La grande Olimpiade [prima parte]

data: 1961

durata: 01:12:49

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D045001


regia di: Marcellini, Romolo

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • presceneggiatura : Craveri, Mario
  • presceneggiatura : Marcellini, Romolo
  • presceneggiatura : D'Amico, Luigi Filippo
  • presceneggiatura : Martucci, Donato
  • presceneggiatura : De Felice, Lionello
  • presceneggiatura : Valentini, Sergio
  • presceneggiatura : Ferroni, Giorgio
  • presceneggiatura : Zanetti, Gualtiero
  • presceneggiatura : Filippini, Rino
  • sceneggiatura : Marcellini, Romolo
  • sceneggiatura : Ferrari, Nicola
  • sceneggiatura : Arnaud, Fede
  • sceneggiatura : Chiecchi, Giorgio
  • presceneggiatura : Luisi, G. Daniele
  • testo : Valentini, Sergio
  • testo : Martucci, Donato
  • fotografia : Alessandri, Aldo
  • fotografia : Attenni, Francesco
  • fotografia : Bartoli, Libio
  • fotografia : Colò, Cesare
  • fotografia : Damicelli, Mario
  • fotografia : Del Frate, Renato
  • fotografia : Della Valle, Vittorio
  • fotografia : Filippini, Angelo
  • fotografia : Filippini, Rino
  • fotografia : Fioretti, Mario
  • fotografia : Jannarelli, Angelo
  • fotografia : Kuweiller, Luigi
  • fotografia : Lotti, Angelo
  • fotografia : Lomiry, Emanuel
  • fotografia : Manunza, Masino
  • fotografia : Menczer, Erico
  • fotografia : Piccirilli, Emanuele
  • fotografia : Scarpelli, Marco
  • fotografia : Secchi, Antonio
  • fotografia : Sinistri Renato
  • fotografia : Ventimiglia, Carlo
  • fotografia : Zuccoli, Fausto
  • assistenza tecnica : Caponera, Eliseo
  • assistenza tecnica : Mongardini, Ennio
  • riprese aeree : Damicelli, Mario
  • luci : Filippini, Rino
  • aiuto regista : Arnaud, Fede
  • aiuto regista : Battaglia, Romualdo G.
  • aiuto regista : Chiecchi, Giorgio
  • aiuto regista : Luisi, G. Daniele
  • segretario di produzione : Giovagnorio, Carlo
  • segretario di produzione : Jesuè, Giuseppe
  • segretario di produzione : Ragugini, Enzo
  • segretario di produzione : Vitaliani De Bellis, P.
  • segretario di produzione : Amendola, Paolo
  • segretaria d'edizione : Barbieri, Elisabetta
  • segretaria d'edizione : Battaglia, Clara
  • organizzazione : Buongiovanni, Lello
  • organizzazione : Bettamio, Renato
  • organizzazione : Palmini, Fulvio
  • organizzazione : Vaccaro, Vico a.d.c.
  • montaggio : Benvenuti, Jolanda
  • montaggio : Verdejo, Alberto
  • montaggio : Serandrei, Mario
  • commento musicale : Lavagnino, Angelo Francesco
  • collaborazione musicale : Trovajoli, Armando
  • direttore d'orchestra : Savina, Carlo
  • direttore di produzione : Galliano, Franco a.d.c.
