Documentazione cinematografica della Guerra 1915 - 1918

Il Piave mormorò

data: 1934

durata: 01:26:00

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: D030401


data: 1934

Il documentario illustra le battaglie decisive del Carso, la difesa sul Piave, le azioni ardimentose di D'Annunzio a Vienna e dei Mas contro la marina militare dell'impero austriaco, le visioni trionfali dei giorni della vittoria.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Anno di produzione: 1934
  • (Ia parte VHS9)
  • 1915 - la mobilitazione
  • truppe dell'esercito italiano si preparano per il fronte
  • alpini con zaini in spalla sul ponte di una nave militare
  • una lunga fila di fanti in bicicletta percorre una strada polverosa di campagna, nel senso contrario di marcia due carretti di una famiglia che porta lontano dalla guerra le proprie povere masserizie
  • commento musicale di cori alpini
  • colonna di artiglieria trasportata percorre una via alpina
  • possenti trattori trainano pezzi di artiglieria pesante
  • una colonna di artiglieria someggiata e fanti che li osservano passare
  • muli vengono scaricati da una nave su una chiatta, l'animale imbragato sospeso nell'aria, la chiatta carica di muli
  • grandi hangar da cui escono i dirigibili, i soldati cercano di direzionare il velivolo con le funi
  • dirigibili sul prato dell'aeroporto
  • dietro una cortina di fumo si intravedono i dirigibili, due soldati nella cesta sottostante l'aerostato
  • il decollo di aeroplani dalla pista dell'aeroporto
  • il fumo esce copioso dal comignolo della mastodontica corazzata
  • veloci cacciatorpediniere escono dal porto
  • la flotta navale in navigazione
  • autocolonna per il vettovagliamento, i camion superano i carretti della popolazione, un bimbo guarda i camion passare stando seduto su una montagna di fieno caricato su un carretto
  • la via di un paesino, che costeggia un fiume, è il centro di raccolta per i mezzi e gli uomini che si dirigono verso il fronte
  • carri carichi di biada trasportati da muli passano tra due colonne di mezzi militari fermi ai lati della strada
  • soldati caricano casse su un carretto, passaggio di un carretto trainato da buoi con numerose forme di parmigiano
  • quarti di bue caricati a spalla dai soldati su camion
  • colonne di mezzi ed uomini in movimento percorrono la via che costeggia il fiume
  • cataste di proiettili di grandi dimensioni, lunghissime file di bombe
  • fanti spingono carri ferroviari che trasportano mezzi di artiglieria
  • camion carichi di cingolati, un cannone in sosta mentre l'artiglieria someggiata continua la sua strada verso il fronte
  • pezzi di artiglieria trainati da muli e guidati da fanti percorrono una strada innevata
  • possenti cannoni sostano in un prato, un bimbetto cerca di farsi riprendere
  • tre grandi funi tirate da numerosissimi soldati trainano i cannoni
  • il trasporto è stato facilitato coprendo il terreno di pietre
  • la grande fatica del trasporto
  • una ripresa in lontananza mostra il percorso compiuto dai prodi soldati per appostare i cannoni in luoghi molto impervi: una parete della montagna, ripidissima e innevata, dove si nota la striscia lasciata dai fanti per il trasporto
  • una colonna di soldati di artiglieria marcia su un viottolo di montagna
  • fanti spalano la neve per costruire un percorso, un traforo nella neve
  • muli trasportano soldati su una piccola ferrovia
  • soldati attraversano trafori costruiti nella neve per mezzo di una piccola ferrovia
  • fanti, uno dietro l'altro, in marcia sulla neve
  • teleferiche tra i crinali delle Alpi innevate, il cineoperatore si trova sulla teleferica
  • panoramica della montagna con un crinale di ghiacciaio perenne
  • sfilano gli Alpini in divisa bianca e sugli sci, uno cade e quelli che lo seguono cadono uno dopo l'altro ed uno sopra l'altro
  • la colonna degli Alpini che scia di fondo, uno dietro l'altro in fila indiana per raggiungere le postazioni
  • una slitta con un ferito a bordo portato dai compagni
  • alpini in divisa grigioverde si arrampicano sulle vette usando corde
  • gli alpini in tenuta chiara scivolano lungo i pendii innevati tenendo il fucile in mano
  • fanti percorrono viottoli impervi costruiti tra la neve e la roccia
  • la colonna di fanti carichi di zaini che si arrampica, usano il fucile come un bastone di appoggio
  • panoramica sulle vette alpine: una sentinella cammina avanti ed indietro nella sua postazione
  • un fante in posizione di avvistamento scruta in lontananza l'orizzonte
  • parte seconda - 24 maggio 1915 - la guerra
  • cannoni di grosso calibro sparano contro le postazioni nemiche, il movimento di rinculo della bocca di fuoco
  • crinali di montagna colpiti, la roccia che si sgretola precipita a fondovalle
  • lo scoppio del cannone provoca la caduta della neve
  • soldati nelle trincee, la protezione dei sacchi di sabbia
  • radiotelegrafisti all'ascolto dei messaggi
  • un soldato mette l'elmetto sul fucile, lo alza e lo mostra al nemico, lo ritira bucato da un proiettile
  • colpi di cannoni di dimensioni ridotte sparati dalla trincea
  • panoramica dall'alto di una cittadina del Carso con le case distrutte, le rovine di un impianto industriale, le strade sommerse di macerie
  • due soldati percorrono di corsa un ponte di legno costruito su un fiume
  • fanti in fila indiana percorrono un viottolo di montagna
  • barche portate a spalla dai soldati e protette dai commilitoni con frasche
  • la costruzione di un viottolo scavando con il piccone
  • la barca viene fatta scivolare su tronchi di legno per superare il pendio scosceso sino al fiume
  • le barche allineate sul fiume per mezzo della fune che va da una riva all'altra
  • la costruzione del ponte di barche per il passaggio di mezzi ed uomini
  • dentro l'antro di una caverna tre soldati sistemano un riflettore
  • il fascio di luce del riflettore illumina la linea nemica, il filo spinato
  • soldati in controluce nella notte
  • una bombarda che esplode, di giorno, il colpo che ricade sul reticolato nemico, di notte
  • fanti all'assalto del nemico attraverso i varchi aperti dalla bombarda
  • cannoni di diverso tipo, pesanti e antiaerei, sparano
  • obiettivi colpiti dal fuoco italiano
  • il generale Cadorna e Vittorio Emanuele d'Aosta conversano con gli alti ufficiali seguendo le operazioni militari del Carso
  • un plotone di fanti di corsa nella trincea sotto il fuoco nemico
  • i fanti in attesa con i fucili in pugno, pronti per la battaglia
  • violenti bombardamenti, obiettivi in fiamme
  • il manifesto con il disegno dei fanti all'attacco e la scritta: "A Noi!"
