Tetti e case dell'abitato di Desio, paese natale di Ambrogio Damiano Achille Ratti, futuro papa
bandiere tricolori su facciata edificio [casa Ratti?]
la stanza da letto
il duomo di Milano
fine gennaio 1922: l'arcivescovo Ratti esce dalla sede arcivescovile in compagnia di un gruppo di uomini in abiti borghesi
piazza e basilica di San Pietro e palazzi apostolici inq dall'alto
basamento dell'obelisco, fontane gemelle e scorci del colonnato
[27 gennaio 1922]: rappresentanti del Sacro Collegio scendono da autovetture e carrozze a cavalli
l'arrivo di Ratti
trasferimento degli ecclesiastici nelle sale del Conclave
folla attende l'esito delle votazioni per il nuovo papa in piazza San Pietro
quarto giorno di conclave: la fumata bianca sui tetti della cappella Sistina
la folla corre e si sposta, inq donne, giovani soldati, Guardie nobili
Pio XI impartisce la benedizione "urbi et orbi" dalla loggia centrale della basilica [chiusa dal 1870!]
folla sotto ombrelli neri da pioggia applaude e sventola berretti e fazzoletti
il nuovo pontefice saluta con il cappello
il nuovo stemma pontificio
scorci del Cortile della Pigna
Gendarmi schierati sull'attenti e in marcia
Guardie svizzere pontificie in grande uniforme in marcia
giorno dell'incoronazione: scampanio ( in v.)
piazza San Pietro gremita di folla
Pio XI impartisce la benedizione dal balcone della basilica
stendardo pontificio
il papa si reca nella Cappella privata per la messa mattutina, circondato da eminenti prelati
fasi della liturgia
ampi locali della Biblioteca Apostolica Vaticana
fotografie del papa seduto alla scrivania
scorci dei Giardini Vaticani
Pio XI sale in automobile dopo essersi accomiatato dai suoi accompagnatori
la Casina di Pio V
fontane e giochi d'acqua
statue della Madonna in cappelle
il papa si genuflette nella Grotta di Lourdes [?]
Pio XI incontra e riceve gruppi di sacerdoti e frati di tutte le nazionalità
momenti di preghiera e benedizione
alti consiglieri del papa ricevono il capo del governo Mussolini e la delegazione dello stato italiano giunti in Vaticano per la firma dei Patti Lateranensi tra Santa Sede e Italia
Palazzo Apostolico Lateranense: Mussolini, in qualità di plenipotenziario del re Vittorio Emanuele III, e il cardinal Gasparri, plenipotenziario del pontefice, sottoscrivano il Concordato
presenti all'atto della firma monsignor Borgoncini Duca, segretario della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, monsignor Pizzardo, sostituto della Segreteria di Stato, il professor Pacelli, giureconsulto della S. Sede, Alfredo Rocco, ministro guardasigilli, Grandi, sottosegretario al minisetro degli Esteri, Giunta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio
i rappresentanti diplomatici lasciano il tavolo della firma
fasi dell'incontro tra Pio XI e Guglielmo Marconi nel giorno della inaugurazione di Radio Vaticana
[cambio del rullo]
il papa visita i locali della nuova emittente ed ascolta le spiegazioni di un monsignore [sonoro in presa diretta] in una stanza con attrezzature tecniche
Pio XI ringrazia Marconi (in v.) che si inginocchia a baciargli la mano
fasi del commiato tra il santo padre e l'inventore
giugno 1929: massa dei fedeli convenuta in piazza San Pietro per la beatificazione di Don Bosco
folla sventola fazzoletti e berretti al passaggio della sedia papale
Pio Xi si alza in piedi e impartisce la benedizione
Anno Santo Straordinario 1933 (indetto da Pio Xi per il XIX centenario della Redenzione): folla radunatasi in piazza e davanti alla basilica di San Giovanni in Laterano per la prima messa solenne del papa al di fuori della Città del Vaticano, nel giorno dell'Ascensione
acclamazioni e litanie (in v.)
Pio XI benedice i fedeli
ricorrenza del Corpus Domini: il papa partecipa alla processione che percorre il giro di piazza San Pietro, preceduto e seguito dai Corpi Armati in alta uniforme
il papa, inginocchiato sulla sedia gestatoria sormontata dal baldacchino, tra i flabelli e gli stendardi
folla di alti prelati in paramenti sacri e dignitari in costume di gala
10 febbraio 1939: frati e fedeli giunti in piazza San Pietro per la morte di papa Ratti
le finestre sbarrate del palazzo Vaticano
strillone distribuisce quotidiani listati a lutto
un uomo legge la prima pagina dell'edizione straordinaria de "Il Messaggero" con l'annuncio del lutto
Cappella Sistina: la salma di Pio XI rivestita con paramenti solenni
corteo di ecclesiastici e dignitari segue la salma in San Pietro
fedeli raccolti in preghiera o commossi, in lacrime
momenti dei funerali
esposizione delle spoglie di Pio XI nella basilica vaticana
folla accorsa per l'estremo tributo entra in chiesa