La Mecca dei desideri
data: [anni quaranta]
durata: 00:17:00
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D019701
regia di:
Amadoro, Ugo
Il film illustra attraverso una fiction l'importanza della pagina delle inserzioni e degli annunci di un quotidiano per trovare o far conoscere i propri bisogni e necessità
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Incom
-
fotografia :
Belvisò, Antonio
-
soggetto e sceneggiatura :
Bongini, Giulio
-
musiche ed adattamenti :
Gervasio, Raffaele
-
pellicola :
Ferrania Pancro C.6
- fiction:
- un signore, probabilmente aristocratico, si prepara per uscire
- l'uomo saluta il maggiordomo e gli chiede in prestito il 25^ stipendio, quindi gli fa intendere la necessità di vendere una chitarra hawaiana appesa su una parete dell'abitazione
- il maggiordomo telefona ad un banco dei pegni per mettere in vendita la chitarra
- due signori inquilini del medesimo stabile si salutano sul pianerottolo prima di entrare nelle rispettive abitazioni
- il signor Pasquale, ragioniere, si rilassa e inizia a ballare una volta entrato in casa, sotto lo sguardo costernato della moglie
- l'uomo interrompe la danza incrociando lo sguardo di disapprovazione della donna
- tre ragazzi pestiferi spalancano la porta del salotto e un cannone giocattolo fa irruzione nella stanza precedendo i bambini
- mentre il padre rimprovera i bambini, criticandoli, la mamma li protegge, criticando a sua volta il marito
- uno dei bambini, prima di allontanarsi con la madre, accende la miccia del cannone
- il padre osserva disperato il disordine lasciato nella stanza dai ragazzi
- il cannone esplode
- l'uomo rivolge una preghiera al ritratto dell'antenato che gli ha lasciato in eredità il cannone del 1870
- uno scultore sta lavorando al busto di un ufficiale garibaldino
- una donna mascherata, con barba e baffi, fa da modello allo scultore
- lo scultore si rivolge al busto lamentandosi della richiesta che l'eroe ha fatto prima di morire: quando il suo busto verrà scoperto un cannone del 1870 dovrà sparare un colpo"
- i due inquilini dirimpettai si affacciano alle rispettive finestre con aria assorta e preoccupata al tempo stesso
- gli uomini guardano il cielo stellato
- una stella cadente
- il maggiordomo dello spiantato signore continua a telefonare cercando di vendere la chitarra hawaiana
- un musicista entra nel palazzo dove risiede
- la giovane moglie del musicista tenta di acciuffare un'anatra per cucinarla
- il maggiordomo offre una pistola alla signora
- la signora si maschera da indiana quindi tenta di sparare all'anatra che svolazza per la stanza
- la pistola fa spesso cilecca
- partono dei colpi che centrano dei vasi
- il maggiordomo scappa
- il musicista entra in casa con aria assorta e porge un invisibile ombrello al maggiordomo
- la signora continua a sparare mentre il marito, colto dall'ispirazione, inizia a suonare al pianoforte
- l'anatra è accovacciata all'interno del pianoforte
- la donna legge su un foglio di giornale la storia di un naufrago su un isolotto del Borneo che invia un messaggio di aiuto in una bottiglia
- la storia si anima mentre la donna legge
- il musicista esce e il maggiordomo avverte la signora della probabile perdita di un altro ombrello da parte del marito
- la donna si siede e inizia a scrivere
- il musicista in strada appoggia su un muro un ombrello
- la folla cammina per la strada con dei cartelli che inneggiano al naufrago Filippo che è stato trovato e salvato
- il naufrago ringrazia la gente che lo festeggia
- inquadratura del bigliettino scritto dalla moglie del musicista: "Chi trova l'ombrello di mio marito lo riporti a casa mia. Signora Celinscky"
- la donna mette il biglietto in una bottiglia quindi la lancia dalla finestra
- la bottiglia colpisce la nuca del naufrago Filippo che sviene
- un passante scorge l'ombrello lasciato appoggiato al muro dal musicista, lo prende e si avvia
- una giovane bussa alla porta dello scultore chiedendogli se ha bisogno di una donna per le pulizie
- l'uomo le dice di aver bisogno di un cannone del 1870 e chiude la porta
- nel frattempo escono sul pianerottolo i tre bambini con il cannone, quindi rientrano
- la donna si spaventa e fugge
- lo scultore esce e e tenta di richiamarla
- sia lo scultore che il ragioniere hanno l'idea di rivolgersi ad una agenzia pubblicitaria e di mettere un annuncio sulla quarta pagina del giornale, chiamata "La mecca dei desideri", l'uno per disfarsi del cannone e l'altro per trovarlo
- interno di un laboratorio che fabbrica sigarette
- il caporeparto risponde al telefono dicendo di non aver bisogno di chitarre hawaiane
- una delle operaie legge il testo del bigliettino che ha scritto:"Ignoto fumatore di queste sigarette. Sono giovane, graziosa e tanto sola. Mi chiamo Luisa"
- la giovane mette il biglietto dentro un pacchetto di sigarette
- gli inquilini dello stesso stabile suonano alle porte l'uno dell'appartamento dell'altro
- i due uomini si incontrano e si salutano e finalmente il ragioniere si disfa del cannone e lo scultore lo prende
- il musicista esce da un'osteria e prende una sigaretta dal pacchetto che contiene il messaggio di Luisa
- il biglietto cade a terra
- un giovane che esce subito dopo prende il biglietto e lo legge
- inquadratura del biglietto che annuncia il matrimonio di "Mario e Luisa"
- gli sposi escono dalla chiesa e si avviano
- scritta su una lapide: "Al benemerito zio di Camillo i concittadini riconoscenti"
- la folla è riunita intorno al monumento coperto e applaude
- uno dei bambini del ragioniere caricano il cannone
- scene di panico tra la gente
- il busto viene scoperto
- il maggiordomo continua a cercare qualcuno che acquisti la chitarra hawaiana
- improvvisamente legge un annuncio sulla pagina delle inserzioni di un quotidiano: "Cercasi chitarra hawaiana"
- il cannone esplode e la palla colpisce la chitarra hawaiana che cade
- la gente applaude intorno al busto dello zio dello scultore
-
Baseggio, Cesco
-
Bragaglia, Arturo
-
Krali, Ella
-
Del Balzò, Liana
-
Pirani Maggi, Amina