  • una cinepresa fissa riprende l'assalto all'arma bianca degli italiani che urlanti e di corsa escono dalla trincea
  • alcuni si gettano a terra per non essere colpiti, altri vanno in avanti
  • il corpo di un soldato morto a terra, di nuovo all'assalto
  • i fanti si spostano sulla linea di fuoco correndo e strisciando
  • l'immagine che scorre è sempre della cinepresa fissa
  • un'altra postazione fissa: i soldati italiani avanzano tra i rovi
  • i soldati avanzano in massa, superano la trincea e si lanciano nell'assalto
  • oltre la collinetta lo scoppio di bombe
  • esplosioni e fumo in lontananza
  • fanti italiani escono rapidi dalla trincea indossando sul volto la maschera antigas
  • il corpo di un soldato morto
  • feriti trasportati in lettiga e a spalla verso l'ospedale da campo
  • infermieri sollevano un ferito grave che ha la testa fasciata, un altro infermiere fa bere un ferito sulla lettiga
  • trasporto di feriti per le strade di un paesino distrutto
  • i soldati sono giunti alle porte di Gorizia, passano tra le macerie correndo e portanto sulle spalle l'artiglieria
  • 8 agosto 1916: i fanti entrano a Gorizia
  • due avieri caricano sotto le ali di un aeroplani alcune bombe
  • il pilota ed il mitragliere salgono sul velivolo
  • l'elica si muove e l'aeroplano decolla
  • ripresa dalla cabina di pilotaggio: primo piano del mitragliere con gli occhiali ed il casco, altre due persone dietro di lui tra cui un uomo giovane in abiti civili (il cineoperatore?)
  • ripresa dall'aeroplano di un ala e delle nubi
  • un dirigibile si solleva dall'aereoporto per una missione, immagine riprese dall'alto e dal basso
  • bombardamenti della costa dalmata da parte di batterie natanti e sommergibili in emersione
  • gli stabilimenti navali di Monfalcone rasi al suolo dai bombardamenti
  • il caricamento di un cannone di grossa stazza, uno degli artiglieri rileva la portata della gittata con lo strumento adatto
  • parte terza - la guerra sul mare
  • treni merci carichi di uomini e bombe, marinai approntano un cannone
  • cannoneggiamenti dai treni contro i nemici
  • cacciatorpediniere in formazione navigano per la difesa dei porti
  • le torpediniere sputano fumo creando una cortina fumogena per nascondere operazioni militari
  • ripresa dall'aeroplano della flotta in navigazione
  • navi esploratrici in navigazione sull'Adriatico di fronte alla costa dalmata
  • due marinai gettano da una nave una bomba di profondità, l'esplosione si vede anche da sopra
  • fumo scuro esce dai comignoli delle navi in navigazione
  • la presenza costante delle navi italiane davanti alla costa nemica impediscono il rifornimento via mare
  • le navi della marina militare austriaca ferme alla rada nel porto di Pola
  • il bombardamento del porto di Durazzo dalle navi della marina militare italiana, i forti cannoneggiamenti, la preparazione dei pezzi
  • navi della marina mercantile, adibite al trasporto di viveri e combustibile, in navigazione
  • una nave mercantile italiana colpita al fianco dai nemici affonda velocemente
  • la prua cola a picco nel mare e la nave sparisce
  • un'altra nave mercantile mentre affonda di fianco e poi si inabissa totalmente, la ripresa da un'altra nave
  • ripresa dalla spiaggia di molte navi
  • soldati dell'esercito serbo in marcia, l'alfiere con la bandiera in spalla
  • i soldati serbi vengono fatti salire su navi italiane, la lughissima e nutrita fila di soldati che sale
  • idrovolanti decollano da un porto
  • cacciatorpedinieri italiani in navigazione, un idrovolante sorvola una delle torpediniere
  • ripresa dell'aeroplano in incursione: il pilota segnala al bombardiere il luogo adatto al lancio
  • la bomba viene sganciata e colpisce un tratto di mare vicino ad un atollo
  • il fuoco dei colpi sparati dalle batterie nemiche antiaeree
  • un aeroplano italiano incrocia un aeroplano austriaco
  • la battaglia aerea tra i due velivoli
  • inquadratura sulla mitragliatrice in azione contro l'aeroplano nemico che vola sotto a quello italiano
  • un aeroplano austriaco abbattuto, precipita in mare
  • l'aeroplano galleggia sull'acqua, i due aviatori si arrendono alzando le mani in alto
  • una barchetta a remi con due italiani si avvicina al velivolo e cattura i due piloti austriaci
  • l'aeroplano viene trainato con una corda dalla torpediniera
  • un sommergibile si nasconde nel mare
  • marinai dentro il sommergibile durante le manovre
  • veduta della costa dal periscopio del sommergibile
  • interno del sommergibile
  • la scia del siluro lanciato, il comandante segue il percorso della bomba dal periscopio
  • l'impresa di Cortellazzo: due Mas velocissimi in navigazione uno accanto all'altro
  • marinai lanciano bombe di profondità dai mas, la fragorosa esplosione
  • seguono altre bombe di profondità
  • un mas rimorchiato da un cacciatorpediniere
  • la flotta austriaca esce dal porto di Pola
  • due mas in navigazione, poi immobili galleggiano
  • le due veloci imbarcazioni si muovono, lanciano il siluro contro le navi nemiche
  • la scia del siluro arriva sino alla fiancata della grande nave Santo Stefano, siamo nei pressi dell'isola di Premuda: si tratta della battaglia (giugno 1918) che valse al comandante Luigi Rizzo la medaglia d'oro al valore
  • la nave ammiraglia si reclina sul fianco destro, i marinai si gettano in mare cercando di mettersi in salvo
  • l'inseguimento di un cacciatorpediniere austriaco su un mas italiano, il cannone nemico spara e gli italiani rispondono con bombe di profondità
  • la "Santo Stefano" si inabissa velocemente in mare, i marinai corrono sulla fiancata della nave per gettarsi in mare
