La Terra Nuova - Inchiesta di Nicola Adelfi
data: 1952
durata: 00:10:11
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D064101
data: 1952
regia di:
De Feo, Francesco
Documentario che illustra i progressi economici nel Mezzogiorno avvenuti nei primi anni del secondo dopoguerra.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1952
-
Fotografia :
Attenni, Francesco
-
Organizzazione :
Silvestrini, Luigi
-
Montaggio :
Verdejo, Alberto
-
Adattamento musicale :
Tamanini, Mario
- vedute panoramiche di paesaggi brulli e desolati del Meridione
- pietraie e terreni aridi
- rare coltivazioni
- viene percorsa in camera card un tratto di strada nei pressi di Stigliano in provincia di Matera
- sguardo alla vegetazione circostante
- veduta panoramica di un paese
- l'attraversamento di un villaggio contadino e dall'economia arretrata
- un villa signorile in mezzo alla folta vegetazione
- l'inizio di una battuta di caccia
- alcuni momenti della battuta con la partecipazione di cani addestrati
- una piazza di un borgo del Mezzogiorno piena di braccianti alle prime luci dell'alba
- l'arrivo di un fattore su un calessino che ingaggia i braccianti necessari per il lavoro giornaliero
- il lungo percorso dei braccianti ingaggiati
- il triste ritorno a casa dei braccianti esclusi
- un proprietario di terreno torna mestamente a casa con il proprio asinello
- immagini di splendide vestigia di antiche civiltà
- alcune zone paludose e acquitrinose
- veduta panoramica di un borgo medievale
- uomini giocano a carte in una locanda
- entra nella locanda una persona esperta in espatri clandestini
- la persona si siede accanto ai giocatori di carte e ordina da bere
- la persona scambia alcune parole con uno dei giocatori mentre versa da bere
- il triste rito della vendita degli oggetti anche più cari agli usurai per sostenere le spese dell'espatrio
- la partenza del trenino con quei emigranti in cerca di fortuna
- il duro lavoro dei contadini in un tipico terreno del Mezzogiorno
- vengono date alle fiamme le sterpaglie presenti
- potenti macchine agricole puliscono il terreno da rocce e pietraie
- trattori rompono con speciali attrezzature il terreno
- la semina del terreno
- immagini dei lavori in corso per la costruzione di una diga per canalizzare le acque del fiume Bradano a sud del Monte Vulture in Basilicata
- l'azione delle gru
- operai con il trapano
- la costruzione di strade
- l'attività di scavo con le sonde alla scoperta di giacimenti d'acqua
- l'arrivo di treni dal settentrione con macchine agricole
- l'azione dei trattori per bonificare i terreni
- le prime distese di grano coltivato su quei terreni originariamente aridi
- la formazione delle prime case coloniche
- un villaggio rurale sorto a Gaudiano nei pressi di Potenza
- una scritta su una lapide a cura del Consorzio di bonifica della fossa premurgiana
- disegni che mostrano lo sviluppo subito dal Mezzogiorno nel secondo dopoguerra come bonifica dei terreni, come reti stradali, come case coloniche, come borgate
- corteo di persone nel villaggio rurale di Gaudiano in occasione dell'inaugurazione del registro di stato civile e il fonte battesimale
- viene festeggiato il primo citadino di Gaudiano