La R. missione archeologica italiana di Egitto scopre fra le rovine dell'antica Tebtunis nel Fayum il tempio del dio coccodrillo. Gennaio - aprile IX.
Scavi della missione archeologia italiana in Egitto (Gennaio-Aprile 1931 IX)
data: 1931
durata: 00:10:23
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M010602
data: 1931
L'antica città di Tebtunis - case di abitazione greco-romane scoperte dalla missione inglese nel 900 - il ritrovamento dei ruderi del tempio al dio Coccodrillo: le case dei sacerdoti; la via processionale che conduce al santuario; le sale per i banchetti; il chiosco d'ingresso, di epoca Tolemaica; il vestibolo con i rileivi della processione del Coccodrillo: i papiri - Operai beduini intenti ai lavori di scavo - esecuzione di rilievi - la ricomposizione di un capitello - la visita del Ministro d'Italia al Cairo ai lavori; "fantasie" di beduini in onore dell'ospite - il trasporto delle antichità scoperte al Cairo.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1931
- la bandiera tricolore sventola nel campo di scavo
- gli archeologi italiani e alcune guardie egizie, in piedi sotto la bandiera italiana, salutano
- veduta della parte della città scavata dalla missione inglese nel 1900: case di abitazione greco-romane
- il prof. Anti (egiziano) dà istruzioni a 200 operai beduini seduti in terra di fronte a lui
- gli operai si alzano ed iniziano a lavorare allo scavo delle case dei sacerdoti lungo il muro di cinta del tempio del dio coccodrillo
- donne e bambini partecipano al lavoro di scavo
- le donne trasportano la terra su delle ceste appoggiate sulla testa
- le immagini scorrono sul lavoro di scavo
- le fondamenta delle mura vengono alla luce
- gli operai egiziani proseguono il lavoro di scavo
- colonna di operai in fila per lo scarico della sabbia
- un gruppo di donne e bambine con le ceste di sabbia sulle teste camminano battendo le mani
- veduta della via processionale, riportata alla luce, che conduce al santuario fiancheggiato dalle sale per i banchetti dei sacerdoti
- panoramica sull'area archeologica
- veduta del chiosco d'ingresso di epoca tolemaica
- gli operai puliscono l'ingresso e posano tra le rovine
- gli operai spazzano il vestibolo con i rilievi della processione del coccodrillo
- gli operai posano davanti ai bassorilievi di epoca tolemaica
- inquadrature delle case dei sacerdoti lungo il muro di cinta
- gli italiani aiutati dagli egiziani effettuano i rivlievi della via processionale
- ritrovamento di una cantina con dei papiri conservati all'interno
- dei ragazzi setacciano la terra per cercare frammenti di papiri
- un italiano si avvia con un egiziano che trasporta alcune valigie contenente i papiri che verranno depositati in una banca del Cairo
- gli operai sono seudti in terra in attesa della paga
- uno per uno gli operai ricevono il compenso e lasciano l'impronta digitale sulla ricevuta, al posto della firma
- un bambino piccolo
- il ministro d'Italia al Cairo, Cantalupo, visita, con altre personalità, gli scavi della missione
- immagini della visita
- le immagini scorrono su alcune danze etniche di donne e uomini egiziani in onore degli ospiti italiani
- una colonna di fumo si leva in cielo
- i custodi dell'area archeologica prendono possesso della loro abitazione nel cantiere di scavo
- cerimonia dell'ammainabandiera
- camion e autocarri con gli operai a bordo partono