Aethiopia
Etiopia
data: 1924
durata: 00:15:17
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M015901
regia di:
Martini, Franco
Si tratta della spedizione di Guelfo Civinini - giornalista del Corriere della Sera - verso il Lago Tana . Paesaggi e costumi africani.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Sindacato Istruzione Cinematografica (S.I.C.)
-
realizzazione :
Civinini, Guelfo
- due occidentali in abito coloniale, forse Civinini, seduti a terra nell'area di un accampamento parlano con due indigeni, seduti di fronte
- in piedi, alle spalle degli italiani, un gruppo di indigeni armati
- una delegazione di indigeni si avvicina al gruppo di italiani, poggia sul terreno doni di omaggio ai visitatori
- anfore, recipienti di uso locale, una cesta con uova,
- uno degli italiani afferra una gallina per le zampe
- due indigeni in un bosco trasportano con fatica una mucca magrissima
- un gruppo di indigeni attacca la mucca, la stende sul terreno, la uccide,
- gli indigeni ritagliano pezzi di carne con coltelli
- un indigeno con un'accetta taglia grossi pezzi di carne
- la canre viene pulita
- indigeni arrostiscono la carne sul fuoco, preparano una minestra in una scodella, stracci e vestiti appesi ai ramni degli alberi, una capanna rudimentale nell'area del'accampamento
- un indigeno poggia sul fuoco una pentola, gira il contenuto con un forchettone
- gli indigeni e gli occidentali in un accampamento, tra gli alberi
- indigeni in tuniche bianche conversano con gli italiani all'ingresso delle tende da campeggio
- panoramica degli altipiani africani
- un indigeno armato di fucile guida una carovana di uomini e muli che guada un fiume - forse il fiume Tacazzè
- l'indigeno armato spara verso la superficie del fiume
- gli indigeni sospingononell'acqua i muli pppesantiti dai bagagli, i due italiani in abito coloniale guadano il fiume a cavallo
- dune, altipiani, paesaggi africani,
- un gruppo di muli si rotola e dimena nel terreno,
- i muli in riposo in una radura vicina alla riva del fiume
- uno dei due italiani armato di fucile si aggira in un bosco, per una battuta di caccia
- l'uomo si dimena per liberarsi dai rovi
- gli indigeni, fucili in spalla, si inoltrano tra erbe alte
- un indigeno seminudo seduto sul corpo galleggiante di un ippopotamo ucciso
- una bandiera italiana viene alzata su un palo di legno in un villaggio
- il castello di Gondar
- panoramica dell'area del castello, le capanne disseminate trai ruderi delle antiche costruzioni
- la merlatura del castello
- due indigeni armati entrano nel castello
- i ruderi delle fortificazioni
- indigeni entrano in un rudere a forma circolare
- un indigeno e la sua futura sposa salgono abbracciati una scalinata
- un gruppo di indigeni in festa danza in un piazzale ai margini di un bosco, un uomo agita velocemente le spalle
- la futura sposa danza agitando le spalle in mezzo al gruppo che batte ritmicamente le mani
- la donna si inginocchia e continua ad alzare ritmicamente le spalle
- un accampamento
- un uomo in abito occidentale, in completo bianco, passeggia davanti ad un edificio della stazione di Ghinda tra un gruppo di indigeni
- il treno si allontana sui binari, indigeni sulla banchina in lontananza
- il treno attraversa gallerie, supera un ponte in pietra, attraversa un paesaggio di brulli altipiani
- due donne in tunica conversano con i passeggeri affacciati da un vagone fermo sui binari
- il treno passa accanto a vagoni carichi di indigeni
- il treno attraversa un paesaggio montuoso
- una vallata con alberi ricchi di fronde
- siamo forse ad Asmara: i bagagli degli occidentali poggiati in un recinto, un indigeno in alta uniforme dà disposizioni ad altri etiopici
- il capo etiopico, forse il capo degli ascari, con medaglie appuntate sul petto, conversa con due indigeni in uniforme militare, sorride verso la cinepresa
- gli indigeni caricano i bagagli della spedizione sul dorso di un mulo
- ascari schierati in doppia fila, la prima fila, seduta in terra, soffia in uno strumento a fiato, la seconda fila in piedi danza saltellando
- un gruppo di indigeni in tunica bianca esce da una chiesa di forma circolare, forse di religione copta
- il sole tra i rami di un albero
- panoramica di altipiani illuminati dal sole
- un folto gruppo di indigeni armati di lunghi fucili, a piedi e a cavallo, entra in un villaggio recintato
- un capo tribù con mantello sul corpo parla ai suoi uomini, vestiti da guerrieri, con cappello di piume e scudi
- due uomini del gruppo si fanno avanti,
- rivista dei guerrieri a cavallo, che attraversano la porta di una fortificazione
- il capo tribù conversa con un capo guerriero, vestito di un ricco mantello
- il capo tribù guarda in lontananza con un binocolo
- i guerrieri a piedi entrano nella fortificazione correndo, le armi in spalla
- il capo tribù avvicina il binocolo agli occhi, ripone via il binocolo
- i guerrieri osannano il capo sollevando ripetutamente i fucili
- i guerrieri con scudi e cappelli di piume entrano correndo nella fortificazione
- i guerrieri agitano gli scudi
- il capo indossa il copricapo dei guerrieri e un luccicante mantello
- disegno etiopico degli italiani in visita, con le uniformi coloniali
- il disegno di un capo etiopico - forse Selassié - sotto l'uniforme coloniale
- indigeni armati di fucili si riposano sotto un albero, conversano
- gli etiopici armati, in tunica bianca, di notte, corrono, saltellano
- un gruppo di indigeni saltella piegato sulle gambe, al centro del gruppo un anziano si muove saltellando