  • realizzazione : Istituto Nazionale Luce
  • incarico : Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade
  • testo : Sofia, Corrado
  • orchestra : Orchestra Cinefonica Italiana
  • Roma
  • veduta aerea diurna di piazza san Pietro, sorvolo della basilica di san Pietro, suono di campane a distesa
  • veduta aerea diurna di Roma: castel sant'Angelo, fiume Tevere, Colosseo
  • veduta aerea diurna: il palazzo della Civiltà all'Eur, del nuovo villaggio Olimpico
  • veduta diurna aerea dello stadio al coperto per incontri di pallacanestro e pallavolo, del velodromo e stadio per l'atletico, dello stadio Olimpico gremito di folla
  • l'elicottero si abbassa sul campo dello stadio per rialziarsi in prossimità della tribuna
  • gli alti alberi dietro lo stadio, l'elicottero sorvola lungotevere Maresciallo Diaz dove le squadre nazionali che partecipano alla olimpiade sfilano, sullo sfondo il tevere e i suoi ponti: è il giorno 25 agosto 1960, l'inaugurazione
  • i 5000 atleti che parteciperanno alla olimpiade sfilano su ponte Milvio, vedute aeree
  • p.p. della bandiera italiana, veduta panoramica dalla curva nord dello stadio Olimpico
  • entra nello stadio la squadra della Grecia, alfiere il principe Costantino
  • ricostruzione fiction ad Atene: una sacerdotessa accende la fiaccola dei giochi olimpici e la consegna tra le mani del maratoneta greco Panaiothis Pitropulos, l'ombra del maratoneta con la fiaccola in mano, l'atleta ripreso di spalle mentre percorre le vie di Atena di notte illuminate dalle luminarie pubblicitarie ed accompagnato da due poliziotti in motocicletta
  • altri maratoneti lo seguono: l'imbarco al Pireo della fiaccola sulla nave scuola Amerigo Vespucci, p.p. dei marinai con la divisa da crociera
  • veduta aerea in campo lungo della bellissima nave
  • l'ala dell'aeroplano da cui viene fatta la ripresa
  • aeroplani di diverse compagnie aeree atterrano a Fiumicino
  • l'arrivo di alcuni atleti, sono in tutto 5400 e partecipano 84 nazioni: giapponesi, americani, indiani
  • un cavallo viene fatto uscire dalla stiva dell'aereo, l'atterraggio di un aeroplano in notturna
  • ripresa notturna della Amerigo Vespucci nel porto di Siracusa
  • i maratoneti con la fiaccola olimpica ripercorrono la Magna Grecia, un maratoneta su una canoa di notte con la fiaccola, maratoneti che attraversano il meridione d'Italia, vedute di piccoli paesi arroccati, fuochi d'artificio
  • il passaggio di fiaccola per la via di un piccolo paesino, la campana che suona nel campanile
  • lancio di volantini in una serata affollata di gente, i maratoneti che percorrono le strade, le piazze, i luoghi del Meridione
  • per le vie di un piccolo paese il tedoforo accende un bracere per cuocere le castagne
  • una gran folla circonda il tedoforo mentre attraversa la campagna di notte, la gente con piccoli fuochi di artificio in mano
  • un gruppo di atleti applaude al passaggio dell'atleta presso Palinuro,
  • breve scorcio della costiera Amalfitana, il passggio tra le bellezze archeologiche di Pompei
  • il tedoforo attraversa Portici di notte accompagnato da giovani atleti del luogo, lungo la via la folla con i fuochi di artificio
  • p.p. di una donna ed un uomo in abiti tradizionali, l'anziano signore applaude con veemenza
  • il tedoforo su piccole imbarcazioni a remi supera il promontorio del Circeo, p.p. dell'atleta mentre percorre la Pontina
  • araldi del comune di Roma suonano le tombre per annunciare l'arrivo del tedoforo, piazza san Pietro gremita di folla
  • l'arrivo di papa Giovanni XXIII per assistere alla manifestazione, i fedeli radunati nella piazza, vedute dall'alto e d una macchina per ripresa
