La IX Olimpiade ad Amsterdam.

data: 1928

durata: 01:45:08

colore: b/n

sonoro: muto

codice filmato: M017801


il lungo documentario che l'Istituto Luce ha realizzato sulla rassegna olimpica del 1928. Durata 107 minuti. Il montaggio risulta non sempre in ordine logico. Controllare negativo.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • le tribune esaurite dello stadio, panoramica in campo lungo da destra verso sinistra
  • l'arrivo ufficiale in carrozza del principe consorte dei Paesi Bassi Duca Enrico di Mecklenburg per la cerimonia di inaugurazione allo stadio olimpico
  • la banda ufficiale
  • il principe giunge presso la tribuna delle autorità
  • immagini delle tribune con il pubblico che si alza in piedi, in particolare quella della stampa internazionale
  • la rappresentativa greca quale paese che ha dato i natali ai giochi olimpici inizia la sfilata delle 47 nazioni partecipanti, l'ingresso sul campo dello stadio è al lato della postazione dove si trova la banda
  • la numerosa delegazione australiana
  • la formazione tedesca
  • il team giapponese
  • la squadra inglese
  • l'equipe finlandese
  • la delegazione canadese
  • la rappresentativa delle Indie inglesi
  • la squadra norvegese
  • la formazione messicana
  • il team elevetico
  • la rappresentativa statunitense
  • la squadra olandese chiude, come vuole la tradizione, la sfilata delle nazioni iscritte ai Giochi tra gli applausi del pubblico, la ripresa è sia dall'alto delle tribune e alle spalle del pubblico che a bordo campo
  • carrellata panoramica sulle squadre partecipanti schierate al centro del campo
  • il discorso ufficiale del Signor Visers del Comitato Olimpico organizzatore, rivolto verso la tribuna reale con alle spalle le squadre delle nazionali schierate
  • la tradizionale formula del giuramento letta dall'alfiere olandese Denis tenendo nella mano sinistra la bandiera
  • il principe Consorte olandese dichiara solennemnente aperti i Giochi Olimpici di Amsterdam dalla tribuna delle autorità, la ripresa è alle spalle del principe
  • viene issata la bandiera olimpica sul pennone più alto dello stadio
  • visione panoramica del terreno dello stadio occupato dalle squadre partecipanti
  • un aereo sorvola lo stadio, centinaia di colombi sono liberati da ceste di vimini in segno di pace e fratellanza, il volo degli uccelli ripreso dal campo dello stadio
  • il tripode olimpico è acceso
  • il volo dei colombi ripreso dalle tribune alle spalle delle ceste da dove escono gli uccelli
  • p.p. di una statua, in ombra, dell'atleta mentre compie il lancio del peso
  • il vincitore, Houser, della Olimpiade di Parigi si cimenta nel lancio del peso
  • fasi della finale del lancio del peso tra gli statunitensi Bix, Icrenz e Kuck con il messicano Delgado, il finlandese Wahlstedt ed il tedesco Hirschfeld
  • la gara viene vinta dall'americano John Kuck, secondo lo statunitense Herman Brix, terzo il tedesco Hirschfeld, p.p. del vincitore
  • alcune immagini del salto in alto maschile: gli statunitensi King, Osborn, Mac Ginnis ed Edges, il filippino Torribio, il tedesco Bonneder, i francesi Lewden e Mennard, l'ungherese Kesmarky, i britannici Simmons e Colin, i giapponesi Kimura e Oda e il norvegese Trommelstad
  • i salti sono ripresi in successione veloce e a rallentatore, anche mostrando gli errori e quindi le eliminazioni
  • pur non eguagliando il primato di Osborn, che nel 1924 a Parigi aveva salto metri 1,98, vince l'americano Robert King, secondo l'altro statunitense Edges, terzo il francese Mennnard
  • la cerimonia protocollare di premiazione con le bandiere delle nazioni vincitrici delle tre medaglie che vengono issate sui pennoni
  • p.p. del giovane americano vincitore
  • le fasi conclusive dei 10.000 metri
  • riprese rallentate che evidenziano lo stile di corsa dei fondisti
  • altri momenti della prova
  • l'arrivo della corsa con la vittoria di Paarvo Nurmi
  • p.p. dei due atleti piazzatisi sul podio, uno sofferente e l'altro sorridente: Nurmi e Wide
  • vengono issate le bandiere finlandesi sui pennoni
