Comacchio
data: [1940-1942]
durata: 00:20:26
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D065301
data: [1940-42]
regia di:
Cerchio, Fernando
Il documentario illustra le attività di pesca e di lavorazione delle anguille nelle valli di Comacchio.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: [1940-42]
-
Fotografia :
Damicelli, Mario
-
Montaggio :
Cerchio, Fernando
-
Musica :
Fusco, Giovanni
-
direttore d'orchestra :
Previtali, Fernando
- le immagini mostrano i riflessi della luce dell'alba sull'acqua del mare nelle valli di Comacchio
- le sagome delle case si specchiano nell'acqua dei canali
- uomini e ragazzi iniziano a pescare
- un anziano fuma la pipa mentre un adulto cuce una rete
- i pescatori sono intenti a cucire le reti
- la popolazione di un piccolo abitato su un'isola della laguna si prepara per iniziare la giornata di pesca
- alcune donne salgono le scale che portano alla chiesa del paese
- veduta dall'alto del fermento quotidiano della gente per le viuzze, le piazzette, i ponticelli e i canali del villaggio
- panoramica dall'alto del paese e della laguna circostante
- immagini delle lagune
- vedute di palude e di stagni
- scorci della laguna
- una stazione di pesca su un canale di comunicazione tra le valli e il mare
- le immagini scorrono sulle attrezzature e le reti, preparate nel canale, per intrappolare le anguille nel momento in cui affluiscono dal mare per venire a deporre le uova
- scorci del cielo nuvoloso sulla laguna
- da una capanna esce un pescatore che inizia a guardare il cielo
- le nubi in cielo si addensano
- un uomo esce da una porta e guarda il cielo
- le onde del mare si ingrossano mentre il cielo si oscura
- arrivo dell'alta marea : una barca viene inondata e il livello dell'acqua sulle reti alzate sale
- immagini di branchi di anguille sul fondale
- inizia a piovere sulla laguna
- un pescatore osserva da una finestra, all'interno di un'abitazione
- l'acqua gronda dal tetto di una casa finendo in una tinozza
- cesti di vimini bagnati sotto la pioggia
- un gruppo di pescatori indossa impermeabili con cappuccio e sale sulle barche a remi sotto la pioggia
- i pescatori aprono l'argine del canale
- le anguille affluiscono nella trappola
- veduta del cielo di notte con la luna dopo il temporale
- i pescatori si avviano di notte verso la trappola con grandi ceste di vimini e altri attrezzi
- le anguille vengono prese dalla vasca in cui sono state intrappolate e fatte scivolare nelle grandi ceste
- fasi dell'operazione
- ultimato il lavoro i pescatori rincasano
- i pescatori si tolgono gli indumenti bagnati e si mettono davanti al fuoco per riscaldarsi
- un pescatore passa un'anguilla ad un altro seduto che la taglia e la pulisce
- le anguilla pulite vengono messe su una grande griglia al centro della capanna
- un gatto tigrato si lecca i baffi
- anguille pesci sulla griglia vengono cotti alla brace
- panoramica sugli oggetti posti sopra il camino tra cui molte immagini di santi e statuette religiose
- un pescatore seduto al tavolo beve un bicchiere di vino mentre legge un giornale
- un anziano legge una lettera
- inquadratura di una fotografia di un giovane in divisa da marinaio appesa alla parete
- fotografia di una giovane donna, forse un'attrice dell'epoca, appesa alla parete mentre un pescatore appoggiato al muro la osserva
- i pescatori fumano la pipa
- il gatto è accovacciato ed osserva il pesce grigliato
- a cottura ultimata i pescatori prendono le anguille e iniziano a mangiarle
- fasi della consumazione del pasto durante il quale gli uomini annuiscono con soddisfazione
- un pescatore porge un pezzetto di anguilla al gatto
- il guardiano di uno stabilimento di lavorazione delle anguille apre il portello per far entrare i barconi che portano il ricavato della pesca notturna nella fabbrica
- la stiva della barca viene aperta rivelando la moltitudine di anguille ancora vive al suo interno
- con una retina i pescatori prendono un po' di anguille
- ad una ad una le anguille vengono messe su un ceppo e tagliate in più pezzi con un'accetta
- mentre i pescatori procedono all'operazione alcune delle anguille ancora vive nelle ceste cadono a terra
- fasi dell'operazione
- in un grande stanzone con i forni accesi uomini e donne lavorano
- un ragazzo infilza su un lungo spiedo i pezzi tagliati di anguilla
- altri pescatori lavorano alla preparazioni dei grossi spiedi che una volta pronti vengono appoggiati alla parete
- le donne prendono gli spiedi e li immettono nei forni
- i camini dei forni fumano
- le donne girano gli spiedi nei forni davanti al fuoco
- fasi della cottura
- immagini delle donne con i volti sudati per il gran calore
- a cottura ultimata i pezzi di anguilla vengono disposti in ceste di vimini
- un anziano versa dell'aceto nelle botti dove le anguille sono messe a marinare
- veduta di un'intera parete di botti di anguille marinate
- inquadratura della fila di camini spenti sul tetto dello stabilimento
- le campane della chiesa del villaggio suonano a giorno fatto
- le donne escono da casa con la sporta per la spesa e si avvicinano lungo un portico
- gruppi di bambini corrono sulle scale del ponticello del villaggio
- i bambini si affacciano sul canale per vedere passare i barconi con le botti di anguille marinate
- le imbarcazioni si avviano verso il mare issando le vele rattoppate