L'isola del fuoco
data: 1942
durata: 00:13:13
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D008DVD
data: 1942
regia di:
Dal Fabbro, Rinaldo
Documentario dedicato all'Isola di Ischia: alla sua storia, al suo mare, alle coltivazioni, alla pesca, alle sue genti: Ischia Porto, Serrara Fontana, Casamicciola, Lacco Ameno e Sant'Angelo.
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1942
-
fotografia :
Jannarelli, Angelo
- panoramica dall'isola di Ischia sull'arcipelago campano, la carrellata si sposta su un picco roccioso:l'Eremo di San Nicola sul monte Epomeo a Serrara Fontana, monaci in processione
- p.p. sui monaci che benedico all'alba l'isola, panoramica sul mare e sulle isole di Procida e Vivara finendo su Casamicciola
- ripresa dall'alto di Ischia Porto con la nave che lascia il porto, barche a vela ormeggiate
- i pescatori rientrano dalla pesa notturna, una donna annaffia le piante sul davanzale, un'altra esce di casa con un orcio di terracotta
- un anziano trasporta le botticelle con il suo asino, incontra la donna, una donna anziana seduta davanti casa lavora con il fuso
- un'altra al suo balcone fila la lana, una seconda lo fa da un terrazzo dove una giovane ritira i panni e scopre la bellissima veduta dell'isolotto di tufo di Sant'Angelo con la lingua di sabbia di Cava Grado
- lo scoglio a fungo di Lacco Ameno, la donna saluta il pescatore che dalla barca ricambia, le piccole imbarcazioni che rientrano, le ceste con il pescato
- uomini, donne e ragazzi fanno scorrere le barche su rotoli di legno per portare le barche all'asciutto sulla spiaggia, la donna e l'uomo si ritrovano e selezionano il pesce nelle ceste
- due anziani addetti al controllo e alla sistemazione delle reti da pesca
- la costa meridionale dell'isola, di natura vulcanica, la ripresa dal mare di un arco naturale che consente l'ingresso alla Grotta della Sibilla Cumana nel comune di Casamicciola
- il castello aragonese di Ischia porto ripreso dal mare, una giovane prende dal mare due stelle marine
- due bimbi a pesca con le canne su uno scoglio, veduta di vigneti dal mare, siamo a Lacco Ameno, vendemmia femminile
- p.p. dei grappoli, p.p. sulla giovane, le ceste riempite di grappoli d'uva
- due bambini raccolgono ricci dagli scogli, li portano con se dentro una ciotola, la deporranno sulle fumarole della spiaggia dei Maronti
- mentre cuociono i pesci arrivano un gruppo di turisti che si diverte ad inseguire il vapore acqueo delle fumarole sin dentro le rocce
- dai pini ombrelliferi emerge una musica, la rappresentazione della Intrezzata, danza tradizionale tra uomini in costume che somiglia ad un combattimento con bastoni, il gruppo musicale con piffero, tamburello e fisarmonica
- p.p. sui volti sorridenti delle donne e degli uomini in costumi tradizionali, il castello aragonese, la chiesa di Sant'Anna e di San Giuseppe presso Barano, le campane
- il giorno si conclude, gli animali vengono ricoverati, i contadini tornano a casa, i pescatori si muovono verso il mare per la pesca notturna