  • Roma al tramonto, il tedoforo arriva in Campidoglio alle 21 del 24 agosto 1960
  • p.p. della statua di Marco Aurelio, il sindaco di Roma, Urbano Cioccetti, accende la pira con la fiaccola
  • la giornata inaugurale del 25 agosto 1960: le rappresentative delle 84 nazioni sfilano nello stadio Olimpico, ripresa aerea
  • p.p. di Paola del Belgio con il consorte tra la folla
  • un rappresentante arabo con signora in abiti europei tra il pubblico
  • la Germania Democratica e quella Federale sfilano insieme
  • la squadra Giapponese, la rappresentativa indiana
  • il tedoforo riparte dal Campidoglio, ripresa dalla scalinata con le statue di spalle, l'atleta scende la lunga scalinata
  • la squadra degli USA con l'alfiere l'atleta nero di decatlon Weber Johnson, entra la squadra dell'Unione Sovietica con alfiere il pesista Vlasov Yuri Petrovich
  • l'ultima squadra ad entrare è l'Italia, poichè nazione ospitante, l'alfiere è il plurivincitore di scherma Edoardo Mangiarotti
  • il tedoforo continua la sua corsa
  • momenti del discorso del presidente comitato organizzatore Giulio Andreotti sul palco olimpico
  • campo medio del presidente Gronchi in tribuna
  • il presidente del comitato olimpico internazionale, Every Brandey, in uno stentato italiano invita Gronchi ad aprire i 17° giochi olimpici
  • il proclama del presidente per l'apertura dei giochi olimpici
  • la bandiera con i cinque cerchi passa sulla pista di altetica accompagnata da un gruppo di marinai
  • il volo di migliaia di colombe per l'inaugurazione, la cinepresa segue le evoluzioni delle colombe sulle teste delle squadre schierate nel campo erboso e fuori dallo stadio olimpico
  • p.p. della bandiera, il maratoneta Giancarlo Peris, ultimo dei 1198 tedofori, entra nello stadio tra due ali di alteti
  • sale la scalinata tra la folla dello stadio ed accende la grande pira
  • Adolfo Consolini pronuncia il giuramento, campo medio
  • gare di nuoto
  • la partenza a dorso della semifinale maschile di staffetta mista 4x100, ripresa subacquea, p.p. dei nuotatori, veduta dello stadio del Nuoto dall'alto
  • i nuotatori ai piloni di partenza, la seconda fase della staffetta, p.p. dell'allenatore sovietico
  • i primi nuotatori sono già alla terza fase, ma il nuotatore italiano Lazzari è staccato , p.p. della penultima vasca a farfalla
  • gare di ciclismo
  • la partenza del gurppo, la ripresa aerea dei ciclisti durante la prova individuale su strada su un percorso di 175 km
  • il gruppo è composto da 136 ciclisti
  • riprese dall'asfalto mentre i ciclisti corrono a gran velocità, un atleta etiope colpito dal sole viene portato via a braccia
  • alcune persone delle squadre lanciano ai ciclisti l'acqua mentre corrono veloci, p.p. del giovane ciclista etiope a capo chino
  • a 40 km dall'arrivo nella zona di Grottarossa il tenente ciclista russo Viktor Arsenyevich Kapitonov riesce a staccare il gruppo
  • lo segue a breve distanza l'italiano Livio Trapè
  • a 30 km l'italiano raggiunge il russo, un inserviente della gara bagna e corridori con un piccolo tubo di acqua
  • un fans dell'italiano gli rovescia una bottiglia di acqua sulla testa, sotto la maglia tiene una spugna bagnata, il gruppo ripreso di spalle
  • i due corridori si studiano, il russo pensa di essere arrivato ed alza il braccio, ma manca ancora un giro, il pubblico a bordo della strada
  • i due si studiano, si inseguono, si rincorrono, il giovane italiano parte per prima, ma al traguardo il russo riesce a superarlo di mezza ruota
  • Trapè arrabbiato batte la mano sul manubrio, il russo viene portato in trionfo, p.p. dei due ciclisti
