Gocce di rugiada su foglie di edera e sui fiori di un albero
carrellata sui rami fioriti e sulle chiome di alberi vicini
fiori e petali, a suggerire una ricca fioritura primaverile
dettagli di margherite tra steli d'erba
un insetto vola tra i fiori
oscillazioni di una campana
panorama e vegetazione sul colle Palatino
il respiro di una lucertola tra i fiori
il rettile si arrampica tra le decorazioni in rilievo di una colonna
primo piano di uno sbadiglio
dito femminile, con unghia laccata, carezza petali di margherita
carrellata scopre il viso di una ragazza intenta ad accarezzare i petali di un mazzetto di margherite
poco distante un uomo con cappello, che legge un quotidiano
in secondo piano, rispetto alle loro figure, la distesa dei Fori, con gli arconi della basilica di Massenzio
una donna legge un libro seduta su una panchina di pietra
le costruzioni sul Palatino
i reperti archeologici dello stadio Palatino (o Ippodromo, voluto da Domiziano)
resti di mura, archi e rocchi di colonne
vedute parziali dei Fori e panoramiche dell'area archeologica dalle pendici del Palatino ai palazzi del Campidoglio
la statua bronzea di Giulio Cesare
alcuni religiosi in tonaca nera, inquadrati alle spalle, salgono una scalinata tra due edifici
dall'alto: la scalea e la facciata della chiesa dell'Ara Coeli
le monumentali statue dei Dioscuri con i cavalli
particolare del muso di uno dei quadrupedi
totale e dettagli della statua equestre di Marc'Aurelio in piazza del Campidoglio
carrellata su una figura acefala di guerriero [potrebbe trattarsi della statua di Minerva-dea Roma sulla sommità della torre campanaria del Palazzo Senatorio]
dettagli dei rilievi scultorei, uno scudo ed un elmo con cimiero
la statua raffigurazione del fiume Tevere su un lato della fontana sul fondale della piazza michelangiolesca
vedute parziali e totali della piazza, anche dall'alto
un uomo sale i gradini di una scala
dall'alto la fontana di Monte Cavallo, sulla piazza del Quirinale, con i due colossi Castore e Polluce nell'atto di frenare i rispettivi cavalli
la vasca circolare
facciata tardo rinascimentale del Palazzo [eretto per volere del papa Sisto V, 1589]
la figura e la scultura della Madonna con bambino [forse basilica di Santa Maria Maggiore]
il corpo della basilica sul basamento della scalea
i giardini del Colle Oppio, sullo sfondo la mole del Colosseo
un gruppo di persone circonda un pittore impegnato a ritrarre il paesaggio
la tela
primo piano di una ragazza e di altri giovani che seguono attentamente l'esecuzione pittorica
inquadratura ravvicinata degli occhi diuna delle ragazze
la facciata della chiesa di San Gregorio al Celio
bambini corrono a giocare sul piazzale dei tre oratori
alcuni di loro saltano in sospensione su funi appese ad un meccanismo rotante, altri si fanno spingere su altalene fissate a tronchi d'albero ed intrecciano spaghi
ragazzi saltano alla cavallina
chiese ed archi di via di al Celio
rami fioriti
bambine giocano attorno ad una panchina
pigne su rami di pino in controluce
bimbi e ragazzi escono dal cancello di un oratorio sull'Aventino
tre frati scendono i gradini di uscita da un complesso conventuale e passeggiano in un giardino
mascherone-fontana con vasca di granito
marciapiedi e sanpietrini bagnati di pioggia
le gocce cadono sui marmi di una panchina, sugli aghi di un pino, sulla superficie della fonte
l'ombra della cupola di san Pietro in fondo al vialetto bagnato del parco
un passante con ombrello percorre una strada lustra di pioggia
un gruppo di studenti e studentesse cammina con i libri in mano
due anziane signore salgono lungo un clivio dell'Aventino
velo d'ombra si sposta sul mascherone-fontana
un custode chiude il cancello [di un convento] dopo l'ingresso della coppia di signore