Inchiesta alimentare a Rofrano
data: 1955
durata: 00:09:50
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D007DVD
data: 1955
regia di:
Tosi, Virgilio
Documentario realizzato dall'Istituto Nazionale della Nutrizione del CNR. L'Istituto della Nutrizione del CNR studia i bisogni e i consumi alimentari della popolazione italiana e particolarmente di quella che vive nelle zone economicamente depresse. Questo cortometraggio vuole essere la documentazione di una inchiesta tipo svolta in una di queste zone dall'Istituto, in collaborazione con gli Alti Commissariati per l'Alimentazione, per l'igiene e per la sanità
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1955
-
consulenza scientifica :
Visco, Sabato
-
fotografia :
Bartoli, Libio
-
montaggio :
Verdigo, Alberto
-
organizzaizone :
Vitaliani De Bellis, P.
- Cartina del Meridione di Italia, in verde la provincia di Salerno, in nero il comune di Rofrano, estremo sud della Campania
- il piccolo comune sulle montagne, nel parco del Cilento, in una natura verdissima, in una condizione di isolamento dalla viabilità presente.
- la chiesa, una donna ed una bambina recano sulla testa dei pesanti pacchi, un uomo tra le vie di petra
- i tetti, il castello di Roberto il Guiscardo, l'ufficio postale, l'osteria con gli uomini che giocano a carte
- vita cittadina: due giovani leggono un manifesto, una sala cinematografica, p.p. di due giovani sorridenti, il banditore suona il corno per informare la popolazione, bambini tra adulti, una donna si affaccia dalla finestra con i figli
- p.p. di due bambini, il maschietto è preoccupato, la corriera con le persone che salgono, partenza notturna, unico collegamento a Salerno
- mascheroni di pietra sulle case; nella sala consiliare del Municipio si tiene una riunione, dirige i lavori il professor Visco, direttore dell'Istituto nutrizionale del CNR, con le autorità locali per chiedere la collaborazione per l'indagine: Sindaco, farmacista, parroco e maestra di scuola.
- l'ingresso della chiesa, donne in costume tradizionale, due donne ed un bimbo entrano in farmacia, per chiedere consiglio sulla ricerca
- due bambini arrivano in ritardo in classe, una bimba con grembiule e grande fiocco bianco sconsolata al banco, carrellata sui bimbi ai banchi, p.p. su un maschietto. La maestra spiega loro cosa significa l'indagine.
- la maestra chiama alla lavagna una bambina, p.p. di un maschietto con il volto sconcertato
- due uomini tuta blu scaricano grandi casse di legno da un camion, sono della Croce Rossa, per un laboratorio di indagini biologiche dove un dottore ed una dottoressa in camice predispongono la stanza
- inchiesta alimentare, la presa di contatto con le famiglie: una donna ben vestita, con un ragazzo, che porta una bilancia, interno di una casa: la famiglia intorno al fuoco. Una donna con un bambino piccolo, una anziana, un bimbo gioca a terra, una bimba seduta ed il papà che taglia la legna
- la donna si siede ed intervista l'uomo davanti alla famiglia riunita, la ricercatrice per la strada di Rofrano. L'inchiesta prevede una indagine anche sulle condizioni economiche e di lavoro delle famiglie.
- Registrazione in apposito modulo del peso di diversi cibi utilizzati dalla famiglia (ottobre 1954), pesatura due volte al giorno di tutti i cibi consumati dalla famiglia: pane, olio, verdura, carne, uova, latte, spaghetti, pesce, strutto, formaggio, patate. I numeri che appaiono sono la media individuale di tutti i generi alimentari consumati.
- sala d'aspetto con bambini e donne, visite di controllo per la scheda antropologica: pesatura di un ragazzo, rilievo antropometrico (misurazione del cranio) di un adulto, radiografia toracica al bimbo, misurazione pressione ad una giovane,
- grafico con il confronto per peso ed altezza, di maschi e femmine, tra i bambini di 9/10 anni del 1954 a Rofrano con bambini di Napoli del 1945 e i bambini di Roma del 1948; le differenze sono notevoli.
- le condizioni materiali di vita, le abitazioni: un ragazzo entra in casa, gli animali razzolano nella stanza, una donna al focolare, la camera da letto dove vengono conservate le forme di formaggio
- carrellata sulle pareti della casa, le foto di famiglia, una busta con i francobolli dei Peron (emigrazione in Argentina), una coppia di anziani nella loro casa spoglia. Le case sono state costruite una zona franosa.
- una serie di grafici sulle condizioni: case senza luce 56%, case senza accesso diretto all'acqua 84%, case senza servizi igienici 90%
- interno di una casa povera: un bimbo gioca con il gatto, una donna lavora al telaio, una anziana rassetta i panni
- per le vie di Rofrano le donne sulla testa portano ceste di tante dimensioni, tra di loro una culla con il neonato
- campagna dove un uomo vanga, un altro batte il grano, le donne cardano il lino, nessuna meccanizzazione: aratro a chiodo ed il doppio bastone per la trebbiatura. Il reddito medio loro su un ettaro di grano è di 50 mila lire.
- donne trasportano sulla testa le pietre per le costruzioni, lavoro molto faticoso, trasporto in funivia del legname, grandi tronchi vengono caricati sui camion
- la vita del paese: via vai per le strade, il negozio del ciabattino che vende anche mestoli rinnovati, il mercato con la vendita di abbigliamento, p.p. di una anziana che acquista in tradizionale, il gioco della roulette rudimentale su cui si scommette, la pesatura delle alici, bambini davanti al banco delle scarpe, loro sono scalzi
- la fila di uomini di tutte le età: sono disoccupati in attesa di richiesta nella piazza del paese
- Rofrano tra le montagne