  • la prova di cronometro a squadre: fasi della corsa, 100 km con le squadre formate da 4 ciclisti
  • giovani ai bordi della strada lanciano contro il quartetto italiano secchiate di acqua, in successione passano Giacomo Fornoni Antonio Bailetto Livo Trapè Ottavio Cogliati
  • la squadre italiana taglia il traguardo, segue la Francia e la Spagna
  • gare di atletica
  • finale dei 1500 maschili allo stadio Olimpico
  • l'atleta francese segna l'andatura, è molto elevata, il pubblico incita gli atleti a fare una prestazione olimpica, p.p. di gruppi di stranieri tra gli spalti
  • il corridore francese viene superato dal connazionale Jazy, e dal rumeno Vamos
  • agli ottocento metri l'atleta australiano Elliot comincia un attacco che lo porterà a distaccare il gruppo notevolmente compiendo un record mondiale ed olimpionico
  • Elliott viene congratulato dagli altri, p.p. del corridore francese Jazy
  • il tabellone di arrivo della corsa, i primi 6 sono in 5 secondi dal record olimpico
  • Elliott riceve la medaglia d'oro sul podio, l'inno australiano suona mentre le bandiere vengono innalzate, stretta di mano tra i primi 3 arrivati
  • lancio del peso: p.p. del campione statunitense Nieder, fase del suo lancio con particolare riguardo alla fasciatura sul ginocchio fratturato
  • p.p. dell'altro lanciatore americano O'Brien mentre si stema il peso sul collo, il suo stile fa scuola nella disciplina, raggiunge metri 19 e 11
  • p.p. del giovane atleta americano Dallas John, sarà terzo
  • Nieder compie il suo clamoroso lancio a 19 metri e 68 centimetri che lo porta alla vittoria finale
  • gara 80 metri ad ostacoli femminile: le atlete sistemano le griglie di partenza
  • la campionessa ucraina Irina Press, le giovani atleta si tolgono la divisa, si avviano alla partenza, ripresa dalle spalle, tra loro anche la tedesca Gisela Birkemeyer Kohler
  • ripresa della corsa da momenti diversi, la corsa è veloce l'atleta ucraina vince davanti alla inglese Carol Quinton che giunge seconda
  • le due atlete inglesi in gara si stringono, p.p., p.p. della vincitrice ucraina
  • lancio del giavellotto: la gara avviene in una giornata assolata con gli spalti semivuoti
  • ripresa del lancio dell'italo-americano Albert Campillo con il tuffo finale prima del lancio
  • l'italiano Carlo Lievore mentre lancia il giavellotto, ripresa davanti
  • il primo lancio del russo Viktor Tsybulenko arriva a 84 metri e 84 centimetri, vince la medaglia d'oro, il giavellotto durante il volo
  • salto in lungo: momenti della prova dell'armeno sovietico Igor Ter-Ovanesyan, sarà terzo
  • l'atleta statunitense Ralph Boston mentre si concentra, vincerà la gara con 8 metri e 12 secondi
  • in tribuna c'è il grande atleta americano Jesse Owens
  • fasi del salto del vincitore, il volto soddisfatto di Owens
  • l'altro atleta nero statunitense è Irvin Roberson, fasi del suo salto
  • salto triplo: la ripresa di spalle del saltatore americano Ira Davis
  • le fasi della prova del polacco Jozef Szmid, vincitore della medaglia d'oro con 16 metri e 81 centimetri, record olimpico
  • il secondo tentativo dello statunitense
  • 110 metri ad ostacoli: ripresa dal davanti mentre gli atleti saltano gli ostacoli , l'immagine risulta schiacciata
  • l'atleta tedesco Karl Martin Lauer si batte con tenacia contro il gigante nero statunitense May William
  • la seconda batteria della gara, bellissima ripresa della straordinaria prova di Calhoun Lee
  • p.p. di un signore nero tra il pubblico con una piccola pajetta
  • la prova finale con i tre americani e il tedesco, vinceranno gli statunitensi
