Altre produzioni italiane
Conferenza Internazionale Economica - Genova 1922
Conferenza internazionale di Genova
data: 1922
durata: 00:26:00
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M017401
data: 1922
la Conferenza internazionale economica di Genova: galleria dei principali protagonisti e alcune fasi.
Durata 26 minuti.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Benefica Film
- Anno di produzione: 1922
- quattro protagonisti della Conferenza internazionale di Genova: Facta, Tosti di Valminuta, Schanzer e l'On. Renda
- l'On. Facta si reca in macchina presso la sede della conferenza e poi presso la stazione
- un gran trambusto di gente al palazzo Reale di Genova
- una delle sotto-commissioni riunita in una sala del palazzo
- l'arrivo degli esperti finanziari a Palazzo San Giorgio, sede della riunione
- immagini della delegazione tedesca
- il capo della delegazione tedesca Cancelliere Wirth ripreso durante una salutare passeggiata con il suo segretario particolare
- immagini dell'ingresso di Villa Cambiaso dove viene organizzato un ricevimento in onore delle delegazioni e per la stampa estera accreditata il gran numero di delegati e giornalisti invitati al ricevimento
- panoramica sul giardino della villa durante il ricevimento
- il rinfresco al'aperto
- uno dei protagonisti della Conferenza scende nel parco della villa
- fasi del corso dei fiori a Pegli organizzato per le delegazioni presenti alla Conferenza
- veduta panoramica dall'alto del corso dei fiori tra un mare di folla
- visione dell'Hotel Mediterranée con le delegazioni che assistono al corso dei fiori
- immagini del capo e della delegazione norvegese presente alla Conferenza
- la delegazione olandese ed il capo-delegazione ministro Van Karnebeek
- la delegazione danese
- lo sbarco dei congressisti partecipanti al Convegno internazionale ferroviario di Genova
- l'assistente del capo delegazione russo Litvinoff osserva il panorama da un balcone di un hotel
- immagini di Villa Carlotta
- alcuni congressisti si recano in treno a Bardonecchia
- immagini di Lido d'Albaro dove avviene il ricevimento
- la signora e signorina Lloyd George escono dall'albergo
- immagini della delegazione belga
- il capo delegazione belga ministro Henri Jaspar ripreso con i suoi segretari a Villa Fossati
- il pranzo ufficiale
- i tavoli riservati alle autorità
- i congressisti
- visione complessiva dell'Hotel Miramare
- la delegazione svizzera e i due capi Giuseppe Motta e Edmund Schultess
- l'arrivo dei congressisti a Como in una giornata piovosa
- il saluto della gente ai congressisti
- immagini dei congressisti a bordo del traghetto Como
- lo sbarco di alcune comitive accolte con calore dalla popolazione
- alcuni delegati sul treno speciale Belvedere adibito al trasporto dei partecipanti alla Conferenza
- alcuni protagonisti della Conferenza sul treno
- la delegazione austriaca
- la delegazione rumena
- il personale postelegrafonico in servizio a Palazzo Reale durante la Conferenza
- una stazione ricevente a quadro della Regia Marina piazzata a Palazzo Reale
- la delegazione tedesca riunita con il diplomatico italiano Teofilo Rossi
- alcuni delegati a bordo del M.A.S. 353 diretti a Rapallo per un
- la costa nei pressi di Portofino
- veduta di Rapallo e della costa
- la nave da guerra Caio Duilio ancorata presso il porto
- riprese da diverse angolazioni della nave
- l'arrivo a Rapallo delle delegazioni invitate al ricevimento
- l'ingresso delle delegazioni
- i membri della delegazione russa ripresi nel giardino tra cui Litvinoff e Cicerin
- l'arrivo delle delegazioni a Palazzo San Giorgio per una seduta plenaria
- l'On. Olivetti e Nicolotti prima di iniziare la riunione
- il capo delegazione giapponese Hayaschi con altri delegati
- Lloyd George abbandona momentaneamente la sala
- il pranzo ufficiale a Palazzo San Giorgio
- la cosiddetta Casa della Stampa
- gli interni dove i giornalisti trasmettono le notizie sulla Conferenza
- Lloyd George convoca alcuni delegati all'Hotel Miramare
- la delegazione spagnola
- l'arrivo di altri delegati
- la seduta di chiusura della Conferenza
- i discorsi di alcuni capi delegazione
- le delegazioni lasciano Palazzo San Giorgio al termine della seduta
- il treno che riporta le delegazioni nelle rispettive sedi
- rassegna delle ville che hanno ospitato alcuni protagonisti della Conferenza
- il viaggio della stampa estera a Firenze: colazione al parco di Boboli, visita alla mostra del Libro, a Piazza Michelangelo, a Palazzo Pitti, alla mostra della pittuta italiana del '600 e '700
- scritto autografo di D'Annunzio come messaggio a tutta la stampa del mondo