Oltre l'informale
[Le tendenze dell'arte contemporanea dopo l'informale]

data: [anni sessanta]

durata: 00:11:39

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D032210


regia di: Marsili, Emilio

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Opus Film
  • fotografia : Marelli, Ubaldo
  • musica : Pagoni, Sergio
  • prima dei titoli di testa le immagini scorrono su alcune opere di arte contemporanea, sculture e dipinti, esposte in un vasto ambiente
  • dopo i titoli di testa compare una citazione di Albert Camus: "Ogni artista è oggi imbarcato nella galera del suo tempo, e deve rassegnarvisi, anche se ritiene che la galera ha un sentore equivoco, che i capociurma sono veramente troppi e che, per giunta, la rotta non è quella buona. Siamo in alto mare. L'artista, come gli altri, deve remare a sua volta, senza morire, se è possibile, cioè continuando a vivere e a creare."
  • le immagini scorrono sui dettagli di alcuni dipinti astratti d'arte contemporanea, tra cui sono opere di Burri, Capogrossi, Pollock e altri
  • le immagini iniziano a scorrere sulle opere e sui dettagli di alcuni dipinti d'arte figurativa contemporanea
  • dettagli di dipinti, che hanno per soggetto una bambina in ambienti moderni, realizzati con colori molto accesi e contrastati
  • dettagli di altri dipinti iconici
  • particolari di alcune sculture in bronzo raffiguranti noti personaggi dell'attualità, tra cui Giovanni Agnelli
  • dettagli di alcuni dipinti di Baj realizzati con materiali diversi, tra cui medaglie, piccoli oggetti, stoffe, corde inseriti nella composizione di un dipinto
  • inquadrature di una installazione-scultura che raffigura diverse teste umane, bianche e rosse, inserite in alcuni scaffali di un mobile
  • alcuni quadri-sculture
  • una scultura realizzata con lamiere e tubi raffigurante un uomo che cade
  • alcuni dipinti-decollages di Mimmo Rotella
  • le immagini scorrono su numerosi dipinti di pittori contemporanei appartenenti alla corrente della cosiddetta "pittura iconica"
  • dettagli delle opere esposte in un museo
  • un visitatore si volta e osserva l'obiettivo della telecamera
  • altri dipinti esposti
  • un gruppo di opere appartenenti all'arte cinetica o optical art
  • dettagli di alcuni dipinti e sculture d'arte cinetica
  • le immagini scorrono su alcuni oggetti cinetici del Gruppo T, "gruppo organizzato di ricerca visuale"
  • alcuni oggetti dei tre del Gruppo Uno: Carrino, Uncini, Frascà
  • in stanze buie sono esposti oggetti e installazioni luminose e mobili
  • un visitatore osserva le opere
  • inquadrature di alcune opere, viste da angolazioni diverse
Top