Tre uomini e una corda

data: [1932-1937]

durata: 00:31:48

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: D049801


data: [1932-37]

Documentario di ascensioni nel massiccio del Monte Bianco.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Anno di produzione: [1932-37]
  • fiction
  • un montanaro con una piccozza da neve sgombra dalla neve la scritta "Club Alpin Francais Chamonix"
  • il paese di Chamonix visto dall'alto
  • un uomo si sveglia ed apre una finestra guardando la bella giornata esterna
  • la teleferica del Monte Bianco
  • picchi rocciosi
  • alcune mucche vengono portate al pascolo
  • statua di un alpinista
  • tre alpinisti camminano per le strade di Chamonix
  • si tratta due guide e di un escursionista
  • si avvicinano ad un negozio e controllano il barometro che segna bello
  • salgono sulla teleferica
  • i pilastri della teleferica
  • le guide mostrano all'escursionista il disastro compiuto da una valanga
  • le pendici del ghiacciaio del Bianco
  • arrivati in cima alla teleferica i tre si preparano per l'ascensione
  • l'escursionista cammina tra gli altri due
  • i tre indossano gli occhiali per ripararsi dal sole
  • gli alpinisti in cammino tra le nevi
  • percorrono alcuni tratti scivolando sulla neve
  • su una roccia vedono un omino di pietre costruito da precedenti alpinisti che indica la strada
  • un ruscelletto scorre tra la neve
  • uno degli alpinisti si ferma dando l'allarme per un crepaccio
  • gli alpinisti procedono lentamente e con grande attenzione tastando il terreno con la piccozza
  • il primo della fila traccia il percorso
  • prima di passare il crepaccio si legano con le corde
  • si avviano con cautela
  • il primo della cordata passa il crepaccio
  • l'ecursionista mette un piede in fallo e cade nel crepaccio
  • si spaventa molto e incita gli altri due a tirarlo fuori
  • il crepaccio visto da sotto con l'alpinista che scalcia cercando un appiglio
  • gli altri due riescono a tirarlo fuori
  • anche il terzo alpinista passa il crepaccio
  • l'imponente ghiacciaio del Bianco
  • stalattiti di ghiaccio
  • le creste rocciose
  • cala la nebbia e gli alpinisti hanno qualche difficoltà a trovare il percorso
  • camminano lentamente sempre in cordata
  • la nebbia comincia a dissiparsi
  • ricompare il sole
  • i tre si fermano e bevono dalle borracce
  • si siedono e si mettono i ramponi
  • si arrampicano per un pendìo ghiacciato
  • l'alpinista di mezzo scivola spaventandosi
  • riescono a bloccare la caduta
  • perde la piccozza
  • il capo cordata supera la parete e arriva in alto
  • si ferma a contemplare lo stupendo panorama che gli si apre dinnanzi
  • arrivano anche gli altri
  • i tre arrivano ad un bivacco dove sosteranno la notte
  • si tolgono le corde, spalano la neve davanti all'entrata del bivacco, si rifocillano
  • uno di loro si sdraia sulle rocce e prende il sole
  • panoramica delle montagne intorno
  • cala la sera
  • fine rullo
  • è sera
  • i tre sono sdraiati all'interno del bivacco alla luce di una candela e con addosso varie coperte
  • uno di loro prende un vecchio quaderno con le firme degli alpinisti che si sono fermati in quel bivacco
  • leggono la firma di un alpinista, Franz, ed uno di loro ne racconta la storia
  • un grande rifugio sulla strada delle mulattiere
  • Franz insieme ad altri portatori provvede ad approvvigionare il rifugio
  • vengono portati nello chalet dei materassi per i turisti
  • i portatori in un rifugio più a valle bevono del vino seduti intorno ad un tavolo
  • finito di bere e di fumare si alzano e si avviano portando sulle spalle i materassi
  • è il crepuscolo
  • Franz si ferma ancora un po' all'osteria dove la padrona gli offre un altro bicchiere di vino e gli chiede di portare con lui il suo gattino poichè lei si deve assentare
  • la donna mette il gattino in una piccola cesta
  • Franz mentre beve il suo vino
  • i molti bicchieri vuoti sul tavolo
  • Franz si alza brillo e traballante
