Firenze a primavera
data: 1937
durata: 00:21:10
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D043105
data: 1937
regia di:
Francisci, Pietro
Si tratta di un documenatrio sulle bellezze artistiche e paesaggistiche di Firenze che ottenne grande successo alla Mostra di Venezia.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1937
- Una finestra di un antico palazzo fiorentino si apre sul capolavoro di Botticelli: "La Primavera"
- particolari del dipinto: la danza delle tre grazie
- un gruppo di fanciulle in costume coglie fiori e danza nei giardini di Boboli
- una guardia a cavallo mette in fuga le ragazze
- primo piano di una pergamena con la scritta: "E' vietato cogliere fiori"
- le fanciulle si nascondono dietro le sculture che decorano il giardino
- la guardia a cavallo coglie, guardandosi intorno, un fiore da un grosso vaso
- primi piani delle ragazze che sorridono per l'atto compiuto dalla guardia
- la guardia cavalca per i viali dei giardini
- primi piani delle gioconde fanciulle
- primi piani di alcune statue grottesche del giardino
- una scultura di dea al centro di una fontana
- la danza delle fanciulle attorno ad una fontana dominata da un gruppo scultoreo di stile manierista
- veduta di Firenze dal belvedere
- particolare del David di Michelangelo
- le sculture che ornano la Piazza e la loggia della Signoria: il David, il Perseo del Cellini, il Nettuno dell'Ammannati
- la piazza vista da diverse angolazioni
- la mole di palazzo Vecchio
- il gruppo scultoreo del Giambologna: "Il ratto delle sabine"
- la scultura di Pio Fedi sotto la loggia: "Il ratto di Polissena"
- mercato di fiori nel cortile di Palazzo Vecchio
- il salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio
- una delle pareti del salone affrescata da Vasari
- particolare dell'affresco con "L'assedio di Pisa"
- la sala di Leone X
- la lunetta nella sala dei Gigli di Benedetto da Maiano
- un angolo dello studiolo di Francesco dei Medici
- particolare del dipinto di Alessandro Fei: "L'oreficeria"
- la torre di palazzo Vecchio
- il campanile di Giotto
- la facciata di Santa Maria del Fiore ed il battistero antistante
- la cupola di Santa Maria del Fiore ripresa sempre più da vicino
- l'interno della chiesa a tre navate
- la volta della cupola affrescata dal Vasari e dallo Zuccari
- gli affreschi della cupola
- il gruppo scultoreo non finito della "Pietà" di Michelangelo
- un dettaglio dell'opera
- primi piani di mosaicisti a lavoro in Piazza Santa Croce
- la facciata della chiesa di Santa Croce
- un frate apre il portale della chiesa
- l'apertura delle porte della chiesa
- navate e cappelle di Santa Croce
- un frate suona l'organo della chiesa
- particolare scolpito della tomba di Alfieri in Santa Croce
- veduta d'insieme della tomba suddetta in stile neoclassico
- le mani del frate scorrono sulla tastiera dell'organo
- la tomba a parete di Gioacchino Rossini
- l'oragano addossato alla parete
- la tomba barocca di Galileo Galilei
- l'iscrizione e il sarcofago della tomba di Machiavelli
- particolari scultorei della tomba di Michelangelo
- veduta d'insieme della tomba
- particolare dell'affresco giottesco con la "Morte di San Francesco"
- l'uscita di un gruppo di frati dalla Cappella dei Pazzi
- il chiostro trecentesco di Santa Croce
- il campanile e il chiostro di Santa Maria Novella
- l'interno della chiesa
- il pulpito scolpito dal Brunelleschi all'interno di S.M. Novella
- la pala d'altare trecentesca dell'Orcagna
- l'affresco di Filippino Lippi con, rappresentato, un miracolo di San Giovanni
- particolari dell'affresco del Ghirlandaio
- la facciata di Santa Maria Novella, opera dell'Alberti
- sotto un arcata esterna della chiesa un venditore ambulante mostra ad un madre con, in braccio, la figlia, un grillo in una gabbietta
- primo piano della bambina che gioca con la gabbietta
- la rustica facciata di San Lorenzo
- le navate interne della chiesa, opera del Brunelleschi
- il pergamo scolpito da Donatello e Bertoldo
- una delle formelle, scolpite con storie di Cristo, del pergamo donatelliano
- l'affresco manierista del Bronzino con il martirio di San Lorenzo
- la pala con l' "Annunciazione" di Filippo Lippi
- l'interno della Cappella dei Principi
- la volta decorata della cappella
- la sagrestia nuova con le tombe medicee scolpite da Michelangelo
- alcune delle sculture del complesso michelangiolesco
- particolari delle tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici con le statue del Giorno e della Notte
- due cocchieri alla guida di una carrozza
- primo piano delle ragazze a bordo della carrozza
- la carrozza percorre il lungarno
- il passaggio su un antico ponte di Firenze
- l'arrivo della carrozza presso Ponte Vecchio
- il monumento a Benvenuto Cellini sul Ponte Vecchio
- donne passeggiano di fronte le vetrine degli orafi di Ponte Vecchio
- i gioielli esposti nelle vetrine
- un uomo gioca con dei piccioni sul ponte
- il ponte visto dal lungarno
- alcuni dei palazzi del lungarno