  • la nave capovolta ondeggia e anche le ultime persone vengono scalzate e gettate in acqua
  • i mas rientrano alla base, navi italiane in navigazione e la bandiera sabauda che sventola
  • Bainsizza
  • cannoneggiamenti e fumo sugli obiettivi colpiti
  • una postazione e la preparazione di un cannone
  • colpi di cannoni di diverso tipo da postazioni diversificate
  • due ufficiali con un cannocchiale osservano gli obiettivi e quindi telefonicamente danno le coordinate alle postazioni di bombardamento
  • una dopo l'altra le cariche vengono inserite nel cannone e quindi sparate
  • fanti avanzano in gruppi e corrono sopra un ponte sotto il fuoco nemico
  • soldati avanzano nascosti tra il sottobosco, un cannone espoloso
  • un uomo ferito viene aiutato dagli infermieri della Croce Rossa italiana
  • fanti della riserva avanzano correndo, corpi di soldati morti
  • alcuni artiglieri corrono verso nuove postazioni
  • ognuno porta un pezzo di artiglieria in mano, passaggio davanti ad una casa distrutta e abbandonata
  • bombardamenti per la conquista di una collina
  • scene di avanzata tra i cespugli, un soldato vicino ad un reticolato lancia una bomba a mano
  • in piccoli gruppi, ma tutti insieme i soldati avanzano
  • movimento di uomini sulle pendici rocciose del Carso
  • una bandiera italiana lacera sventola sul pennone
  • gli aeroplani in fila sul prato dell'aeroporto
  • il generale Cadorna si intrattiene con la squadriglia aerea che compirà l'azione ardimentosa del volo sul Vienna
  • Gabriele D'Annunzio, che indossa occhiali scuri, tra i suoi commilitoni
  • gli aeroplani decollano all'alba verso Vienna
  • avieri e meccanici salutano con grandi festeggiamenti i piloti di ritorno dall'azione gloriosa
  • tirata di barba ad uno dei piloti
  • il generale Cadorna a colloquio con D'Annunzio dal suo aeroplano
  • (IIa parte VHS9)
  • Tra il Sile e il Piave si costruiscono opere di fortificazione
  • i soldati scavano per la preparazione di trincee con sacchi di sabbia e filo spinato
  • le trincee scavate dal battagliano San Marco, fanti e marinai le attraversano portando a spalla grosse munizioni
  • violento fuoco di artiglieria, i fanti corrono velocemente nelle trincee prima di lanciarsi in un assalto
  • le postazioni dell'artiglieria proteggono l'attacco, il telegrafista comunica con lo stato maggiore
  • mentre i fanti assaltano la postazione nemica due infermieri riportano precipitosamente nella trincea amica il ferito portato a spalla
  • il via vai delle barelle con i feriti
  • l'uso dei lanciafiamme, fuoco e fumo nero coprono il cielo
  • le bombe a gas esplodono sul campo di battaglia
  • i soldati avanzano nonostante il tiro nemico sia pesantissimo, una mitragliatrice viene fatta avanzare
  • tre artiglieri nella loro postazione lanciano grida ai compagni
  • il disegno del rudere di una casa con la scritta: Tutti eroi! o il Piave! o tutti accoppati!
  • la realtà: quel disegno è in verità un rudere vero con quella scritta
  • una cittadina sul Piave completamente distrutta dai bombardamenti
  • i fanti italiani occupano la cittadina distrutta
  • una colonna di soldati in fila per tre verso il fronte
  • i nuovi arruolati sulle rive del fiume Piave
  • il fuoco dell'artiglieria riprende continuo ed incessante
  • cannoni di diverso calibro nelle postazioni
  • i combattimenti imperversano: i fanti avanzano, si acquattano e riprendono ad avanzare
  • un plotone di bersaglieri avanza con la mitragliatrice
  • fanti attraversano di corsa un ponticello sul fiume
  • l'avanzata tra la vegetazione ed il filo spinato
  • corpi di soldati morti, la conquista di colline aspre
  • il rifornimento di munizioni per una postazione di artiglieria
  • nuvole di polvere e di fumo tra la boscaglia
  • la celebrazione della vittoria sul Piave alla presenza di Vittorio Emanuele III, il duca Emanuele Filiberto d'Aosta e il generale Diaz
  • i soldati in fila con le bandiere, il generale Diaz a colloquio con il Re
  • la parata militare davanti al palco d'onore, le personalità riprese di spalle
  • davanti al Re sfilano i lancieri, l'artiglieria pesante trainata dai muli, i bersaglieri in bicicletta, i carri armati, una mongolfiera
  • Vittorio Emanuele III stringe la mano ad un ufficiale
  • momenti della battaglia di Vittorio Veneto
  • il fuoco dei cannoni, le fiamme e l'avanzate dei fanti che salgono la collina
  • i soldati superano il filo spinato, avanzano velocemente tra nuvole di fumo
  • a gruppi isolati i soldati conquistano terreno e trincee nemiche
  • masse di uomini in movimento e fumo in lontananza
  • soldati lasciano un posto di mitragliatrice per assaltare
  • immagini di bombardamenti in lontananza
  • a ritmo incessante prosegue l'avanzata degli italiani sulle colline di Vittorio Veneto
  • fumo bianco dalle postazioni contro obiettivi colpiti, nuvole di polvere e fumo alte nel cielo
  • l'ingresso dei fanti a Trento accolti dalla popolazione in festa
  • alle finestre la bandiera sabauda, sventolio di fazzoletti bianchi
  • il 29° corpo d'armata sfila per le vie della città
  • la distribuzione dei quotidiani da un camioncino
  • scene dell'avanzata dei soldati italiani che si inerpicano su una collina
  • la cavalleria passa un fiume a guado
  • il bollettino della vittoria
  • la lunga colonna dei soldati austroungarici: i più in fila, alcuni sdriati sull'erba
  • civili a bordo di carrozzelle con le bandiere sabaude
  • un campo di concentramento con i prigionieri austriaci sdraiati a terra, uno dei prigionieri in indumenti intimi mentre si riveste, un gruppo attorno ad un piccolo fuoco
