La maggiore industria petrolifera italiana in Fiume d'Italia
La R.O.M.S.A. Raffineria di olio minerale S.A. sezione industriale della azienda generale italiana petroli

data: [1926-1939]

durata: 00:16:13

colore: b/n

sonoro: muto

codice filmato: M011205


Il documentario illustra i processi produttivi dell' industria petrolifera R.O.M.S.A. con sede a Fiume

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Panoramica sullo stabilimento di estrazione della R.O.M.S.A.
  • I grandi contenitori di benzina sul porto di Fiume; panoramica del porto
  • La nave che trasporta il greggio da raffinare attraccata al porticciolo; la prua della nave petrolifera Marghera
  • I marinai scaricano i barili di carbone dal treno merci e li caricano sulla nave; grandi contenitori di ferro vengono svuotati di carbone dentro vagoni merci
  • La parte dello stabilimento dove sono le pompe, un operaio apre i rubinetti delle condutture
  • Due grandi silos contenenti greggio (dimentatori); un operaio sale le scale che li uniscono
  • Panoramica sulle caldaie di distillazione
  • Corridoio all'interno dello stabilimento con una serie di macchinari che si chiamano "lanterne"
  • Lanterna distillante olio paraffinoso; lo sportello della lanterna รจ aperto e si vede l'olio distillato che scorre
  • Lanterna dove si distillano benzina e petrolio
  • Operai alimentano le caldaie con il carbon coke; movimento di vagoncini
  • Le caldaie alto vuoto e le macchine che le fanno funzionare
  • Sala macchine e di controllo; un operaio olia gli ingranaggi con un bricco
  • Grandi serbatoi che contengono i prodotti distillati; due tecnici prelevano i campioni per il controllo
  • La parte dello stabilimento dove si fabbrica la paraffina; la sala macchine con alternatori e compressori ad ammoniaca
  • I cristallizzatori di paraffina fredda, le condutture tutte bianche
  • Paraffina cruda in un vagoncino; operai lo svuotano ed impilano i fogli di paraffina
  • Camere di trasudamento; l'olio trasuda dalle tubazioni
  • Formatura della paraffina finita; operai tolgono da grandi vasche pezzi di paraffina cruda
  • Due grandi contenitori gemelli per la raffinazione; operai chiudono gli sportelli dei serbatoi camminando sul ballatoio a grande altezza
  • La zona dello stabilimento dove si fabbricano gli olii lubrificanti; il locale della raffinazione con il tino colmo di olio che sobbolle
  • Locale dove gli operai riempiono i tini e le taniche di olio lubrificato direttamente dalla vasche di mescolazione
  • Operai lavorano con delle macchine che inchiodano automaticamente le cassette
  • I fusti di legno vengono cerchiati con una apposita macchina
  • Operai procedono alla incollatura dei fusti di legno
  • Operai provvedono alla lavatura delle botti che sono poste in vasche all'aperto, bagnate con acqua bollente e strofinate energicamente con spazzoloni
  • In una grande sala le botti vengono pitturate e tarate; un giovane operaio batte sul coperchio delle singole botti con un pesante timbro
  • Movimento delle cisterne; cisterne, precedentemente riempite, partono dal magazzino condotte da operai e vengono trainate sui binari ferroviari da piccoli trattori
  • Tecnici al lavoro nel laboratorio chimico tra provette ed alambicchi
  • Operai al lavoro nell'officina meccanica all'aperto dove si costruiscono i tubi per gli oleodotti
  • Un operaio, con il volto schermato, lavora con la fiamma ossidrica
  • Il garage dove sono ricoverate le auto della fabbrica
  • Movimento nel cortile d'ingresso della fabbrica
  • I grandi nuovi impianti di cracking in costruzione inquadrati da diversi punti cardinali
  • Fornace tubolare
  • Le caldaie verticali di reazione
  • Sala delle pompe e di controllo in costruzione
  • Panoramica dall'alto del nuovo impianto
Top