Istituto Nazionale Luce
Il sentiero dei Mille Dalle "Lettere garibaldine" di Ippolito Nievo e da "Quarto al Volturno" di Giuseppe Cesare Abba.
Ricostruzione dell'impresa dei garibaldini dallo sbarco a Marsala fino alla presa di Palermo (maggio - giugno1860).
data: 1961
durata: 00:11:47
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D036007
data: 1961
regia di:
Sofia, Corrado
lingua: italiana
nazionalità: italiana
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
Anno di produzione: 1961
montaggio :
Monfortese, Angela
fotografia :
Zanni, Luigi
edizioni musicali :
Lavagnino, A.F.
edizioni musicali :
Luce
negativi :
Eastmancolor
sviluppo e stampa :
Istituto Nazionale Luce
Campagna
la masseria di Rampingallo, a dieci chilometri da Salemi: uomo a cavallo ne varca l'ingresso e attraversa il cortile interno
scorci dell'abitato di Salemi e del panorama circostante
un uomo e una donna escono da un uliveto a cavallo
terrazze sui colli nei pressi di Calatifimi, luogo della prima vittoria delle truppe di Garibaldi (15 maggio 1860)
balconcino dal quale Garibaldi pronunciò un discorso il giorno seguente targa commemorativa dell'avvenimento
il tempio di Segesta
bastioni del castello di Alcamo
due uomini in strada brindano e bevono
siciliani chiaccherano, alcuni gesticolano
bandiera tricolore sventola in un paesetto
arido paesaggio del passo di Renna
banda musicale sfila a Monreale
il cimitero del paese
fila di falò sui monti attorno al paese
transito di un treno nei pressi dell'antico ponte dell'Ammiraglio (Palermo), luogo di uno scontro alla baionetta tra garibaldini e borbonici
porta cittadina (porta Nuova?) con busti poggiati su colonne ai lati e loggia con portico
fotografie d'epoca e stampe ritraenti macerie e trincee
esterni del convento di Santa Caterina
le statue della fontana di piazza Pretoria e il palazzo ora sede del Comune (palazzo Pretorio)
esterni del Palazzo Reale
la facciata della chiesa di San Domenico
carrozzella a cavallo percorre un tratto di lungomare
portico colonnato, tavolini di bar all'aperto, reti stese dai pescatori
scorci panoramici e dell'architettura cittadina
esterni, terrazze, decorazioni del vestibolo e fonte dell'edificio arabo della Zisa
grate sulle finestre di un monastero
pescatori palermitani dipanano le reti trasportate da un carretto
camera car porticciolo
navi ancorate e imbarcazioni in movimento
vedute del golfo e della catena di monti alle spalle di Palermo
Top
Cinegiornali
Documentari
Repertori
Archivio fotografico
Portali tematici
Altri fondi