  • i soldati austriaci radunati al centro del campo, panoramiche su di loro
  • piccole tende di conforto tra i soldati austriaci
  • il castello del Buon Consiglio a Trento, il Tricolore sventola sul torrione
  • l'arrivo in automobile scoperta di Vittorio Emanuele III, del generale Diaz e di Vittorio Emanuele Orlando
  • la popolazione triestina si raduna intorno all'auto e stringe d'assedio il Re e le altre personalità
  • la folla, composta quasi esclusivamente di uomini, esulta sotto il palazzo del comune quando il Re e gli altri si affacciano dal balcone
  • soldati in bicicletta percorrono le strade di Fiume tra due ali di folla esultante
  • gruppi di donne con mazzi di fiori si frappongono tra i soldati ciclisti e la cavalleria
  • un camion militare carico di soldati attraversa la strada
  • civili, soldati, bande di fiati in fila per le strade in festa, ovunque un truipudio di bandiere sabaude
  • una carrozza seguita dai corazzieri a cavallo passa tra la gente
  • la folla radunata e festante in piazza Esedera attorno alla fontana delle Naiadi
  • la sfilata dei soldati vittoriosi per le vie di Roma
  • il concentramento davanti al palazzo del Quirinale
  • il Re e la Regina affacciati al balcone del Quirinale, la piazza enormemente gremita
  • 4 novembre 1921 - la bara del Milite Ignoto portata a spalla da giovani pluridecorati, piazza Venezia gremita in ogni ordine e grado
  • la deposizione della bara di legno, con una piccola bandiera Tricolore al lato, dentro l'Ara
  • (Ia parte VHS8)
  • momenti di vita serena nella primavera del 1915: il traffico cittadino di pedoni e carrozze
  • D'Annunzio sullo scoglio di Quarto, 5 maggio 1915
  • insieme al poeta numerose persone in abiti distinti, stendardi , garibaldini
  • il telo scuro viene tolto dalla statua dei Mille, lo scoprimento
  • il discorso di D'Annunzio sotto il monumento, legge su alcuni fogli
  • bersaglieri in bicicletta sfilano per le strade di una città, la folla saluta i soldati, una piazza gremita di gente
  • i bersaglieri alla stazione pronti per salire sui treni, i bersaglieri affacciati alle finestre del treno
  • una strada di montagna: carri militari trainati da cavalli
  • un carro con un cannone mimetizzato con frasche, i soldati sono seduti sopra al cannone
  • soldati tirano un cannone di grosso calibro
  • soldati trainano il cannone e si servono di una leva per far girare le ruote
  • buoi trainano mezzi di artiglieria, artiglieria someggiata con muli e soldati
  • camion carichi di soldati percorrono una strada di montagna
  • su un sentiero di montagna soldati e muli, carichi di coperte
  • il generale Cadorna passa in rivista le truppe sull'attenti, la sfilata delle truppe in tenuta completa
  • una strada di città con il viavai di persone e carrozze
  • strilloni corrono agitando giornali che distribuiscono alla popolazione, la dichiarazione di guerra
  • un cannone spara, colonna di alpini equipaggiati sulla strada di montagna, alcuni agitano i cappelli in segno di saluto
  • in una cittadina di confine, distrutta dai bombardamenti, militari in libertà per le strade
  • Emanuele Filiberto di Aosta attraversa le strade del paesino
  • alpini scalano una parete rocciosa del monte Nero con l'aiuto di una corda
  • una colonna di soldati con fucili che hanno la baionetta innestata, per ultimo il carretto tirato da un cavallo
  • un capannone distrutto, una fabbrica bombardata, Monfalcone
  • un sidecar attraversa un ponte presidiato dai carabinieri
  • le foto delle trincee vuote sul Carso con i sacchi di sabbia
  • foto di un paese distrutto ed abbandonato, il filo spinato
  • soldati avanzano a terra con scudi protettivi
  • artiglieri sparano e caricano un cannone, l'uso di uno strumento per direzionare la cannonata
  • una panoramica su un campo di battaglia con una casa distrutta
  • fanti entrano in una trincea sotterranea, ripresa dei soldati dalle feritoie di una postazione
  • i corpi di soldati morti, corpi martoriati e maciullati, un teschio tra i sassi, sono tutte foto
  • donne ed uomini fuggono per le strade, la cupola della chiesa di Padova in fiamme
  • ufficiali e carabinieri riuniti davanti ai resti di un aeroplano distrutto, un velivolo nemico abbattuto
  • panoramica sulle montagne innevate dell'Adamello
  • fanti con muli salgono lungo un sentiero innevato
  • un mulo rifiuta la soma e scalcia, si rotola sulla schiena
  • soldati trascinano sulla neve slitte cariche di pezzi di artiglieria
  • il faticoso trasporto su un pendio impervio ed innevato di affusti di cannone, le ruote dei cannoni trasportate a spalla
  • alpini, alcuni in divisa bianca, trasportano materiale da costruzione e balle di fieno, l'arrampicata si fa più faticosa perchè sotto la neve che scende copiosa
  • fanti mentre spalano la neve, alcuni escono dal tunnel scavato nel ghiaccio, passaggio in una trincea scavata nel ghiaccio
  • fuoco continuo dalle feritoie scavate nel ghiaccio, la distribuzione di granate a mano
  • artiglieri caricano un grosso cannone e sparano, alpini da un posto di osservazione con i binocoli
  • alpini in tenuta bianca sciano, fuoco di artiglieria con un piccolo cannone
  • alpini in divisa da neve che avanzano strisciando a terra, ufficiali osservano con i binocoli le manovre
  • plotone di alpini corre per un pendio avanzando con mitragliatrici, fuoco ripetuto contro il nemico
  • il trasporto di feriti con le slitte, i soldati sono coperti alla meglio ed i feriti hanno coperte di lana
