Viaggio degli avanguardisti in Ungheria
La IV Crociera degli avanguardisti / 20 luglio - 3 agosto VIII

data: 1930

durata: 00:30:53

colore: b/n

sonoro: muto

codice filmato: M011803


Viaggio di una delegazione di avanguardisti e balilla in Ungheria; campeggio sulle rive del lago Balton e incontro con le autorità ungheresi Goemboes e Betheln e con i giovani dell'organizzazione di regime "Levente". A Budapest, accompagnati dall'ambasciatore Arlotto, gli avanguardisti visitano la città e depongono una corona di fiori ai piedi del monumento del milite ignoto; Kàroly incontra la delegazione italiana. Ultima tappa del viaggio, Codollo, residenza estiva di Horty, che legge in italiano un discorso davanti agli avanguardisti italiani e ai giovani fascisti.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • donne in abiti eleganti accanto a un uomo in divisa che tiene il braccio poggiato sulle spalle di due giovani balilla
  • gli avanguardisti seduti a terra su uno spiazzo cantano in coro
  • nell'accampamento si incontrano uomini in divisa, probabilmente tra loro Goemboes e il conte Bethlen e uomini dell'organizzazione di destra "levente"
  • avanguardisti e uomini di organizzazioni ungheresi presenti alla celebrazione della messa al campo
  • avanguardisti schierati sul piazzale assistono alla cerimonia
  • un uomo in borghese accanto a una donna; si tratta probabilmente del conte Bethlen e di Goemboes
  • Goemboes legge un discorso al quale risponde Arlotta in divisa da ammiraglio
  • giovani del Levente schierati imbracciano i fucili con mosse marziali
  • un gruppo di autorità ungheresi in compagnia delle mogli assistono all'esercitazione che si tiene nello spazio dell'accampamento
  • autorità ungheresi
  • Goemboes si intrattiene al campo con due balilla; attorno a loro degli avanguardisti
  • i giovani avanguardisti a bordo di chiatte trasportate da una nave da carico
  • sul ponte dell'imbarcazione balilla in divisa da marinaretti con strumenti musicali fanno il saluto fascista
  • i giovani a bordo delle imbarcazioni agitano i cappelli in segno di saluto
  • barche a vela sulle acque
  • folla riunita sulla riva
  • Goemboes e Bethlen giungono in visita al campo dei giovani avanguardisti sulle rive del lago Balaton
  • Arlotta accompagna Goemboes che assa in rivista gli avanguardisti schierati davanti all'accampamento
  • il conte Bethlen accompagnato da uomini in divisa ungherese con cappello da alpino sormontato da una piuma passa davanti agli avanguardisti italiani schierati
  • Goemboe legge un discorso davanti agli avanguardisti; accanto a lui Arlotta
  • giovani avanguardisti in divisa da marinaretto tagliano le cipolle su un tavolo all'aperto
  • avanguardisti in marcia lungo un sentiero; uomini in divisa ungherese e popolazione civile assiste alla marcia
  • il gruppo si riunisce davanti alla riva dove sono attraccati dei motoscafi
  • nave attraccata al molo; i giovani avanguardisti in fila per uno si imbarcano
  • la popolazione a riva saluta gli avanguardisti imbarcatisi
  • gli avanguardisti a bordo dell'imbarcazione alzano il braccio sincronicamente per il saluto romano
  • le chiatte a bordo delle quali si trovano gli avanguardisti si allontanano dalla riva trainate da una nave da carico
  • i giovani in costume da bagno corrono nelle acque poco profonde del Balaton allontanandosi dalla riva
  • giovani al tramonto sguazzano nell'acqua al tramonto
  • tre bambini sulle rive del Balaton al tramonto
  • nelle cucine dell'accampamento si aggirano i giovani con la testa coperta da cuffie
  • lungo una parete costruita con degli stuoini cucine da campo mobili
  • da pentole fumanti i cuochi prendono la pasta bollente che viene fatta scolare in ceste di vimini
  • avanguardisti in divisa da marinaretti sfilano davanti alle tende del campo
  • all'aperto Arlotta tiene un discorso davanti agli avanguardisti riuniti e a uomini con le divise ungheresi
  • nell'accampamento sventola la bandiera italiana
  • sfilano un gruppo di ungheresi in divida; portano un cappello da alpino con piuma e bluse corte chiare
  • vista delle tende e del lago al tramonto
  • la bandiera italiana tricolore sventola sulle tende dell'accampamento
  • avanguardisti all'issa bandiera; bandiera tricolore sventola dall'asta
  • giovani balilla a avanguardisti in tenuta estiva sulle rive del Balaton; i giovani si immergono in acqua
  • stazione ferroviaria del Saint Gothard: sulla facciata di una casa appare l'insegna "Szent Gotthard" sotto uno stemma della famiglia reale ungherese
  • avanguardisti davanti alla stazione ferroviaria
  • giovani donne ungheresi in costumi folcloristici con dei fiori in mano fanno il saluto romano davanti alle telecamere
  • una locomotiva addobbata con fiori ferma sui binari
  • un gruppo di bambini in divisa dell'organizzazione "Levente" riuniti alla stazione per accogliere il gruppo di italiani
