Il viaggio di S.E. Crollalanza ministro dei Lavori Pubblici agli impianti idroelettrici della Corona Alpina
Impianti idroelettrici della catena alpina
data: 1931
durata: 00:16:16
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M011804
data: 1931
Il ministro per i Lavori Pubblici Crollalanza visita gli impianti della Edison e di altre società idroelettriche; dighe in costruzione in Lombardia e in Trentino.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1931
- edificio convalescenziario per gli operai della Edison sulle rive del lago
- portici dell'edificio immerso nel verde
- interno dell'istituto; tavoli di legno in un soggiorno e sale da pranzo
- lettini dell'ospedale e lavandini a muro
- Suna: bambini figli dei dipendenti in giardino e sotto il portico della colonia estiva "Ettore Motta"
- i bambini in gruppi giocano in giardino
- bambine giocano sulle giostre installate in giardino
- i bambini accompagnati dalla istitutrici sciamano lungo delle scale che attraversano il parco
- i bambini schierati davanti agli organizzatori della colonia estiva
- bambini giocano in giro tondo all'ombra dei platani
- bambini in palestra schierati fanno il saluto romano
- lettini del dormitorio e sala delle docce e della mensa con i lunghi tavolli apparecchiati dove sono sistemati i piatti e le posate per la colazione
- cascata del Toce; le acque scendono rapide e lambiscono le rocce
- diga in costruzione nel bacino del Toce; impalcature di metallo si ergono in alto
- un operaio con uno scalpello spezza dei blocchi di marmo in una cava
- Crollalanza accompagnato da un gruppo di dirigenti della Edison visita il cantiere
- vista dall'alto degli operai che lavorano nel cantiere; trasporto di messi sollevati con delle carrucole e delle funi, operai che cementano i massi aiutandosi con le cazzuole
- la valle che sarà occupata dall'acqua del lago artificiale prodotto dalla diga
- centrale idroelettrica in costruzione; operai lavorano sulle impalcature
- dirigenti dell'azienda illustrano a Crollalanza i lavori
- canale in muratura per convogliare le acque in mezzo al bosco di confere
- le acque irregimentate in un canale in muratura
- il gruppo di autorità visita il cantiere; un treno merci trasporta su dei binari dei vagoni pieni di terra
- centrale idroelettrica di Cadarese
- cascata tra le rocce nei pressi della centrale
- Crollalanza assieme ai dirigenti della Edison visita la centrale idroelettrica e passa davanti ai macchinari
- immagini della centrale idroelettrica di Pallanzeno
- Crollalanza all'interno della centrale idroelettrica
- particolari delle valvole e degli altri macchinari della centraletarga in marmo commemorativa sulla parete esterna della centrale
- traliccio sulle colline nei pressi della centrale idroelettrica
- immagini della centrale idroelettrica di Verampio
- i tralicci della centrale idroelettrica; materiale isolante depositato a terra
- operai in cima ai tralicci a lavoro
- immagini della valle Antrona con boschi di conifere sulle pendici delle colline
- parete della diga che sorge nella valle Antrona; il lago artificiale
- vista dall'alto della diga e del lago artificiale da essa creato
- dirigenti della Edison assieme a Crollalanza appoggiati alla balaustra del terrazzo della centrale sul lago
- una macchina espelle con violenza un fiotto d'acqua che va a finire nelle acque del lago
- gruppo di montagne cosparse di neve nel passo dello Spluga
- parete della diga in costruzione che sbarra le acque del fiume Liro
- uomini percorrono la diga in costruzione
- operai impastano il cemento; altri sospesi su impalcature lavorano sulla parete di cemento della diga
- sacchi caricati su pedane di metallo solidali a delle carrucole vengono trasportati lungo funi d'acciaio
- un contenitore di metallo sollevato da terra viene fatto calare lentamente da un gru e depositato a terra
- un carrello di metallo viene caricato del cemento che fuoriesce da una betoniera
- operai intenti alla costruzione della diga; contenitori di metallo sollevati da terra per mezzo di funicolari per il trasporto del materiale di costruzione
- operai sulla parete di cemento della diga in costruzione
- vista dall'alto della parete di cemento della diga in costruzione
- Valtellina: parete di cemento della diga e immagini del lago artificiale
- canali per il convogliamento delle acque nei pressi della centrale idroelettrica
- immagini della centrale idroelettrica che sorge in Valtellina
- turbine all'interno della centrale
- un canale di cemento a seco per il convogliamento delle acque: da un foro nella parete fuoriesce l'acqua che scorre lungo le pareti del canale
- fontana zampillante all'ingresso della centrale idroelettrica di Roasco
- immagini dell'edificio sede della centrale
- turbine all'interno della centrale idroelettrica
- cantiere di Malga Mare per la costruzione della diga per lo sfruttamento del Noce
- operai attraversano il ponte di legno sul torrente
- Crollalanza assieme ai dirgenti della società visita il cantiere
- cascata nei pressi della cantiere; il torrente scende a valle ed è convogliato da argini in muratura
- Crollalanza nei pressi del bacino idrico
- immagini del bacino idrico formato dal Noce e circoscritto da pareti in muratura
- Crollalanza assieme ai responsabili della società visita il cantiere
- Crollalanza e altri a bordo di un mezzo per raggiungere il Careser
- Crollalanza e altri dirigenti escono da una casetta di legno in cima ad una montagna ammirano il panorama
- le autorità attraversano un ponte d'acciaio
- operai nei pressi del cantiere per la costruzione del bacino del Careser sparpagliati su una collinetta rendono omaggio a Crollalanza facendo il saluto romano e sventolando i berretti
- Crollalanza visita il cantiere accompagnato dai responsabili della società tridentina
- immagini della diga in costruzione; con un sistema di funicolari vengono trasportati i carrelli carichi di materiale di costruzione
- Crollalanza assieme ad altri percorre una pedana di legno e scende lungo delle scale che portano al cantiere
- immagini della valle in cui sorgerà la diga e il lago artificiale
- il gruppo di visitatori percorre un sentiero di montagna che circonda la valle; in lontananza un edificio, forse un rifugio alpino
- piloni della funicolare per il trasporto del materiale installati sui fianchi delle colline che circondano il bacino
- operai lavorano nel cantiere per la costruzione della diga; una colata di cemento
- funicolare per il trasporto dei carrelli carichi di materiale per la costruzione della diga
- il ghiacciaio del Careser; piccoli torrenti formati dal ghiaccio disciolto scorrono lungo i fianchi delle montagne
- immagini della centrale idroelettrica di Cogolo
- gli operai posano in gruppo e fanno il saluto romano
- vista dall'alto della centrale idroelettrica di Sonico in val Camonica
- Crollalanza assieme ai responsabili della società elettrica Adamello visita la centrale
- trasformatori e altri elementi dell'impianto per lo sfruttamento e la conversione dell'energia
- interno della centrale; la sala delle turbine
- un operaio colpisce con un martello un tondino di ferro sostenuto da un collega; i due si trovano all'aperto sulle pietre in cima ad un'altura
- bandiera tricolore sventola tra le rocce