  • un ufficiale medico, in maniche di camicia, si consulta con altri ufficiali, primo piano di un ferito sulla slitta
  • la colonna di fanti discende un pendio, alcuni indossano occhiali antiriflesso
  • un caporale dà istruzioni alla sentinella di quale parte della montagna deve tenere sotto osservazione, primo piano delle stivali della sentinella
  • colonna di artiglieri con muli da soma su un sentiero fangoso
  • fumo sulla montagna, soldati corrono su un sentiero di montagna
  • colonna di cavalieri con muli da trasporto, fanti trasportano a spalla il materiale
  • fanti all'assalto nel sottobosco, spari di combattimento
  • spari di cannone, la cima di un abete si piega sotto la violenza dello sparo
  • Cadorna a colloquio con ufficiali, il comandante dello stato maggiore in automobile con il generale Carlo Porro
  • Cadorna ed il stato maggiore nei giardini di una villa
  • fuoco di cannoni: un cannone di grandi dimensioni mimetizzato nella boscaglia, dettaglio: artigliere tira la corda per lo sparo del cannone
  • soldati corrono nella trincea, fuoco di grossi cannoni
  • panoramica su una fabbrica completamente distrutta
  • tra le macerie un soldato con un secchio in mano
  • due soldati portano a braccia un ferito, il trasporto di feriti con barelle
  • il campo dell'ospedale: i feriti vengono caricati con le barelle e aiutati a scendere dall'ambulanza della Croce Rossa italiana (comitato regionale di Firenze)
  • le fotografie di Cesare Battisti e Fabrizio Filzi ammanettati e trasportati con un carretto al patibolo
  • le foto terribili dalla loro impiccagione il 12 luglio 1916 nel castello del Buon Consiglio a Trento, i due soldati italiani al momento della morte indossavano abiti civili
  • La battaglia di Gorizia - luglio 1916
  • una zona di grande concentramento di uomini e mezzi
  • colonna di fanti equipaggiati su strada di campagna
  • camion carichi di soldati, soldati sdraiati con i fucili e con attendamenti di fortuna, altri fanti passano davanti ai soldati fermi e nei camminamenti
  • automitragliatrici percorrono una strada di campagna
  • artiglieri caricano i cannoni e sparano ripetutamente
  • esplosioni in montagna
  • caricamento di bombarda ed esplosioni da trincea coperta da sacchi di sabbia, fuoco di mortai
  • artiglieri fuoco continuato contro il nemico protetto dalla trincea: mitragliatrici, mortai e fucili
  • fragorose esplosioni nella trincea nemica
  • feriti riversi sui sacchi di sabbia, due soldati velocemente trasportano i feriti, mentre i commilitoni continuano a sparare distesi a terra
  • la ripresa nel momento in cui uno dei fanti viene colpito e lentamente si accascia su se stesso
  • fanti corrono per una strada di campagna
  • il generale Cadorna da una postazione di osservazione insieme ad un ufficiale che gli indica qualcosa, nella mano sinistra tiene una carta geografica
  • Cadorna indica con il bastone, l'altro uffiiciale consulta la carta geografica
  • soldati si alzano tra le canne e caricano sulle spalle le biciclette e si dirigono verso il letto del fiume Isonzo in secca
  • ufficiali osservano da una postazione con un grande cannocchiale
  • i soldati con le biciclette avanzano correndo sul letto del fiume
  • un civile fra gli ufficiali del posto di osservazione
  • assalto all'arma bianca dei soldati, alcuni cadono feriti, uno dei feriti si muove sul letto del fiume
  • i corpi dei soldati morti riversi sulle pietre del fiume
  • due soldati aiutano i feriti a salvarsi
  • il generale Cadorna su un sentiero di montagna insieme ad altri ufficiali
  • panoramica sul campo di battaglia devastato, i soldati camminano tra le macerie
  • fanti equipaggiati tra le rovine di un paesino, i soldati avanzano singolarmente e di corsa
  • il trasporto di un ferito in barella da parte di due infermieri, un austriaco catturato tra due soldati italiani
  • cavalli in corsa in una strada polverosa di Gorizia, cavalieri con colbacco
  • il corpo di un cavallo dilaniato da una bomba, cavalli morti per le strade
  • l'attacco sferrato dalla cavalleria su un campo
  • soldati attraversano un ponte sul fiume Isonzo tenendo i cavalli per le briglie
  • dal ponte si alza del fumo bianco mentre passano alcuni cavalieri
  • alpini con muli da soma attraversano il fiume, le coppie di uomini ed animali si riflettono sull'acqua del fiume
  • il passaggio sulle pedane di legno costruite sotto un ponte di legno
  • due infermieri portano a braccia un ferito, alle loro spalle una casa completamente distrutta
  • infermieri escono da un ricovero, protetto da una lamiera, portando un ferito in barella
  • uno dei feriti conversa con l'operatore e sorride verso la cinepresa, gli infermieri lo portano via con la barella
  • fotografie di un campo di battaglia: morte e distruzione
  • soldati uccisi: corpi gonfi e volti sfigurati
  • colonna di prigionieri austriaci, uno di loro fa il saluto militare verso la telecamera
  • cannoni in fila, un fotografo con la camera sulla spalla, radunati in uno spiazzo circoscritto
  • ufficiali accanto a edifici distrutti
  • due cartelli a terra, uno in italiano e l'altro in tedesco, con la scritta:" treno diretto per Cormons"
  • Emanuele Filiberto saltua la bandiera del reggimento seguito da un codazzo di ufficiali, il reggimento schierato
  • la sfilata dei soldati davanti al duca d'Aosta
  • primo piano di un soldato decorato, il duca si intrattiene in conversazione con il valoroso fante
  • la visita di Emanuele Filiberto Aosta ad un altro reggimento
  • il duca scende dall'automobile, saluta gli ufficiali e quindi si intrattiene con i soldati, uno di loro era uscito dai ranghi e viene ripreso per un braccio dal compagno