  • una donna distribuisce fiori ai giovani avanguardisti che si affacciano dai finestrini del vagone mentre dei balilla si mettono in fila davanti a una pentola per la distribuzione dell'acqua
  • il treno si mette in movimento; folla sulla banchina della stazione
  • Szumbathely: stazione della località ungherese, giovani di "Levente" accolgono i giovani avanguardisti italiani
  • folla riunita sui binari della stazione in attesa del treno, una banda di "Levente" suona sulla banchina
  • gli avanguardisti si affacciano dal finestrino e fanno il saluto romano
  • folla alla stazione attende gli italiani dell'ONB
  • l'arciduca Giuseppe sul ponte dello Yacht in divisa militare sulle rive del lago Balaton
  • gli avanguardisti sfilano sul pontile di Tihany; motoscafi e yacht attraccati al molo
  • l'arciduca Giuseppe parla davanti ai giovani dell'ONB riuniti; parla successivamente un prelato di Tihany; alle sue spalle autorità ungheresi
  • vista dall'alto del pontile sul quale sono riuniti i giovani della delegazione italiana dell'ONB
  • l'arciduca Giuseppe assieme ad altre autorità militari unghersi assiste alla sfilata degli avanguardisti italiani
  • Arlotti stringe la mano all'arciduca Giuseppe
  • Budapest: autorità ungheresi attendono l'arrivo del treno sulla banchina della stazione della capitale
  • folla in piazza assiste alla sfilata della delegazione dell'ONB
  • i giovani avanguardisti in divisa da marinaretti giungono davanti alla sede dell'ambasciata italiana e assistono all'alza bandiera
  • Arlotti accompagnato da autorità miliari e da gerachi fascisti passa in rassegna gli avanguardisti schierati sull'attenti
  • monumento al milite ignoto ungherese; una delegazione di avanguardisti e di balilla in divisa da marinaretti capeggiata dall'ambasciatore Arlotti si reca a rendere omaggio alla tomba
  • due balilla depongono sul monumento una corona di fiori; i giovani presenti in raccoglimento piegati sulle ginocchia con aria meditativa
  • gli avanguardisti sfilano davanti al monumento sotto gli occhi delle autorità
  • Kàroly accompagnato dall'ambasciatore Arlotta e da altre autorità esce da un edificio e passa in rassegna gli avanguardisti schierati sull'attenti con il braccio teso per il saluto romano
  • avanguardisti marciano attraversano il piazzale antistante edifici d'epoca
  • a bordo di camionette gli avanguardisti italiani visitano il centro storico di Budapest
  • piazza della Libertà a Budapest; aiuole fiorite al centro della piazza
  • un giovane fascista arringa la folla dal podio; sotto il monumento di marmo si legge una targa sulla quale è riportata una citazione da un discorso di Mussolini "i trattati di pace non sono eterni"
  • la folla in piazza saluta gli avanguardisti che si allontanano a bordo delle camionette
  • gli avanguardisti a bordo del vaporetto sulle acque del Danubio salutano sventolando i cappelli
  • vista della chiese barocche sulle rive del Danubio
  • stazione ferroviaria di Ezstergom: folla sui binari in attesa del treno a bordo del quale si trova la delegazione italiana; ad attenderli anche una banda musicale; tra i presenti autorità italiane e locali
  • folla attende l'arrivo degli italiani; alcuni si riparano dal sole con gli ombrelli
  • la fanfara dei "Levente" precede il gruppo di avanguardisti italiani che si dirige a piedi verso la basilica di Ezstergom
  • pronao con colonne dal capitello corinzio della basilica; folla riunita davanti alla chiesa
  • Codollo: avanguardisti riuniti sulla banchina della stazione ferroviaria; presenti uomini dell'organizzazione "Levente" e autorità ungheresi che fanno il saluto romano
  • avanguardisti sfilano per le strade di Codollo; la popolazione civile assiste alla sfilata
  • giovani dell'organizzazione "Levente" schierate in fila
  • sfilano avanguardisti italiani in divisa da marinaretti; la folla tra cui appartenenti all'organizzazione "Levente" in divisa e cappello con pennacchio assistono alla parata ai bordi della strada
  • Horty in divisa passa in rassegna gli avanguardisti schierati
  • Horty e Arlotta fanno il saluto militare davanti agli avanguardisti schierati
  • gli avanguardisti riuniti sullo spiazzo fanno il saluto romano
  • Horty legge un discorso davanti agli avanguardisti, accanto a lui l'ambasciatore italiano e altre autorità ungheresi
  • avanguardisti sfilano attraverso una piazza alberata sotto gli occhi di Horty che fa loro il saluto militare
  • Horty si intrattiene con un giovane fascista
  • gli avanguardisti in fila all'ingresso della stazione ferroviaria di Budapest; i giovani portano gli zaini in spalla
  • donne sul binario salutano gli avanguardisti in divisa da marinaretti che si sporgono dai finestrini del treno; le donne consegnano loro dei pacchi dono
  • i giovai si scambiano gli indirizzi
  • folla saluta dalla stazione i giovani a bordo del treno che si è messo in movimento
  • folla alla stazione ferroviaria del San gottardo saluta il treno a bordo del quale si trova la delegazione italiana
Top