  • il personale dello stadio sistema la pista togliendo gli ostacoli e pulendo la pavimentazione
  • foto di gruppo per tutti e sei i finalisti, uno dei ragazzi neri ripreso di spalle con tuta e cappello, il volto sorridente del vincitore
  • alle Terme di Caracalla le gare di ginnastica
  • una giovane atleta si allena alle parallele, campo lungo sui tappeti per le varie prove
  • la giapponese Ikeda Tanaka Keiko mentre svolge la prova sull'asse
  • la squadra dell'URSS con la campionessa Astakhova Polina
  • prove sulle parallele asimmetriche o sull'asse di legno
  • alcuni atleti maschili al cavallo, alle parallele, all'asta tra cui quella dell'atleta giapponese Ono Takashi
  • volteggi, piroette, equilibrismi su parallele, tappeto e anelli
  • le ginnaste alla prova a corpo libero su un tappeto al centro delle Terme di Caracalla
  • sollevamento pesi: un atleta asiatico al momento di massimo sforzo, p.p. del volto
  • le gare si svolgono al palazzo dello Sport all'Eur, campo lungo
  • p.p. dell'italiano Sebastiano Mannironi solleva il peso, nella categoria pima, che le darà la medaglia di bronzo
  • il vincitore della medaglia d'oro Minayev Yevgeny, solleva 372 kg
  • p.p. dell'atleta pesi massimi Eduardo Adriano De Corason delle Antille
  • p.p. di un alteta sovietico mentre viene massaggiato
  • il momento del sollevamento pesi del cecoslovacco
  • ripresa di spalle dell'atleta italiano Alberto Pigaiani, una prova mancata
  • il tentativo fallito dell'atleta jamicano
  • p.p. della prova dell'italiano che solleva i 170 kg
  • il rappresentante statunitense James Eduard Bradford, p.p.
  • il campione sovietico Yuri Petrovich Vlasov, p.p. indossa occhiali scuri
  • la prova che dà all'americano la medaglia d'argento, il sovietico vincerà la medaglia d'oro
  • alcune prove fallite dai partecipanti, qualcuno cade rovinosamente
  • applausi al sovietico, grande esultanza, i giudici pesano i pesi
  • la consegna delle medaglie, i tre campioni sul podio, il terzo classificato è lo statunitense Norbert Schemansky, la disperazione dell'atleta giamaicano
  • incontri di basket: ripresa dal soffitto del Palazzo dello Sport di alcune fasi di gioco della fase dei quarti di finale
  • incontro tra Unione Sovietico e Brasile per il secondo posto
  • il commentatore brasiliano tra il pubblico, tiro a canestro di un giocatore brasiliano
  • p.p. in tutta la sua altezza, mt 2.15, del giocatore nero statunitense Walter Jones Bellamy , fasi dell'incontro tra Italia e Stati Uniti
  • i giocatori della squadra statunitense al momento di ricevere la medaglia d'oro
  • la consegna della medaglia d'argento al pivot bieriano, i volti scuri dei giocatori brasiliani
  • alcuni giocatori della squadra americano si prendono, come trofeo, le reti dei canestri
  • torneo di calcio: incontro Italia Yugoslavia, fasi di gioco con alterne azioni di attacco, il goal del pareggio jugoslavo
  • le bandiere delle nazioni partecipanti
  • i partecipanti in una giornata di riposo mentre fanno i turisti per le vie del villaggio Olimpico
  • p.p. di un atleta messicano che indossa un grande sombrero
  • p.p. di una giovane ragazza dai capelli biondi con un cappellino di paglia
  • p.p. di un giovane nero con gli occhiali scuri
  • Livio Berruti e Wilma Rudolph a spasso, p.p. dei volti sorridenti
  • il salto in alto di prova dell'atleta statunitense Thomas John Curtis
  • il saltatore georgiano Robert Shavlakadze mentre si veste in abiti civili
  • l'atleta in libertà nella sua camera, bacia una foto del figlio appesa sullo specchio, si sistema i baffetti con una forbice
  • il saltatore americano fa le prove e riesce a saltare 2.20 metri, riprese a rallentatore