  • un cenno del sottoufficiale e subito la banda comincia a suonare, il duca passa in rivista i soldati, saluta e risale in automobile
  • sull'automobile salgono anche i suoi attendenti
  • La guerra in Carnia e nel Cadore
  • panoramica sulle montagne carsiche, soldati salgono lungo un pendio piuttosto ripido e ghiacciato
  • alcuni militari trasportati da un carrello su binari trainato da muli
  • l'attraversamento di gallerie scavate nel ghiaccio
  • ripresa di montagne innevate da una teleferica in movimento
  • fila di soldati in marcia su sentiero nevoso
  • alpini salgono su un pendio innevate usando la fune
  • soldati camminano ricurvi in una trincea coperta di neve
  • fanti spalano la neve, una baracca di tavole di legno, un soldato vi entra e chiude la porta
  • camion cingolatotraina cannone di grosso calibro, i soldati seguono ai lati il trasporto
  • alpini si arrampicano su una parte rocciosa, seguono scale di legno
  • esplosione sulla cima di una montagna, alpini escono dai ricoveri protetti con sacchi di sabbia
  • la battaglia della Bainsizza 1917, soldati al fronte
  • artiglieri fanno fuoco con cannoni di medio calibro
  • veduta sulla vallata di fuochi di esplosioni
  • soldati procedono lentamente tra le macerie di una battaglia con la baionetta innestata sui fucili
  • uno è più avanti degli altri e con la mano dietro le spalle dà ordini se proseguire o arrestarsi
  • il comandante avanza carponi sulle ginocchia, si affaccia e subito ritrae il volto come se volesse schivare uno sparo
  • il gruppo ad un suo segnale avanza lentamente e gli giunge accanto distribuendosi intorno a lui
  • il via e tutti insieme attaccano contro una caverna nemica
  • soldati morti in trincea, sul campo di battaglia
  • un campo di battaglia devastato, altri corpi di soldati uccisi
  • i corpi di soldati morti radunati vicino a macerie di case, un fante cammiana in mezzo a loro
  • fuoco di cannonie artiglieri ai pezzi, il fumo in lontananza degli obiettivi
  • fanti equipaggiati in marcia in prossimità di un fiume
  • soldati escono dalla trincea con maschere antigas, assalto all'arma bianca, esplosioni di gas, Tricolore strappato che sventola
  • fanti percorrono chinati una trincea, soldati con fucile munito di baionetta in attesa prima dell'assalto
  • immagine fissa mentre i fanti scavalcano la trincea e partono per l'assalto (immagini viste precedentemente)
  • il corpo di un soldato morto, immagine vista prima
  • un infermiere dà un po' di acqua da bere ad un ferito che si trova sdraiato sulla barella
  • le foto di un campo con croci di legno
  • Caporetto
  • camion carichi di soldati in movimento su una strada di campagna, sulla corsia opposta carri carichi di profughi (immagine vista)
  • la pagina di un quotidiano con la cartina dove sono individuati i punti della battaglia
  • cavalieri equipaggiati su strada sterrata, vengono superati da una automobile scoperta che procede velocemente alla loro sinistra alzando un polverone
  • compagnia di cavalieri equipaggiati su un tratto erboso, scendono velocemente da cavallo, uno di loro raccogli gli animali mentre gli altri si precipitano a difendere una collinetta
  • un cartello che istiga i civili ad appropriarsi del terreno e dei prodotti che esso produce
  • scena di propaganda ricostruita in teatro: un alpino coperto da una sciarpa bianca scrive alla famiglia
  • le mani diventano un soggetto di animazione e sul foglio c'è l'invito ad investire i risparmi nel presito nazionale, l'alpino si volge verso la telecamera con il volto di chi chiede aiuto
  • fiction tratta dal film "Maciste alpino": tre militari austriaci mettono in cella un italiano (Maciste) impersonato da Bartolomeo Pagano
  • Maciste reagisce all'aggressione degli austriaci: li picchia anche con un bastone e li mette in fuga
  • vedette in trincea sul fiume Piave, un soldato entra dentro una garitta
  • soldati si riposano in trincea, uno di loro mangia del pane tagliato con un coltello
  • barche da fiume, con la chiglia piatta, mimetizzate con lunghe frasche di canne, trasportano cannoni
  • artiglieri sul fiume Piave, postazioni armate su banchine e chiatte di legno
  • primo piano del generale Armando Diaz, capo di stato maggiore dell'esercito
  • colonna di soldati in marcia, un ufficiale in un posto di osservazione mentre scruta in lontananza con un cannocchiale, il portaordini dietro di lui
  • scene di battaglia: esplosioni di gas e soldati che vanno all'assalto
  • due soldati vicino ad una tenda, uno parla al telefono, l'altro urla dentro un megafono
  • scene di battaglia: soldati che corrono dentro le nuvole di fumo delle esplosioni
  • una mitragliatrice viene fatta avanzare, infermieri che riportano feriti indietro, soldati che avanzano velocemente (immagini già viste)
  • fuoco di pezzi di cannone e di mitragliatrici, artiglieri con maschere antigas
  • soldati che si rifugiano nella trincea sotto il fuoco dei cannoni
  • i corpi dei soldati morti accanto ai compagni che si riposano
  • la colonna di prigionieri austriaci
  • alpini su sentiero di montagna con muli da trasporto
  • panoramica su campo di battaglia devastato
  • cambio della guardia tra due soldati
  • piazza san Marco a Venezia coperta di neve, un signore dà del grano ai piccioni che gli si affollano intorno
  • palazzi distrutti dai bombardamenti nei pressi del ponte di Rialto
  • il profilo di un cannone sulla laguna con il sole al tramonto
  • fuoco di cannoni nascosti tra le canne e posizionati su barche
