L'unione fa la forza
data: 1961
durata: 00:09:50
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D049701
data: 1961
regia di:
Morelli, Giulio
Composizione della proprietà fondiaria eseguita dall'Ente di Valorizzazione del Fucino.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Luce SpA
- Anno di produzione: 1961
-
fotografia :
Caracciolo, Giuseppe
-
montaggio :
Monfortese, Angela
-
organizzazione :
De Bellis, Paolo V.
-
edizioni musicali :
Luce
- Una vallata abruzzese: una famiglia di contadini cammina lungo un sentiero
- la madre contadina, in compagnia delle figlie, fa una sosta, si riposa accanto ad una rupe
- il padre continua a camminare trainando un mulo che trasporta un aratro
- veduta della vallata
- uno spaccapietre lavora lungo un sentiero di campagna
- un gruppo di contadini percorre una strada montagna
- valle d'Amplero fra le montagne dell'Appennino abruzzese
- una contadina cammina per un sentiero della valle, tirando un mulo carico di fieno
- grafico animato della conca del Fucino divisa in una miriade di piccolissimi appezzamenti di terreno: le proprietà sparse appartenenti ad uno stesso proprietario vengono indicate con uno stesso colore
- il grafico illustra, quindi, l'operazione di ricomposizione delle disperse proprietà fondiarie in poderi unitari promossa dall'Ente di Valorizzazione del Fucino: i tasselli di uno stesso colore si avvicinano e fondono, formando un grande ed unico riquadro che simboleggia il ricostituito podere
- la figura schematica della conca divisa in una griglia regolare di tasselli-poderi
- panoramica sulla conca del Fucino
- un canale della conca
- il monumento celebrativo dell'impresa definitiva di prosciugamento del Fucino, innalzato nei pressi dell'emissario
- un camping nei pressi dell'incile
- il risveglio di due giovani campeggiatori
- la vita nel camping
- due giovani turiste leggono l'iscrizione dedicatoria apposta sul monumento celebrativo suddetto
- la parte superiore del monumento ottocentesco coronata da una statua di figura femminile
- le due giovani consultano la guida
- l'iscrizione marmorea del monumento con il nome di Alessandro Torlonia
- le due giovani turiste si avvicinano all'arco d'ingresso di una galleria d'epoca romana scavata in una montagna
- veduta del corridoio principale dell'antica galleria realizzata sotto l'imperatore Claudio per dare inizio al prosciugamento del lago
- le due giovani turiste percorrono un sentiero nelle vicinanze dei ruderi romani dell'antica opera idraulica
- la fuoriuscita di acqua dal terreno
- una colonnina sormontata da una statua della Madonna si erge in mezzo ad un campo della conca
- una bambina pone fiori accanto alla statua della Madonna; quindi fa ritorno a casa
- il borgo di Ottomila con i suoi abitanti: gruppi di bambini corrono e giocano per le strade e i piazzali del moderno borgo rurale costruito nel 1958
- un gruppo di bambini corre verso un borgo rurale in costruzione
- la corsa e il gioco dei bambini
- i capannoni di un centro industriale
- una jeep percorre una strada alberata in direzione dell'industria
- panoramica su una zona industriale dell'Abruzzo
- esterni di uno stabilimento industriale
- due operai lavorano in un cantiere
- un pastore con il suo gregge percorre una strada non asfaltata: sullo sfondo si intravede uno stabilimento in via di costruzione
- un centro agricolo con covoni di fieno e macchinari
- un gruppo di contadini sradica, con forconi, le erbacce cresciute in un canale
- lo scavo di un canale
- veduta di Teramo
- interni di uno stabilimento per la lavorazione delle ceramiche
- il lavoro delle operaie nella fabbrica dotata di macchinari
- veduta di una cartiera a Chieti-scalo
- camion, carichi di paglia, giungono allo stabilimento
- vagoni, carichi di paglia, entrano nel cortile dello stabilimento
- l'immagazinamento di balle di fieno
- un'automobile giunge nei pressi di una fabbrica
- interni di una fonderia di Pescara
- il lavoro degli operai nella fonderia
- carrellata su una serie di macchine olearie disposte lungo una parete
- esterni dello stabilimento di confezioni "Monti" a Roseto: una folla di operaie si avvia verso l'ingresso dello stabilimento
- un reparto dell'industria con operaie intente a cucire a macchina
- i vari reparti della fabbrica
- veduta de L'Aquila
- le sale di uno stabilimento per la fabbricazione di valvole, tubi elettronici, semiconduttori
- le operaie intente a lavorare davanti a macchinari
- una stazione turistica
- le grotte della Marsica
- una coppia di turisti entra in una delle grotte
- la coppia visita la grotta e si ferma al termine del tunnel per una foto ricordo
- un pastore, con il suo gregge, attraversa un antico ponte nei pressi di un sito archeologico
- una coppia visita gli scavi romani di Alba Fucente presso Avezzano
- la coppia si aggira tra gli antichi resti della città romana
- un bambino siede tra i ruderi, tenendo in braccio un coniglio: una giovane turista, incuriosita, si avvicina al bambino
- particolare della statua della "Madonna della Vittoria" alla Scurcola
- inquadratura della statua duecentesca ricoperta d'oro collocata in una chiesa
- la suddetta coppia di turisti esce dal portale romanico dell'antica chiesa di San Pietro d'Alba
- la coppia sale in auto e prosegue la gita
- veduta delle montagne dell'Appennino abruzzese
- un gruppo di visitatori in gita nel Parco Nazionale d'Abruzzo
- una strada corre lungo un torrente
- un trattore, che trasporta un carico di fieno, supera lungo una strada un carro trainato da buoi
- ruderi lungo una strada suburbana
- inquadratura di un'iscrizione marmorea apposta su un rudere
- il testo dell'iscrizione intitolata al nome Italia
- un'antica moneta figurata su cui si legge il nome Italia
- veduta di una zona dell'Abruzzo con rovine archeologiche, campi coltivati e un'antica chiesa medievale a tre navate e tiburio ottagonale.