Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Istituto Nazionale Luce
Tempo allo specchio
data:
1955
durata:
00:10:02
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
D021FileDig
data:
1955
edizione
nazionalità:
italiana
Produzione
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
Anno di produzione:
1955
crediti
soggetto e regia :
Turchetti, Pietro
fotografia :
Alessandri, Aldo
effetti speciali :
Bava, Eugenio
adattamento musicale :
Siciliani, Ulisse
sequenze
un uomo passeggia in strada, pp delle gambe con pantaloni lunghi, la cinepresa percorre l'umo che legge il giornale, un titolo su tutti Bombardano Cortina
dettaglio di un articolo di cronaca, in interno pagina: Incidente inspiegabile nel novarese Si sfascia un'automobile contro un'autocorriera ferma
panoramica sul quartiere di piazza Bologna a Roma, ripresa dalla terrazza di una casa davanti alle Poste, il trame percorre la via, un addetto pulisce la strada, è prima mattina
il portiere di uno stabile apre il portone, un residente esce dal palazzo, un gatto tra le sedie di un bar, le ombre delle sedie e dei tavoli sull'asfalto
alcune persone per la strada, altre ferme a consumare presso un bar, l'edicola del giornale, i tavoli nel giardinetto antistante il palazzo delle Poste in piazza Bologna
l'uomo apre il giornale e pp di un articolo: In un penitenziario dell'Ohio mitragliatrici in azione contro i detenuti in rivolta, un secondo articolo Misteriosa invasione di "Dischi volanti" sulla Scandinavia ed un terzo Nel Mediterraneo in tempesta Il motoveliero San Vincenzo naufraga nei pressi di Ponza, infine Mise una bomba al tritolo sotto il letto della moglie
viaggiatori sul tram: una donna si tiene al mancorrente alto, un giovane uomo legge il giornale aperto da un signore seduto, un orologio stradale su una colonnina pubblicitaria, un semaforo sospeso
traffico cittadino: auto, moto, camioncini, gambe che camminano veloci di persone per strada, una giovane donna ed un uomo acquistano rotocalchi: Gli occhi chiedono più immagini possibili
una giovane donna ripresa di spalle mentre legge un rotocalco sulla scalinata di Trinità di Monti: un grande titolo da notizia dagli USA sui dischi volanti, foto dell'articolo
Wanda Osiris, una coppia che balla, un uomo grasso in spiaggia, foto di un incontro di box,
esterno girono a Roma, piazza Colonna, con al centro la colonna Antonina, cambio scena la colonna Traiana che viene percorsa dalla cinepresa dall'alto verso il basso per raccontare gli eventi incisi sulla guerra contro i Daci
il Cassone degli Adimari, corteo nuziale degli Adimari, affresco fiorentino del Quattrocento conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze, la pittura di Giorgio Vasari La battaglia tra pisani e fiorentini a Torre San Vincenzo,che si trova a palazzo Vecchio a Firenze
stampe che raffigurano eventi mondani: stampa del 1616 Serata del Carnevale al Teatro degli Uffizi, dipinto di un varo sul fiume Tevere dell'Ottocento, quadro dei fuochi d'artificio su Castel Sant'Angelo
una antica macchina fotografica a soffietto di legno con il fotografo che stringe una pompetta per fotografare: fotografia di Leone X che inaugura la ferrovia, il crollo del campanile di San Marco a Venezia la foto sul giornale del 1902, il disegno di Luca Beltrami che racconta l'evento
Disegni: 1902, la polizia austriaca carica la folla a Trieste durante un tumulto, il primo giro di Italia in automobile, incoronazione di Edoardo VII di Inghilterra
Cerimonia dell'Anno Santo settecentesca del Pannini raffrontata con le immagini televisive del 1950 per l'apertura dell'anno santo da parte di papa Pio XII, una famiglia seduta in salotto mentre assiste all'evento
pp su una pellicola tra mani femminili, una giovane passafilm mentre ripone la pellicola nella scatola di latta, le scatole di latta di diverse dimensioni vengono portate da un signore in tuta con un carretto, si trova nella sede dei Cellari di piazza di Cinecittà dell'Archivio Storico Luce, l'uomo apre la cella e deposita le pellicole
scene di un film con il treno dei fratelli Lumiere, il treno ed il suo macchinista sulla tratta Calais Paris Roma, treno notturno utilizzato dall'attore americano William Powell
le immagini dello scrittore Maksim Gor'kij mentre passeggia nel suo giardino, la nave Elettra e Guglielmo Marconi, pp di Pietro Mascagni mentre suona il pianoforte e fuma il sigaro, Mahatma Gandhi mentre rilascia autografi
scende di ciclismo: giro d'Italia, della Svizzera e della Spagna, una gara di corsa con auto e un incidente mortale, incidente ferroviario provocato per spettacolo
la parata della guardia del Re, Giorgio VI sull'attenti, sfilata di giovani ragazza in costume da bagno per concorsi di Miss, tra loro Lucia Bosè, partita di calcio, goal visto dal retro della porta e panoramica sul pubblico esultante
un cineoperatore arrampicato sugli spalti mentre riprende scene di una partita di calcio allo stadio Flaminio di Roma, un tifoso si mette tra la macchina da presa e la partita e l'operatore è costretto a spostarsi arrabbiandosi
l'autobus, linea 66, in piazza dei Cinquecento, le persone che salgono alla fermata, una giovane coppia su una vespa, alcune persone alla stazione Termini di Roma
un signore mentre dal barbiere si taglia i capelli legge un rotocalco, poi la bancarella di un rigattiere con tante riviste
un papà con il suo bimbo mentre rientrano a casa, è sera, le persone vanno al cinema
torna alla ricerca
keywords
temi
La cronaca
Quotidiani e periodici
Vita metropolitana
Pittura
Fotografia
Disegno
Televisione
Cinema
Arti e mestieri
Ciclismo
Automobilismo
incidenti stradali
Concorso Miss Italia
Calcio
persone
Powell, William
Gorkij, Maksim
Marconi, Guglielmo
Mascagni, Pietro
Gandhi, Mohandas Karamchand
Giorgio VI
luoghi
Piazza Bologna a Roma
piazza Colonna a Roma
colonna Traiana
Sede dell'Istituto Luce al Quadraro a Roma
Stazione Termini a Roma
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top