  • interno di una fabbrica, operai al lavoro sulle macchine per la fabbricazione di proiettili
  • operaie in tuta fanno scorrere su un tavolo le bombe, alcune spennellano ed una mette tamponi
  • operai alla catena di montaggio per la fabbricazione di bombe
  • bombe di diverse dimensioni allineate nei magazzini della fabbrica
  • una fabbrica per la costruzione di aeroplani
  • operai al lavoro sul motore e le eliche in movimento
  • l'uscita degli operai e delle operaie dalla fabbrica
  • militari e religiosi radunati su un palco, mentre un prete barbuto predica
  • lo stesso religioso predica da una automobile alla presenza di Emanuele Filiberto di Aosta
  • lanciafiamme in azione sulla zona protetta da filo spinato, fumo nero si alza alto in cielo
  • (IIa parte della VHS/008)
  • fanti italiani in trincea, fuoco di combattimenti tra le nevi
  • panoramica sui gruppi di soldati che avanzano, si accasciano, si rialzano ed avanzano sparando
  • un ufficiale urla ai suoi soldati in trincea, di corsa due infermieri della Croce Rossa trasportano un ferito su una lettiga dentro la trincea
  • colonna di fanti in cammino su una strada sterrata
  • trasporto di artiglieria, colonna di soldati in bicicletta (scena già vista)
  • grande cingolato trasporta un potente cannone seguito da soldati a dorso di mulo
  • soldati si riposano in trincea, sono sdraiati per terra, qualcuno di sentinella osserva da dietro i sacchi di sabbia
  • i cannoni sparano contro il nemico, le postazioni
  • assalto di fanti in un tratto montuoso brullo, due postazioni avanzate dentro una fossa, arrivano i rifornimenti di munizioni, due soldati trasportano di corsa una cassetta
  • una mitragliatrice spara contro il nemico, tre soldati trasportano un commilitone ferito
  • scene di combattimenti dalla trincea, il corpo di un soldato morto
  • i soldati ripresi di spalle in un momento di pausa dei combattimenti
  • i fanti superano un filo spinato, attraversano di corsa un ponte di barche
  • il comando fa i rilievi con il cannocchiale ed un radiotelegrafista invia i messaggi
  • improvvisamente insieme fanti si alzano per l'assalto all'arma bianca
  • combattimenti tra la boscaglia: fumo alto nel cielo
  • la conquista di una montagnola : un soldato lancia la bomba a mano oltre il filo spinato
  • altri soldati lo seguono, una cortina di fumo copre la trincea nemica
  • gli italiani avanzano dietro la cortina di fumo, un aeroplano precipita
  • il corpo di un soldato dilaniato da una bomba
  • segnalazioni ottiche con cartelli segnati da simboli
  • un fante giunge presso le rovine di una casa, un cartello con la scritta:"Candelù"
  • bersaglieri avanzano a piedi e con le biciclette
  • il cannone nascosto dalle frasche esplode continui colpi
  • i fanti giungono in una cittadina del Piave distrutta, un ufficiale passa davanti al corpo di un soldato morto
  • colonna di cavalieri e fanti con nemici catturati
  • primo piano del corpo di un soldato morto con gli occhi aperti, un altro morto con la mano sul volto
  • il recupero dei cadaveri e le fosse comuni in cui vengono seppelliti
  • Vittorio Emanuele III stringe la mano ad un soldato ed il generale Diaz pone sul petto del giovane una medaglia
  • sulle mura di una casa diroccata la scritta: "Tutti Eroi ! O il Piave O tutti accoppati!"
  • tre navi in navigazione, la colonna di fumo dei comignoli
  • i cannoni direzionati contro il nemico, il fumo dei comignoli copre la bandiera sabauda che sventola sul pennone
  • cacciatorpediniere in navigazione veloce
  • la scia di schiuma, le onde alzate dalle bombe di profondità lanciate dai Mas
  • la cortina fumogena delle cacciatorpediniere (immagini già viste)
  • la colonna dei soldati serbi, serbi sulle barche (idem)
  • un sottomarino esce dall'acqua, i marinai sul ponte del sottomarino
  • interno del sottomarino con i marinai che svolgono i loro compiti
  • Mas in navigazione veloce
  • la nave ammiraglia santo Stefano reclinata da un lato dopo essere stata colpita dai Mas italiani
  • marinai austriaci si gettano in mare cercando salvezza (già viste)
  • trasporto di cannoni su treni, cannoneggiamenti verso il mare (già viste)
  • primo piano di Thaon de Revel mentre tiene un discorso
  • colpi di cannone dal mare contro la costa nemica
  • un dirigibile gonfiato su una nave si solleva, panni stesi sulle transenne della nave
  • la cesta con i due aviatori si solleva dalla nave e vola coperta da una cortina fumogena
  • partenza di dirigibili da un eliporto, dirigibili in volo
  • ripresa aerea di una squadriglia aerea i nvolo
  • un aeroplano nemico catturato da una nave viene trainato, la ripresa dall'aeroplano (già viste)
  • il caricamento di bombe aeree sotto l'ala di un aeroplano (già viste)
  • il decollo degli aeroplani, le navi austriache nel porto di Durazzo e i bombardamenti
  • squadriglie aeree in partenza, la spinta all'elica
  • riprese dall'aeroplano della campagna, di una cittadina percorsa da un fiume
  • Baracca, D'annunzio circondati dagli aviatori in una pista
  • il gruppo di aviatori della squadriglia Caccia davanti a due aeroplani in posa per la foto
  • il generale Cadorna si intrattiene con gli aviatori
  • il decollo degli aeroplani, le foto del lancio di volantini su Vienna
  • su un foglio con lo stemma e la scritta:"Memento Audere Semper" le parole che D'Annunzio scrisse a ricordo dell'impresa
  • "Sul vento di vittoria che leva dai fiumi della libertà, non siamo venuti se non per la gioia, non siamo venuti se non per la prova di quel che potremmo osare e fare quando vorremo, nell'ora che sceglieremo.