  • tre atleti in abiti europei per le vie del villaggio, bevono una bibita
  • tre atleti africani in abiti tradizionali, salutano il cineoperatore
  • due ragazze ascoltano un jubox, una ragazza risponde al telefono chiama al telefono un atleta americano nero che risponde sorridendo
  • gli atleti si incontrano in una sala ritrovo, scherzano, chiacchierano, bevono bibite e si divertono
  • Konrads John, nuotatore australiano, a colloquio con un atleta svizzero
  • p.p. della bella nuotatrice tedesca Urselmann Wiltrud
  • il ginnasta Ono Takashi disteso a dorso nudo sull'erba
  • le atlete a spasso per le vie di Roma, si mettono in posa per la foto, chiacchierano, passeggiano
  • le coppie di atleti si fermano all'ingresso del villaggio femminile, detto il castello, l'ingresso agli atleti maschili è vietato, un grande cartello lo dimostra
  • Raimondo D'inzeo porta zuccherini ai due cavalli Posillipo e Merano
  • nella mensa del villaggio gli atleti in fila per il cibo
  • le cucine sono rigorosamente quelle di tradizione delle nazioni di provenienza, cuochi giapponesi, cinesi, indiani
  • convivialità nella sala dove si mangia: giunoniche donne russe, robusti atleti neri, atleti indiani che arricchiscono i piatti con salse piccanti
  • un caffè brasiliano per la bella Wilma Rudolph
  • la domenica una festa per intrattenere gli atleti: al centro una coppia balla la samba, intorno i giovani battono le mani cadenzando
  • tutte le nazioni, tutte le razze per stare insieme, contribuiscono alla festa alcuni atleti neri con tamburello e chitarra
  • un quadro nella sala, p.p. di Hary Armin mangia un gelato, si siede su una poltrona e guarda il quadro
  • 100 metri corsa uomini: Hary mentre si concentra sulla gara
  • Dave Sime mentre si prepara, Nortono mentre si concentra, il canadese Jerome mentre prepara gli attacchi
  • il giudice alla partenza con la pistola per lo sparo
  • momenti della corsa ripresa dall'alto, vince Hary
  • alcune gare di semifinale: l'inglese Peter Radford arriva primo in batteria precedendo il cubano Figuerola e Jerome zoppica per strappo muscolare
  • l'atleta piange disteso sull'erba
  • momenti che precedono la gara semifinale, l'arrivo e la preparazione
  • ai posti di partenza per la pista: la concentrazione e la partenza
  • fasi della corsa riprese a rallentatore
  • il tabellone della gara finale: Sime, Budd e Norton statunitensi, Figuerola cubano, Radford britannico e Hary tedesco della Germani Federale
  • tutti battono con il martello i chiodi per le postazioni di partenza
  • le pistole per il colpo di partenza vengono controllate dal giudice Petrazzini
  • Hary fa esercizi di rilassemnto muscolare
  • p.p. del giudice per il colpo di partenza, pronto ai posti
  • falsa partenza di Sime e di Hary, riprendono i posti allo start
  • altra falsa partenza, p.p. di Jesse Owens tra il pubblico
  • Figuerola si ritira, la partenza è finalalmente buona
  • vince Armen Hary con il nuovo record del mondo, secondo Sime, terzo Radford
  • il momento della consegna delle medaglie, gli inni nazionali
  • gare di equitazione: la prova di fondo
  • un cavaliere percorre i 34 km di campagna con diversi ostacoli, le immagini sono rallentate
  • il concorrente numero 72 sta per cadere al passaggio della siepe, riesce ad aggrapparsi ai garretti del cavallo e a superare l'ostacolo
  • p.p. dei cavalieri partecipanti
  • il numero 30 cade, viene soccorso, l'arrivo dell'ambulanza
  • un cavaliere supera un fossato mentre alcuni inservienti stanno sollevando un cavallo rimasto nel fossato sdraiato di lato
  • prove di cavalieri che riescono a superare gli ostacoli