- la carrozza continua la sua gita per le vie e i monumenti della città
- la facciata affrescata di un palazzo rinascimentale
- primo piano di una delle ragazze
- l'imponente mole merlata di palazzo Ferroni
- la facciata cinquecentesca di un altro celebre palazzo fiorentino
- particolare della carrozza trainata da una coppia di cavalli
- la facciata, vista dalla carrozza, di palazzo Strozzi
- primo piano di un vigile che fa fermare la carrozza
- la facciata di palazzo Davanzati
- il vigile abbassa il braccio e la carrozza riparte
- la facciata di un palazzo rinascimentale nello stile di palazzo Medici-Riccardi
- l'albertiana facciata di palazzo Rucellai
- un uomo scatta una foto al passaggio della carrozza
- la foto della carrozza, colta nel suo passaggio lungo un muro a grossi conci, prende vita
- la carrozza giunge nel piazzale antistante Palazzo Pitti
- una tela, montata su un cavalletto e riproducente una delle sale del palazzo, viene spostata da due custodi all'interno della sala che ospita la "Madonna della Seggiola" di Raffaello
- due giovani visitatrici osservano sculture e quadri della sala con la Venere del Canova
- un dipinto della collezione Pitti, montato su cavalletto, raffigurante il martirio di San Sebastiano
- particolari del dipinto
- primo piano di un dipinto del Tiziano
- il lavoro miniaturistico di un uomo intento a riprodurre i capolavori della collezione
- un medaglione con, riprodotta in miniatura, la Madonna della Seggiola di Raffaello
- il capolavoro suddetto di Raffaello entro una ricca cornice
- primo piano di una Madonna con il bambino del Sanzio
- la pala raffaellesca della "Madonna del baldacchino"
- due quadri cinquecenteschi della collezione: l'uno raffigura un compianto sul Cristo morto, l'altro un giovane dio o eroe dell'antichità
- un uomo è intento a riprodurre un quadro-ritratto seicentesco della collezione di Palazzo Pitti
- primo piano di un dipinto seicentesco raffigurante la Maddalena penitente
- primo piano della Maddalena del Tiziano
- l'apertura di una finestra del palazzo
- la galleria degli Uffizi, opera del Vasari
- una delle sale degli Uffizi con, esposti, quadri e sculture fra cui un celebre ritratto del Bronzino e una celebre composizione pittorica del Rosso Fiorentino
- particolare di una scultura: sullo sfondo la "Carità", dipinta nel '500, dal Salviati
- un uomo è intento a riprodurre minuziosamente, in una delle sale degli Uffizi, la "Madonna delle Arpie" del pittore Andrea del Sarto
- alcuni particolari della composizione pittorica visti attraverso il cannocchiale usato dal copista
- il lavoro di attenta riproduzione del copista
- un altro quadro della collezione: il "San Giovannino nel deserto" del Sanzio
- la "Madonna del cardellino" dipinta da Raffaello
- il dolce viso della Madonna raffaellesca
- particolare del "Tondo Doni" di Michelangelo
- il "Tondo Doni" entro la sua ricca cornice
- alcuni dei capolavori di Tiziano: il ritratto di Carlo V in armatura e la Venere degli Uffizi
- primo piano della Venere giacente, altra opera del pittore veneziano
- vedute del cortile del Bargello
- i portici del cortile popolati di sculture
- alcune statue del cortile, opere del Gaimbologna
- una statua di ignuda figura femminile esposta all'interno
- un'antica parete affrescata
- particolare di un'affresco con il ritratto di Dante
- una giovane venditrice di fiori attende l'arrivo della clientela in un'antica piazzetta del centro cittadino
- primo piano della giovane fioraia che porge fiori a due signore
- sul muro di una delle case della piazzetta è affissa un'epigrafe che indica la casa di Dante Alighieri
- primo piano dell'iscrizione
- primo piano dell'affresco quattrocentesco che raffigura Dante in un contesto paesaggistico che allude al suo capolavoro letterario
- particolare dell'affresco con il ritratto di Dante
- carrellata sulle alcune delle illustrazioni della Divina Commedia realizzate dal Dorè
- la famosa edizione della Divina Commedia illustrata dal Dorè viene aperta al canto decimonono
- primo piano del segnalibro, contenuto nella preziosa edizione, che reca la scritta : Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza
- primo piano di una ragazza che apre un'antica edizione del Decamerone
- la giovane sfoglia la preziosa edizione
- la facciata di Orsanmichele
- alcune delle pagine del Decameron
- angoli e case del centro cittadino
- un tratto di cielo con il sole al tramonto
- vedute della città, dei suoi monumenti al tramonto
- si accendono i lampioni per le vie della città
- "l'altra Firenze": un uomo trasporta una gabbia per uccellini all'interno di un negozio ricavato in un'antica casa
- le gabbie, esposte all'esterno, vengono ritirate e il negozio viene chiuso
- primi piani di ragazze spensierate che si affacciano alla finestra
- un lampione illumina la lunetta affrescata di un edificio
- una luce si spegne all'interno di un'abitazione trecentesca
- sulla "Primavera" di Botticelli si staglia l'ombra di una finestra che si chiude.