Mazzini europeo

data: 1959

durata: 00:09:54

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: D030807


data: 1959

regia di: Redi, Riccardo Verdone, Mario

L'opera e le idee di Mazzini come ispiratore dell'unione europea.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Anno di produzione: 1959
  • fotografia : Bartoli, Libio
  • organizzazione : Buongiovanni, Lello
  • montaggio : Verdejo, Alberto
  • la cartina dell'Europa dopo il 1815
  • dipinti del congresso di Vienna con le figure in evidenza del duca di Wellington, il principe di Metternich, il principe di Telleran, il visconti di Chesserlich
  • dipinti che raccontano la ribellione alle decisioni prese nel congresso da parte delle nazioni smembrate e sottoposte alla dominazione straniera
  • le barricate, le cospirazioni, i patti carbonari e massonici
  • un dipinto di esuli del 1821 in partenza da Genova
  • l'albero genealogico della famiglia Mazzini
  • il ritratto della madre di Mazzini, Maria Drago
  • un disegno della vecchia abitazione genovese dove nacque Giuseppe Mazzini
  • un ritratto fanciullesco di Mazzini con un gatto nero
  • quaderni e libretti con scritti di pugno di Mazzini
  • lo scrittoio con gli strumenti di studio, la chitarra e gli scacchi
  • i moduli con l'iscrizione di Mazzini alle facoltà di Filosofia e Belle Arti e di Legge
  • alcuni articoli che Mazzini scrisse sui giornali "L'indicatore genovese" e "L'indicatore livornese"
  • il ritratto di Francesco Domenico Guerrazzi, direttore dell'ultima testata
  • i ruderi del forte di Savona, carcere austriaco
  • un dipinto ritrae Mazzini nella sua cella con altre persone
  • l'addio di Mazzini che va in esilio a Marsiglia
  • la pubblicazione del manifesto della "Giovane Italia"
  • scritti, striscioni e altro per la Giovine Italia
  • il manifesto della condanna a morte, in contumacia, di Mazzini nel Piemonte
  • il dipinto e i documenti per la costituzione della "Giovane Europa", un patto di fratellanza redatto da molti giovani di diversi paesi
  • nazionalità, uguaglianza e comunione dei popoli europei
  • il dipinto della cittadina di Bagni di Grenchen in Svizzera, dove Mazzini è ospite della famiglia Girard
  • gli scritti della adesione della Giovane Italia, Giovane Svizzera, Giovane Germania e Giovane Polonia alla Giovane Europa
  • scritti che riguardano la Giovane Europa in varie lingue
  • dipinti dei moti rivoluzionari ungheresi, i ritratti dei condottieri ungheresi e dell'ispiratore
  • foto di personalità magiare che contribuiranno con il loro aiuto alla liberazione dal giogo austriaco l'Italia
  • una panoramica sui tetti di Londra dove Mazzini visse dopo l'espulsione dalla Svizzera
  • una lapide in ricordo di Mazzini in un antico palazzo inglese
  • la scuola gratuita per gli italiani aperta da Mazzini con l'aiuto dell'amico inglese Carlisle, opera di assistenza e apostolato
  • la pubblicazione della testata "Apostolato popolare"
  • i busti dei triunviri romani: Mazzini, Sacchi e Armellini
  • una bandiera ritrae Garibaldi
  • le mura papaline a Roma, i dipinti della battaglia del 30 aprile 1849
  • volantini che incitano i romani a liberarsi dal giogo francese
  • gli edifici di villa Doria e del Vascello, ultime roccaforti di resistenza
  • la repubblica romana capitola, un dipinto
  • l'edificio dell'Albert Hall a Londra dove Mazzini tiene un comizio con un patriota ungherese
  • il documento che spiega la santa alleanza dei popoli da contrastare con il concetto della santa alleanza dei re
  • la torre di Pisa e piazza dei Miracoli, il fiume Arno e i ponti
  • nella casa della famiglia Natan Rosselli viene ospitato clandestino con generalità di commerciante inglese
  • il dipinto della stanza che Mazzini occupava e dove il 10 marzo 1872 muore
  • il manifesto che verrà divulgato alla popolazione in occasione della sua morte
  • il dipinto che racconta i funerali di Mazzini dove una marea di popolo aderisce
  • le spoglie di Mazzini presso il cimitero di Staglieno, il calco del volto di Mazzini post mortem
  • la tomba monumentale presso il cimitero di Staglieno
  • la statua di Mazzini a Roma
Top