  • la caduta di un partecipante nel fossato con acqua, un cavallo si rifiuta di saltare un ostacolo ed il concorrente non può impedirlo
  • il prercorso si trova in campagna si trova sui Pratoni del Vivaro
  • il vincitore della prova è l'australiano Morgan Lawrance esulta sul suo cavallo
  • veduta panoramica di Napoli, del suo porto da Posillipo
  • la messa in acqua di una barca a vela, p.p. dello scafo
  • i giudici pesano le barche, le misurano, le bollano
  • il principe Costantino di Grecia attento a legare la vela
  • il colpo di cannone che dà il via alla gara velica
  • ripresa aerea della competizione velistica
  • ripresa dal mare delle barche in gara, p.p. delle corde che vengono tirate per issare la vela, p.p. dei velisti italiani
  • 7 giornate di regate, 288 concorrenti, 138 scafi
  • nelle cinque classi la vittoria per: Grecia, URSS, Norvegia, USA e Germania
  • riprese aeree delle barche durante una virata intorno ad una boa
  • l'arrivo al porto della barca greca guidata da Costantino di Grecia
  • al porto l'attende la sorella Sofia e la madre
  • il principe ha vinto la classe dei dragoni, il bagno augurale nelle acque del porto di Santa Lucia
  • barche a vela durante una regata, la vela della barca italiana in p.p.
  • la marcia di 50 km: la partenza dentro lo stadio Olimpico, i corridori portano cappello e fazzeletto sul collo
  • p.p. delle gambe dei marciatori per il loro particolare passo
  • nelle prime posizioni lo svedese John Artur Ljunggreng e l'inglese Donald Thompson
  • panoramica sul pubblico nello stadio Olimpico in attesa della prova di salto in alto
  • la squadra di salto in alto statunitense si protegge dal sole sotto un ombrellone sdraiati sul prato
  • il giovane John Curtis Thomas viene salutato da un collega
  • l'errore nel salto del giorgiano Shavlakadze
  • la prova di Thomas a 2 metri di altezza, la ripresa è a rallentatore
  • l'errore di uno degli atleti partecipanti a 2 metri e 3 centimetri
  • p.p. di due marciatori italiani Abdon Pamich e Giuseppe Dordoni sulla via del Mare
  • l'atleta indiano Zhora Sing in testa, p.p. della particolare acconciatura
  • i volti sofferenti dei marciatori: l'inglese Thompson e l'italiano Pamich, quarto
  • il saltatore sovieto Shavlakadze supera brillantemente la prova di 2 metri e 9 centimetri come segna il cartello luminoso
  • la brillante prova dello statunitense
  • l'atleta svedese e quello inglese uno accanto all'altro, i volti e il fisico segnati dalla fatica
  • i due passano davanti a Castel sant'Angelo, la folla ai bordi della strada applaude
  • il saltatore gergiano supera alla prima prova i 2 metri e 14 centimetri
  • la prova del sovietico Brumel Valery, la prova dell'americano Thomas al secondo tentativo
  • il marciatore Thompson in testa mentre percorre il sottovia di Corso Italia
  • Shavlakadze supera alla prima prova 2 metri e 16
  • Thomas non supera la prova, Brumel supera la prova
  • lo statunitense sbaglia anche la terza prova
  • la stretta di mano tra il saltatore sovietico e il giovane nero americano
  • il marciatore britannico arriva allo stadio Olimpico di notte
  • l'ingresso nello stadio in solitaria, taglia il traguardo, saluta con il cappello
  • l'arrivo di Pamich al terzo posto dopo lo svedese
  • il cartellone luminoso con gli arrivi dei marciatori
  • Ljunggreng e Thompson si stringono la mano, p.p. di Dordoni sconfortato
  • le bandiere delle tre nazioni sui pennoni durante la premiazione
  • gare di nuoto: ripresa notturna in campo lunghissimo dello stadio del Nuoto
  • finale 100 metri farfalla femminile: alcune false partenze, uno speaker straniero commenta la gara p.p. del volto