  • la prova di lancio del martello maschile: gli statunitensi Tootel, Black, Conner, Gwyne e Castrey, l'irlandese O' Callaghan, lo svedese O'Skold, gli italiani Poggioli e Zenni, il giapponese Okita ed il britannico Nocks
  • serie di lanci dei vari atleti
  • i giudici di gara impegnati nella misurazione dei lanci
  • p.p. del sorridente vincitore, l'irlandese O'Callaghan
  • immagini di una semifinale dei 400 metri ad ostacoli maschile
  • riprese rallentate della gara sul un ostacolo
  • la finale della stessa specialità
  • l'arrivo: 1° Burghley, 2° Cuhel, 3° Taylor
  • p.p. del vincitore, l'inglese Lord Burghley
  • le bandiere issate sui pennoni durante la cerimonia di premiazione
  • partenza della gara degli 800 metri donne
  • fasi della gara
  • l'arrivo della gara vinta dalla tedesca Radke con il nuovo primato mondiale, seconda la giapponese Hitomi, terza la svedese Gentzel
  • p.p. dell'esausta vincitrice
  • le bandiere delle nazioni issate sui pennoni
  • fasi della gara di salto in lungo maschile
  • i salti di finale con i quattro protagonisti: i tedeschi Meyer e Kochermann, l'haitiano Cator e lo statunitense Ham
  • il vincitore della prova, lo statunitense Edward Ham in posa davanti a numerosi operatori, p.p.
  • la bandiera statunitense sul pennone più alto dello stadio
  • le batterie eliminatorie dei 100 metri piani uomini, la ripresa è sia altezza del campo che dalle tribune
  • il secondo turno eliminatorio della prova di velocità
  • le due semifinali della gara con la qualificazione dello statunitense Mac Allister, dell'inglese London, del canadese Williams e del tedesco Lammers
  • nella finale la ripresa è parziale: due false partenze, l'inizio della gara ma non l'arrivo, in campo lungo il vincitore, non viene citato il nome, che posa davanti ai cineoperatori e fotografi
  • il pubblico dalle tribune segue con grande trasporto la prova
  • fasi di due semifinali degli 800 metri uomini: Byalen Svezia, Watson e Hahn Lloyd USA, Engelhardt Germania, Phil Edwards Canada, Sera Martin Francia, D.G.Lowe Gran Bretagna
  • partenza della finale
  • fasi della gara
  • l'arrivo della prova visto da diverse angolazioni ed anche a rallentatore
  • l'entusiasmo del pubblico sulle tribune
  • il vincitore l'inglese Lowe
  • la bandiera britannica sul pennone più alto
  • fasi del salto con l'asta maschile dove sono impegnati due atleti USA: Carr e Barnes, vincitore della passata olimpiade parigina, un atleta canadese Pickard e l'atleta svedese Lindblad
  • le riprese sono sia da dietro l'asta che davanti, nessun sistema di protezione per la caduta
  • le semifinali dei 110 metri ad ostacoli uomini a cui partecipano: Anderson e Ring per USA, Aktison e Weightman per l'Africa del sud
  • riprese rallentate
  • alcuni spettatori
  • la gara finale in cui sono presenti Thomson canadese e Kinsey USA
  • il vincitore al termine della finale
  • le bandiere sui pennoni durante la premiazione
  • alcune immagini della prova di lancio del disco uomini
  • gli atleti che gareggiano: per gli USA Corson, Houser e Anderson, per la Finlandia Kenta, Toskinen e Kivi, per il Giappone Okita e Furujama, per la Germania Paulus, per la Francia Paoli e per l'Italia Pighi
  • i lanci di alcuni atleti
  • p.p. del vincitore l'americano Houser Clarence
  • eliminatorie dei 100 metri piani donne
  • nella prima batteria due concorrenti vengono escluse per somma di false partenze ed alla corsa partecipano 4 atlete
  • le partecipanti alle varie eliminatorie: per gli USA Robinson, per il Canada Rosenfeld, Smith e Cook, per la Germania Schmidt e Steinberg
  • la ripresa alle spalle dello starter che dà il via alla finale vinta dalla statunitense Robinson
  • fasi della gara di lancio del giavellotto uomini
  • i lanci di finale
  • lo svedese Lundquist vincitore della gara con il nuovo record del mondo
  • riprese rallentate di alcuni lanci della specialità
  • la finale della staffetta 4x100 metri uomini
  • alcune fasi della spettacolare gara di velocità
  • fotografi attorno alla squadra vincitrice
  • i quattro frazionisti della squadra statunitense
  • la bandiera a stelle e strisce sul pennone
  • partenza della finale staffetta 4x400 metri uomini