  • Il rombo della giovine ala italiana non somiglia a quello del carro funebre, nel cielo mattutino. Tuttavia la lieta audacia sorprende fra Santo Stefano e il Graben una sentenza non revocabile, o Viennesi. Viva l'Italia !
  • Nel cielo di Vienna : 9 agosto 1918. Gabriele D'Annunzio"
  • i festeggiamenti al ritorno degli eroi (già viste)
  • D'Annunzio, libero del casco, cammina insieme agli avieri, un compagno abbraccia e bacia l'amico ritornato
  • colonna di artiglieria trasportata su camion forma una postazione antiaerea
  • fanti avanzano piegati tra i rovi, i soldati affrontano il pendio
  • scene di combattimenti: postazione di mitragliatrice con tre soldati, avanzata di fanti, il corpo di un soldato morto
  • corpi di soldati morti uno accanto all'altro
  • un infermiere della Croce Rossa accanto a due soldati morti: uno con gli occhi aperti riverso a terra, l'altro sulla lettiga
  • soldati sdraiati per terra in un frutteto, uno passa tra di loro
  • i soldati escono dalla macchia e continuano l'avanzata, il passaggio sui binari con gli zaini carichi
  • artiglieri in marcia portano il cannone
  • la cavalleria attraversa un fiume, il passaggio al guado
  • ponte di legno su un fiume distrutto, pezzi di artiglieria riversi nell'acqua
  • l'arenile del fiume fatti di ciottoli, il saluto dall'altra sponda di donne e bambini che sventolano bandiere italiane
  • l'incontro delle donne con i soldati: le contadine hanno con loro mobili di famiglia
  • la colonna di soldati attraversa il fiume e si mescola con la popolazione, una giovane donna porta la bandiera italiana
  • la città di Belluno e la presenza di molti abitanti, tutti testimoniano la propria appartenenza allo stato italiano portando una coccardina con il tricolore
  • bambine e bambini battono le mani in segno di felicità, indossano sui pettorali lo stemma sabaudo
  • carri armati e carri di approvviggionamenti abbandonati lungo le strade e la riva del fiume
  • la cavalleria giunge a Trento, il polverone copre i fanti in cammino
  • squilli di tromba, saluto militare e civile viene innalazata la bandiera sabauda sulla torre del castello del Buon Consiglio
  • la folla esulta e festeggia i fanti che attraversano la città
  • la distribuzione da un camioncino dei giornali che raccontano della vittoria italiana
  • riprese da una nave della flotta in navigazione e di un aeroplano che la sorvola
  • una folla esultante sventola la bandiera sabauda dalla banchina del porto di Trieste
  • il Tricolore sventola davanti all'abazia di san Giusto
  • le navi da guerra attraccate nel porto e la gente per le strade che festeggia
  • il volo di colombe in una piazza sotto una statua equestre alla presenza di molti cittadini e di soldati
  • cannoni di grosso calibro abbandonati, aeroplani precipitati sul prato
  • la colonna dei prigionieri compie la sua lenta marcia verso i campi di concentramento
  • in un campo di concentramento la sosta dei soldati austriaci: uno si cambia gli indumenti, i più parlano attorno ai fuochi stando sdraiati a terra
  • l'arrivo in automobile di Vittorio Emanuele, del generale Diaz e di Vittorio Emanuele Orlando
  • il sindaco di Trento, Fais, ringrazia il Re ed il suo generale
  • la folla radunata a Trento esulta per Vittorio Emanuele affacciato ad un balcone, un ufficiale sventola il Tricolore sabaudo
  • dalla nave ammiraglia scende il Re ed altre autorità, Vittorio Emanuele e le altre personalità si affacciano al balcone di un palazzo triestino per salutare la folla esultante
  • il Re sale sull'automobile scoperta, la consegna di un mazzo di fiori a Vittorio Emanuele
  • la banda, i fanti e lo stato maggiore dell'esercito italiano sfilano per le vie di Torino, la folla getta dai balconi coriandoli
  • in un campo erboso sono radunati i soldati, le rappresentanze alleate sfilano davanti al palco del Re
  • uno stretto e fitto colloquio tra Vittorio Emanuele ed il capo dello stato maggiore Diaz
  • il corpo di un soldato morto in trincea, sul colle sant'Elia il cimitero con tantissime tombe
  • il cimitero monumentale di Redipuglia: le tombe di soldati sulle rocce, su ogni tomba un oggetto che ricorda l'azione del soldato seppellito
  • 28 ottobre 1921 - immagini sfocate della cattedrale di Aquileia dove sono 11 bare coperte dalle bandiere (sono le 11 bare dei militi irriconoscibili - nella scelta non un elemento doveva indicare l'identità del soldato- scelti da una commissione militare voluta dal generale Douhet), donne seguono un carro con un bara (tra di loro la madre di un soldato, Antonio Bergamas, mai ritrovato Maria Bergamas), la scelta del Milite Ignoto è stata compiuta
  • la salma viaggia su un carro funebre, una grande folla segue la bara nel grande piazzale davanti alla basilica di Aquileia, tra di loro il duca d'Aosta e l'onorevole Luigi Gasparotto ministro della guerra
  • su un vagone disadorno viene caricata la bara, quattro vagoni vuoti seguono il feretro per consentire a tutti gli italiani che seguiranno il viaggio di coprirlo di fiori, la partenza dalla stazione di Aquileia
  • la folla si inginocchia al suo passaggio, lancio di fiori
  • 3 novembre 1921 - il treno giunge alla stazione Termini a Roma, una grande folla gremisce la stazione, la bara passa sopra tutte le teste
  • 4 novembre 1921 - decorati di medaglia d'oro portano a spalla la bara del Milite Ignoto sino al Vittoriano
  • piazza Venezia gremita di folla, numerose bandiere
  • la salma viene deposta dentro l'ara del monumento, questo è l'Altare della Patria
Top