  • riprese a rallentatore della prova di farfalla femminile
  • la americana Carolyn Schuler alla vasca 4 vira per prima ai 50 metri
  • una nuotatrice americana Carolyn Wood beve ed è costretta a ritirarsi, si appoggia ai galleggianti, piange sconfortata
  • la nuotatrice viene soccorsa dall'allenatore e insieme si avviano all'uscita
  • momento della premiazione: la consegna della medaglia d'oro alla Schuler primatista mondiale
  • finale 100 metri stile libero femminile: la partenza ripresa di spalle, le nuotatrici ai blocchi di partenza
  • la sedicenne Chris von Saltza rappresenta gli USA, l'Australia è rappresentata da Dawn Fraser
  • l'australiana vince eguagliando il primato mondiale, le congratulazioni in vasca
  • il cartellone luminoso con l'ordine di arrivo delle nuotatrici presenti alla finale
  • p.p. della nuotatrice australiana, affaticata e commossa
  • p.p. di alcuni volti noti tra il pubblico tra i quali Giorgia Moll
  • finale 4 x 100 mista femminile: momenti della gara
  • l'americana von Saltza stacca notevolmente le avversarie nel suo tratto finale
  • l'arrivo in seconda dell'australiana e poi della tedesca rispettivamente in vasca 4 e 5
  • finale 100 metri stile libero maschili: la lotta per il primo posto è tra vasca 3 e vasca 4, tra l'australiano John Devitt e lo statunitense Lance Larson
  • tra i due contendenti si affaccia il brasiliano Manuel Dos Santos
  • il brasiliano vira pre primo, poi Larson e Devitt
  • a 25 metri dall'arrivo lo statunitense e l'australiano partono all'assalto
  • i due toccano contemporanemante, ma sul podio per la medaglia d'oro sale l'australiano, per l'argento l'americano, il bronzo al brasiliano
  • p.p. di Larson e Devitt mentre ascoltano gli inni
  • finale della staffetta 4 x 100 mista maschile: ripresa dal lato delle virate
  • le fasi dell'ultima frazione con il nuotatore statunitense Jeffrey Farrell velocissimo
  • il nuotatore fa il nuovo record del mondo, i suoi compagni Frank Mc Kinney, Paul Hait e Lance Larson si stringono felici
  • seconda l'Australia, terzo il Giappone, l'Italia è sesta
  • i quattro nuotatori statunitensi festeggiano insieme in acqua
  • il buio scende sullo stadio del Nuoto
  • ripresa delle luci sul ring al palazzo dello Sport
  • il giudice batte sul gong e i due pugilatori si affrontano, ripresa dal basso il welter pesante Carmelo Bossi incontra lo statunitense nero Mc Clure Wilbert
  • fasi del combattimento molto forte, appalusi dei giudici presenti
  • il tabellone dichiara l'incontro categoria 67 welter tra Nino Benvenuti e il russo Yuri Radonyak
  • fasi dell'incontro, ripresa di una gentile signora bionda
  • alla seconda ripresa il caucasico va al tappeto, Benvenuti all'angolo con il suo allenatore
  • l'orologio e il via del gong, fasi della terza ripresa, la tribuna dei giudici internazionali
  • applausi del pubblico e braccio alzato per il triestino
  • l'incontro tra peso massimo Francesco De Piccoli e il sudafricano Daniel Bekker
  • fasi cruciali dell'incontro con il pugile sudafricano che viene colpito prima con il sinistro e poi con il destro, perde la protezione per i denti e il giudice lo conta
  • fasi della prima ripresa, l'italiano colpisce forte, l'altro viene ancora contato e si ritira sotto i colpi avuti, l'abbraccio tra i due avversari, l'esultanza dell'italiano
  • il vassoio con le medaglie, la premiazione di Francesco Musso, quella di Nino Benvenuti ed infine la medaglia d'oro per Francesco De Piccoli
  • p.p. del volto di De Piccoli
  • panoramica dello stadio colmo in ogni ordine e grado durante una premiazione, campo lunghissimo
Top