Gaare, da parte della spedizione - Acquisto dei cammelli - Esercitazioni con le mitragliatrici - La raccolta del succo delle palme "dum" da parte degli indigeni - Cura degli indigeni feriti nei combattimenti coi razziatori, da parte dei medici della spedizione - la carovana lascia la base di Gaarre - Verso Sidi Aela - Come procede la marcia della carovana - il razionamento dell'acqua per gli uomini e per gli animali - Rifornimento di acqua a Sidi Aela - Attraverso la scolta piana di Mabra - Inizio di rilievi topografici - L'abbeveraggio dei greggi ad Afambo, sotto la protezione di sentinelle per segnalare i razziatori - Verso la depressione dancala; da Afambo a Darrab - Tombe dancale - Gli avvoltoi seguono la marcia della carovana - Il pozzo di Aurà - Il lago di Afrera, in una depressione di 140 metri sotto il livello del mare - Sosta della carovana - rilevamento topografico del lago - Distillazione dell'acqua da bere - Esplorazione del picco d'Afrera - la carovana riprende la marcia nella depressione dancala - Le sofferenze per la sete: cammelli morti e indigeni di scorta dispersi - Turbini di sabbia, cancellando le orme, vietano le ricerche _ l'arrivo dell'avanguardia ai pozzi di Gorroblé - la valle del fiume Ererti: una sosta ristoratrice - il grosso della carovana, esaurito dalla marcia, si dispone a rientrare nella colonia Eritrea - La faticosa ascesa dell'altopiano - la sosta al fortino di Darghalà, dopo il combattimento con razziatori - il seppellimento col rito musulmano degli ascari morti - I primi villaggi: l'arrivo delle vettovaglie - Sull'altopiano etiopico, verso Macallé - La residenza di un Ras - il mercato di Macallé - L'esplorazione del Terù e del Golimà, compiuta dal Barone Franchetti con la parte della carovana rimasta in Dancalia - A Mai Ceu: l'accampamento del Degiac Abebé; il tributo delle popolazioni indigene - Cobertà, centro dei razziatori Azebù-Galla - trattative con i capi razziatori per la difesa del bassopiano -La discesa lungo il letto del fiume Brantù - Tipi di razziatori - Il ritorno attravero il deserto: bufere di vento e di sabbia - La preghiera serale degli indigeni - Nella vallata di Egreri: la ricerca e il ritrovamento delle reliquie dei componenti la spedizione Giulietti-Biglieri, trucidati barbaramente nel 1881 - Il ritorno in Italia della spedizione.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
-
Casa di produzione:
novembre 1928 - giugno 1929
- Anno di produzione: 1928-1929
-
operatore cinematografico :
Craveri, Mario
- un branco di elefanti si sposta nella foresta tropicale
- uccelli bevono in delle pozze d'acqua
- uno stormo di uccelli atterra sulle pozze
- un uccello della famiglia degli aironiformi beve in un corso d'acqua
- l'uccello si sposta sulle rocce
- l'uccello prende il volo
- un elefante africano si sposta nella boscaglia
- gruppo di elefanti mangiano nella boscaglia
- un elefante avanza in una radura, l'elefante sembra dirigersi verso l'operatore
- un branco di elefanti avanza correndo in una pianura polverosa
- un gruppo di cacciatori africani avanza di corsa, gli uomini sono armati di fucile
- un gruppo di africani si arrampica sugli alberi
- antilopi mangiano erba in una radura
- le antilopi avvertono dei rumori e fuggono di corsa
- un impala mangia erba, poi sente un rumore e si guarda attorno
- antilopi di varie specie nella radura
- un gruppo di impala corre nella savana
- gli impala compiono dei grandi balzi durante la corsa
- un branco di leoni riposa al sole
- il muso di un giovane leone
- un gruppo di leoncini si muove compatto, i leoncini si fermano e si accuattano stando molto vicini fra loro
- i leoncini mangiano una preda catturata dagli adulti
- un gruppo di zebre beve in uno stagno, le zebre avvertono dei rumori e fuggono
- una delle zebre rimane di fronte allo stagno e poi fugge
- un operatore riprende le zebre, due zebre su un'altura
- una zebra mangia dell'erba, il muso della zebra
- il branco di zebre fugge
- un branco di giraffe corre nella savana
- le giraffe ferme nella savana
- il branco riprende la corsa, alcuni piccoli corrono nel branco
- le giraffe si fermano
- un ippopotamo mangia l'erba
- due rinoceronti avanzano nella savana
- i due rinoceronti riposano sotto agli alberi
- i rinoceronti corrono nella savana
- un rinoceronte si avvicina agli operatori
- un rinoceronte femmina fra i cespugli con un piccolo
- il rinoceronte avverte qualcosa e dopo un momento di esitazione fugge seguito dal piccolo
- un branco di gnu corre nella savana
- gli gnu nella savana
- la spedizione Franchetti ospita i membri della missione italo-etiopica per lo studio della strada A22AB, i membri delle due spedizione a colloquio
- alcuni degli uomini sono armati
- il capo della missione etiopica ingegnere La Rivière e Barambas Beienè Mercià
- alcuni membri della missione scherzano con un bambino africano
- all'interno dell'accampamento si svolgono delle danze tribali
- un medico dell'accampamento visita alcuni abitanti della zona che sono stati castrati, primo piano della zona dell'intervento
- una barca a vela attraccata
- un uomo riposa sulla barca, bandiera italiana sventola sulla barca
- colloquio fra il commissario dottor Cibelli e il dott. Gregorini
- soldati etiopici e due ufficiali italiani schierati
- alcuni bambini prendono dei sassi in una pietraia
- la carovana lascia la base di Gaarre, le guide prendono i sacchi da caricare sui cammelli
- alcuni membri della spedizione in divisa coloniale pranzano su dei tavolini all'aperto
- un uccello plana
- i portatori etiopici gonfiano dei canotti
- un esploratore guarda l'orizzonte con un binocolo
- ascari e cammelli nell'accampamento
- un uomo viene fasciato sotto gli occhi di alcuni ascari e di uno dei capi della spedizione
- alcuni uomini a terra avvolti in lenzuoli bianchi, gli uomini sono stati evirati
- una valle desertica, montagne chiudono la valle
- celebrazione militare in una chiesa, soldati italiani e ascari schierati
- un sacerdote celebra una messa
- un ufficiale legge un documento
- soldati etiopici schierati
- incontro fra Hailé Selassié e il commissario Pollera
- un interprete traduce i discorsi delle due autorità
- soldati etiopici schierati, fra i soldati ci sono dei ragazzini
- Selassié viene vestito per una cerimonia
- inizia la cerimonia, Selassie con uno dei capi della spedizione, forse si tratta del barone Franchetti
- autorità italiane ed etiopiche schierate
- Selassiè accarezza un cane durante la cerimonia
- soldati etiopici schierati
- le autorità italiane si allontanano
- una fortezza
- in una chiesa si celbra un rito funebre, un sacerdote legge qualcosa
- soldati italiani e ascari schierati
- fiori e bandiera italiana su una tomba
- ufficiali, soldati e altre autorità escono dalla chiesa, fra loro vi è una donna
- la donna dice qualcosa ad un ufficiale
- soldati in tenuta bianca di fronte alla chiesa
- un contenitore con le ceneri viene portato su una piccola imbarcazione, marinai e ascari schierati
- marinai e membri della spedizione Franchetti si allontanano sulla barca a remi e raggiungono una nave, le ceneri vengono portate a bordo della nave
- le ceneri vengono sbarcate in un porto, marinai e ascari schierati
- due marinai portano le ceneri a bordo di un camion