  • esce dal rifugio e si carica sulle spalle il materasso
  • prende la piccozza, il cestino con il gatto e si avvia
  • Franz mentre cammina nel ghiacciaio
  • passa un crepaccio
  • arriva vicino ad un precipizio
  • si leva il berretto e si guarda intorno, è incerto sulla strada
  • si ferma, si toglie il materasso dalle spalle e lo stende a terra
  • ci si sdraia sopra
  • prende il cestino del gattino, ne toglie l'animale e se lo mette dentro il giubbotto
  • si mette a dormire
  • il materasso comincia a scivolare sulla neve ghiacciata e precipita
  • i tre alpinisti nel bivacco ascoltano la storia
  • il giorno dopo i soccorritori si recano sul luogo della disgrazia
  • si calano nel precipizio con le corde
  • uno dei soccorritori mentre scende con difficoltà
  • arriva nel punto in cui si è fermato il corpo di Franz ormai congelato
  • tirano su il corpo con delle corde
  • si sente un miagolio
  • aprono il giubbotto di Franz e ne tirano fuori il gattino ancora vivo
  • portano giù il corpo con una barella improvvisata
  • il gatto mentre cammina nella neve
  • i tre alpinisti nel bivacco commentano la storia di Franz
  • un altro dei tre comincia a raccontare divertito di un suo cliente alla scuola di scalata
  • a valle il cliente vestito da montagna di tutto punto sta in piedi su una roccia tenuto da una corda legata in vita
  • rischia di perdere l'equilibrio
  • si mette dei guanti bianchi
  • cerca di aggrapparsi alla roccia ma scivola, viene tenuto dalla corda
  • saltella ridicolmente di roccia in roccia
  • scivola di nuovo
  • viene tirato su dagli istruttori che tengono la corda
  • cade e resta appeso a testa in giù urlando spaventato verso gli istruttori
  • alla fine riescono a tirarlo su
  • una volta in cima si siede su un seggiolino pieghevole e guarda il panorama con un un binocolo sempre tenuto dalla corda
  • il binocolo inquadra una mucca che sta ruminando
  • i tre uomini nel bivacco ridono a questo racconto
  • è il mattino del giorno dopo
  • i tre si alzano ed escono all'aperto
  • si stiracchiano, l'escursionista è molto infreddolito
  • il panorama intorno
  • i giochi delle nuvole nel cielo
  • fine rullo
  • i tre cercano di riscaldarsi muovendosi un po' e si preparano per il resto dell'escursione
  • si dispongono di nuovo in cordata e continuano l'ascensione
  • percorrono una cresta coperta di neve
  • si arrampicano sulle rocce
  • salgono in parete
  • una delle due guide sale sulle spalla dell'altra e pianta dei pioli in parete
  • sotto di loro si apre un precipizio di 800 m.
  • al piolo viene attaccato un anello cui viene fissata la corda
  • l'alpinista sale
  • carca un punto in cui mettersi in sicurezza e tira su gli altri facendosi passare la corda sulle spalle
  • continua ad arrampicarsi ed arriva ad una cima rocciosa oltre cui si apre un precipizio
  • da qui lancia la corda che si aggancia ad un piolo fissato nella roccia di fronte
  • l'alpinista passa dall'altra parte con un ardito passaggio alla tirolese, cioè passando sopra il precipizio scivolando con mani e piedi sulla corda messa in doppio e tesa tra le due rocce
  • inquadratura del baratro
  • da lì l'alpinista si lascia andare lungo la parete
  • arrivato ad un certo punto sale sulle rocce cercando di volta in volta appigli per le mani e per i piedi
  • continua la scalata alla parete
  • gli altri due sono un po più sotto
  • l'altro scalatore gli regola di volta in volta la lunghezza della corda
  • l'alpinista è ormai all'ultimo tratto della scalata
  • arriva infine in cima, si inerpica sul picco roccioso e si mette in piedi contemplando il grandioso panorama che gli si apre davanti
  • panoramica delle montagne
  • l'alpinista in piedi sulla cima fuma una sigaretta mentre contempla le cime
  • si siede
  • il volto dell'uomo
  • le nubi nel cielo
  • l'alpinista tira su la corda, la fissa alla roccia e inizia la discesa
  • arrivato più giù ritira la corda dalla cima e la raccoglie vicino a sè
Top