  • le fasi salienti della prova
  • l'arrivo della gara
  • i quattro componenti della squadra statunitense che si è aggiudicata la staffetta
  • il vessillo statunitense sul pennone in onore della squadra vincente
  • riprese a velocità rallentata della tecnica del salto triplo
  • fasi della prova
  • serie di salti dei vari partecipanti
  • il giapponese Miki Oda che vince la medaglia d'oro
  • p.p. del sorridente atleta del Sol Levante
  • la bandiera giapponese sul pennone più alto dello stadio
  • partenza della staffetta 4x100 metri donne
  • alcuni momenti della gara
  • l'arrivo della corsa vinta dalla formazione canadese
  • le quattro staffettiste canadesi
  • la bandiera canadese sul pennone
  • partenza dei 3000 metri siepi uomini
  • alcuni momenti della gara
  • riprese a velocità rallentata della prova
  • le fasi conclusive della gara
  • l'arrivo della gara
  • il finlandese Loucola nuovo campione olimpico
  • p.p. del vincitore
  • partenza della semifinale dei 400 metri piani uomini
  • fasi della gara
  • l'avvio della finale
  • le fasi salienti della prova
  • la dirittura d'arrivo
  • la seconda semifinale della specialità
  • il vincitore della gara, lo statunitense Barbutt
  • la bandiera statunitense sul pennone
  • partenza della finale dei 5000 metri uomini
  • alcuni momenti della competizione ripresa da diverse angolazioni
  • le fasi finali della prova
  • la dirittura d'arrivo con lo sprint conclusivo
  • p.p. del finlandese Rucola vincitore della gara
  • il vessillo finnico issato sul pennone
  • arde il tripode olimpico
  • i concorrenti partecipanti alla maratona prima della partenza
  • gli atleti italiani
  • partenza della gara
  • fasi iniziali della maratona
  • il pubblico saluta i concorrenti che lasciano lo stadio per il percorso cittadino
  • l'arrivo della gara
  • la tribuna delle autorità
  • sventola una bandiera elvetica
  • la squadra rossocrociata di ginnastica
  • la formazione britannica
  • il team jugoslavo
  • un ginnasta impegnato nel cavallo con maniglie
  • la compagine statunitense
  • i ginnasti statunitensi si allenano sul cavallo con maniglie
  • la nazionale azzurra di ginnastica
  • gli atleti italiani provano alcuni attrezzi: il cavallo con maniglie e gli anelli
  • le ginnaste italiane giunte alla piazza d'onore nel concorso a squadre
  • un saggio ginnico
  • alcune figure coreografiche
  • fasi della gara di tuffi dal trampolino uomini
  • serie di tuffi di alcuni concorrenti
  • riprese rallentate
  • la prova femminile dal trampolino
  • alcuni tuffi a velocità rallentata
  • altri tuffi ripresi a velocità normale
  • le due statunitensi Menay e Poyton classificate ai primi due posti
  • le bandiere statunitensi sul podio
  • alcune immagini della gara dalla piattaforma uomini
  • serie di tuffi ripresi a velocità rallentata e normale
  • fasi di un combattuto incontro del torneo olimpico di pugilato vinto dall'italiano Cavagnoli
  • alcuni momenti di un match fra un pugile olandese ed uno statunitense
  • la fine del combattimento con il successo assegnato al pugile olandese
  • altro incontro fra un rappresentante svedese ed uno danese
  • le fasi salienti dei tre round
  • la fine del combattimento che si conclude con la vittoria del pugile svedese
  • altro combattimento fra un argentino ed un belga
  • le immagini più significative dei tre round
  • la fine del match con la vittoria del pugile argentino
  • partenza di una semifinale dei 200 metri rana donne
  • le fasi della gara vinta dalla nuotatrice tedesca Schrader
  • immagini della finale
  • il pubblico si alza in piedi per seguire gli ultimi metri della prova
  • entusiasmo ed applausi delle tribune dopo l'arrivo
  • la sorridente ed affaticata tedesca Schrader vincitrice della medaglia d'oro
  • fasi di una semifinale dei 200 metri rana uomini vinta dal tedesco Rademacher
  • immagini della finale vinta dal giapponese Tsuruta
  • felicitazioni al vincitore
  • il giapponese stringe la mano al tedesco Rademacher secondo classificato
  • la bandiera del Sol Levante sul pennone più alto della piscina olimpica durante la premiazione
Top