Il presepio
data: 1943
durata: 00:14:07
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D060803
data: 1943
Documentario di carattere didattico sulla storia del presepio.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1943
-
fotografia :
Portalupi, Pietro
-
soggetto :
Mariani, Valerio
-
montaggio :
Alfonsi, Enzo
- Panoramica di piazza Navona dalla fontana del Moro
- inquadratura di uno dei lati lunghi della piazza con le baracche dei presepi e via vai di gente; in primo piano gli zampilli della fontana del Moro
- un gruppo di ragazzi è raccolto davanti ad un bancone che vende pupazzi del presepio
- pupazzi raccolti su un ripiano
- alcuni bambini osservano pupazzi del presepio esposti sulle mensole di una baracca di piazza Navona
- pupazzi esposti su ripiani
- primissimo piano di una bambina intenta ad osservare un presepio
- i pupazzi dei re Magi sui loro cammelli ambientati in un paesaggio di palme
- primissimo piano di una bambina
- una carovana di beduini e cammelli colta in controluce al suo passaggio in una zona desertica
- particolare di un sarcofago paleocristiano conservato nel Museo Lateranense raffigurante la Natività
- dettagli della scena della Natività di un altro sarcofago tardo-antico custodito nel suddetto museo
- particolare del mosaico di Pietro Cavallini in Santa Maria in Trastevere con la grandiosa scena della Nascita di Gesù
- su un altare di Santa Maria Maggiore, l'abbassarsi di una parete scorrevole dipinta rivela la reliquia della sacra culla
- una zona di campagna umbra
- pecore al pascolo in una vallata
- un paesaggio umbro con alberi stecchiti
- inquadrature dal basso del santuario francescano di Greccio arroccato sulle pendici di un monte della Sabina
- l'affresco della cappella di San Luca nel santuario di Greccio raffigurante la scena francescana del Presepio di Greccio
- particolare del dipinto trecentesco
- la scena dipinta da Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi raffigurante l'episodio di San Francesco che celebra a Greccio la festa del presepio
- dettagli dell'affresco: il santo che depone il bambino nella culla; e i partecipanti alla cerimonia
- un gruppo di sacerdoti e chierichetti raccolti nel recinto presbiteriale di un'antica chiesa romana
- il gruppo raccolto in preghiera attorno ad un altarino con, deposta sopra, la stautetta di un bambinello
- un prete e un chierichetto in meditazione inquadrati dalle spalle in su
- inquadratura dall'alto del bambinello adorato deposto su un cuscino
- due chierichetti in primo piano pregano; dietro di loro un anziano sacerdote assorto
- le statue del "Presepio", opera di Arnolfo di Cambio, collocate in una cappella della basilica di Santa Maria Maggiore; la statua della Madonna col Bambino è opera del XVI secolo
- particolari delle sculture arnolfiane
- la parete di un museo - probabilmente il museo Nazionale di Firenze - con, esposte, due opere: la scultura arnolfiana della Vergine semidistesa - appartenente alla perduta scena della Natività per l'antica facciata di S. Maria del Fiore - e un altorilievo raffigurante un gruppo di pecore
- particolare della scultura della Vergine
- la scena della Natività mistica dipinta da Sandro Botticelli
- la facciata romanica del Duomo di Volterra
- una cancellata si apre sul gruppo sacro della Natività realizzato in terracotta da Andrea Della Robbia sullo sfondo di una parete dipinta da Benozzo Gozzoli
- particolari del gruppo scultoreo quattrocentesco
- il dolce volto della Vergine
- la figura assorta di Giuseppe
- la figura del Bambino inquadrata dall'alto
- particolare della terracotta raffigurante il neonato nella culla
- i dolci volti delle statue della Madonna e San Giuseppe
- carrellata sulla parete dipinta da Benozzo Gozzoli con il viaggio dei Magi
- inquadratura di un altro gruppo rinascimentale in terracotta conservato nella cattedrale di Volterra raffigurante l'Adorazione del Bambino
- particolare della composizione scultorea: la Madonna che tiene in braccio il Bambino
- esterni di una chiesa a [Leoressa o Atessa] in Abruzzo
- il presepio rinascimentale custodito nella suddetta chiesa abruzzese
- carrellata verso l'alto lungo l'asse centrale del presepio
- i gruppi, le figure di pastori e angeli del pittoresco presepio
- carrellata verso l'alto, dai piedi della scalinata di Santa Maria in Aracoeli alla facciata medievale della chiesa romana
- un gruppo di bambini passa davanti al presepio barocco allestito all'interno della chiesa
- carrellata in avanti ad inquadrare da vicino il gruppo centrale dello scenografico presepio
- particolari del presepio: le statue dei Magi, il prezioso bambinello
- carrellata verso l'alto: si passa dal gruppo statuario della Sacra Famiglia alla dipinta volta celeste
- carrellata in avanti ad inquadrare il monumentale presepio disposto sull'altare centrale della chiesa di Santa Maria della Valle; un gruppo di chierichetti si inchina davanti alla sacra rappresentazione
- la scena centrale del presepio con la statua della Madonna che tiene in braccio il Bambino
- pupazzi di un presepio del '700 napoletano disposti su un tavolo; un gruppo di giovani donne, sedute attorno al tavolo, cuce abiti per le sculturine; una ragazza in costume tiene in mano un pupazzo sistemandogli la veste; primo piano della giovane
- particolari di un presepio napoletano caratterizzato da un paesaggio di rocce e casupole
- messa a fuoco delle scenette di genere ambientate tra le casupole del presepio
- dettagli, figure popolaresche dei seguenti presepi: del presepio del Museo di San Martino a Napoli; di Dresda; dei S.S. Cosma e Damiano in Roma
- carrellata sul pittoresco villaggio, popolato da personaggi tratti dalla vita quotidiana, di un vasto presepio napoletano
- particolare di un presepio napoletano: un'osteria di campagna
- carrellata sui pupazzi popolareschi disposti in un presepio napoletano a incorniciare la scena della nascita di Gesù
- il pittoresco angolo di un presepio napoletano
- la sculturina sospesa di un angelo
- particolare di un presepio: la grotta con i protagonisti della Natività
- la figura assopita di San Giuseppe
- carrellata dall'alto sullo scenario di un presepio: si passa dal gruppo di angeli sospesi al di sopra della grotta, al gruppo della Sacra Famiglia nella grotta
- particolari, personaggi del suddetto presepio
- carrellata su un gruppo di statuette in terracotta raffiguranti pastori, mercanti, contadine, zampognari, pescatori in processione verso la grotta
- un angolo del presepio
- la scena dell'arrivo dei Re Magi
- particolare della scena suddetta
- carrellata sui pupazzi che formano il fastoso seguito dei Re Magi
- l'abbigliata sculturina che raffigura uno dei re Magi
- il gruppo della Sacra Famiglia collocato all'interno di una grotta di cartapesta
- inquadratura dei due angeli del presepio che, sospesi sopra la grotta, sorregono un cartiglio.