Venezia insorge
data: 28 luglio 1945
durata: 00:08:31
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: D034601
Documentario sull'insurrezione veneziana organizzata dalle forze della Resistenza, realizzato utilizzando materiale tratto dai primi due giornali "Attualcine" (nuovo nome del Luce veneziano dopo l'occupazione dell'Istituto da parte di squadre armate guidate da Geo Tapparelli, la mattina del 28 aprile 1945), girati da operatori del Luce sotto la direzione di Glauco Pellegrini (Cfr. M. Argentieri, "L'occhio del regime", Firenze, Vallecchi, 1979, p. 199).
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Vista dall'alto della costa veneziana
- uomini escono dalla porta di un edificio imbracciando fucili
- mani di uomo caricano una pistola
- un uomo carica un fucile
- uomini con fucili avanzano
- un uomo con il fucile si apposta furtivamente dietro un colonna
- partigiani armati camminano per le strade di Venezia
- si sentono degli spari, uomini corrono lungo gli edifici
- uomini ripresi durante uno scontro a fuoco nel sestiere di Cannaregio
- alcuni partigiani armati su una barca ormeggiata, uno di loro impartisce ordini
- la barca percorre un canale
- facciata di un edificio vista dalla barca in movimento, la bandiera italiana sventola sul balcone
- partigiani in barca con il fucile puntato
- uomini armati attraversano piazza San Marco, facciata del palazzo ducale
- navi tedesche in prossimità della costa
- partigiani appostati per la strada con il fucile spianato
- partigiani con il fucile spianato affacciati al balcone di un palazzo (Istituto Guglielmo Marconi) sul quale è issata la bandiera italiana
- fori di pallottole su un muro
- uomini avanzano imbracciando il fucile
- ampio slargo su cui sorge un obelisco, sullo sfondo si intravede la cupola di Santa Maria della Salute
- nave da guerra tedesca nel Canal Grande
- partigiani di spalle appostati su una scalinata con i fucili spianati
- partigiani sparano colpi di fucile appostati dietro colonne
- uomini armati corrono su un ponte
- un uomo ferito viene deposto su una barca
- scene di guerriglia per le vie di Venezia, si sentono spari
- gruppo di partigiani armati entra nel palazzo delle Poste e Telegrafi
- uomini portano un ferito
- partigiani armati in gruppo attraversano di corsa le vie di Venezia
- gli uomini battono con le mani su un portone
- partigiani per la strada visti dall'alto
- due uomini in impermeabile chiaro varcano un cancello, uno di loro indossa un elmo nero (la scena è ripresa dall'alto, probabilmente da una finestra)
- un uomo parla rivolgendosi ad altri uomini che gli stanno attorno
- uomini con cappello e impermeabile camminano per le strade di Venezia
- volantino su cui è stampato il decreto n. 1 del Comintato di Liberazione della provincia di Venezia
- un uomo distribuisce volantini alla folla
- uomini e donne leggono il volantino
- Venezia vista dall'alto, fumo bianco si innalza dagli impianti dell'arsenale
- uomini, alcuni con una fascia bianca attorno al braccio, percorrono le calli della città
- un partigiano con il fucile in spalla fa la guardia al palazzo reale, dove aveva sede il comando tedesco
- sul balcone del palazzo è appesa la bandiera italiana
- prigionieri tedeschi con zaini in spalla attraversano le strade della città
- il corteo dei prigionieri visto dall'alto
- vengono abbattute le insegne tedesche: partigiani armati staccano manifesti e targhe con scritte in tedesco
- cartelloni appesi alle facciate dei palazzi precipitano al suolo
- un grande cartellone su cui è effigiato il volto di un soldato viene trascinato via
- uomini sulla soglia di un edificio
- persone alle finestre del palazzo, sacchi sui davanzali
- facciata di un palazzo su cui sono visibili la scritta: "La voce di Venezia" e la targa di Campo Salvado
- uomini armati del Comitato di Liberazione della provincia di Venezia sorvegliano l'ingresso dell'edificio delle poste e telegrafi e la sede dell'EIAR
- piccolo corteo di partigiani attraversa una strada della città
- un uomo in testa al corteo porta la bandiera italiana
- la falce e martello viene dipinta sul muro di un palazzo
- un uomo in piedi sul piedistallo di un monumento arringa la folla adunata in una piazza
- vicino all'uomo sventola la bandiera con il simbolo di Giustizia e Libertà
- gli insorti camminano per la strada
- un uomo sale sul campanile dei mori e sventola la bandiera italiana
- il campanile di San Marco
- bandiere italiane vengono issate o esposte un pò ovunque
- partigiani armati avanzano tronfali per le strade di Venezia
- persone affacciate alle finestre applaudono
- il figlio di Giacomo Matteotti, probabilmente Gianmatteo, in testa a un corteo di partigiani
- uomini parlano
- gerarchi vengono fatti prigionieri
- un ragazzo, forse uno strillone, grida in mezzo a un piazza
- uomini esultanti si riversano in piazza San Marco
- un sacerdote benedice i presenti
- una ragazza bacia un giovane che porta una cartuccera sulle spalle e gli dice qualcosa all'orecchio
- l'esultanza della folla
- sagoma di cartone raffigurante Mussolini appesa al cappio dell'impiccato
- un uomo con il fucile in spalla arringa la folla
- folla vista dall'alto
- la bandiera italiana viene issata a piazza San Marco, dinanzi alla basilica