L'Unità d'Italia
data: 1961
durata: 00:21:58
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D036806
data: 1961
regia di:
Morelli, Giulio
Il documentario illustra i vari aspetti della mostra di Torino attraverso i suoi elementi più spettacolari e, drammatizzando soprattutto il materiale storiografico raccolto a Palazzo Carignano, si propone di dare un'idea del complesso allestimento approntato in occasione delle celebrazioni per il centenario d'Italia.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1961
-
fotografia :
Bartoli, Libio
-
organizzazione :
La Vista, Enzo
-
montaggio :
Monfortese, Angela
-
edizione :
Verdejo, Alberto
-
commento musicale :
Lavagnino, A.F.
-
realizzazione :
Istituto Nazionale Luce
- lo spazio dell'Esposizione, lungo le rive del Po alla periferia di Torino, con i padiglioni, gli alberi appena piantati e una lunga strada
- treno cammina su monorotaia per il trasporto dei visitatori al palazzo del Lavoro
- visitatori camminano accanto ad una fontana con zampillo
- scolaresca con la maestra
- visitatori all'interno del Palazzo, in mostra alcune maschere di legno e una scultura
- un autobus completamente aperto per muoversi all'interno
- due ragazzini salgono su una barchetta ancorata in un piccolo porticciuolo
- un vigile fischia e i ragazzini scendono
- visitatori con guida all'interno dello spazio che ospita la mostra sulle regioni d'Italia
- marionette con i personaggi classici: Archimede, emiro Jafar, Federico II, Garibaldi, un bambino le indica e le nomina
- la cartina dell'Italia divisa per regioni
- l'autobus con visitatori in giro per l'esposizione
- ponte sul Po e altro padiglione in fondo
- grande edificio che ospita la mostra internazionale del lavoro: 16 colonne di 25 metri (le più alte del mondo), sostengono ciascuna una copertura di 1000 mq, opera dell'architetto Nervi
- all'interno si ospitano 20 padiglioni di 20 nazioni che trattano il tema: "L'uomo al lavoro, 100 anni di sviluppo tecnico e sociale, conquiste e prospettive"
- visitatori all'interno dell'enorme spazio con le parete che sono ricoperte da enormi sculture
- il padiglione della Chiesa cattolica: una ragazza legge le didascalie
- la scolaresca continua la visita
- bambini più piccoli con grembiule bianco e fiocco seguono le spiegazioni della guida
- padiglione scientifici: prima la Chimica , poi la biologia
- cartellone con testo contro la guerra e tante sculture astratte di metallo
- il documentario si interrompe
- padiglione sulla formazione professionale, con cerchio illuminato contenente varie forme geometriche di tutti i colori, pannello con ritratti di bambini su tutat una parete
- visitatori davanti ad un murales
- hostess distribuisce i programmi ai bambini in visita
- i paesi del MEC in un grafico
- bambina sfoglia il catalogo
- facciata del Palazzo Carignano
- interno della stanza da letto con baldacchino rosso, la sala da pranzo con lampadari di cristallo e pareti molto decorate
- l'aula del parlamento subalpino, dove fu proclamato il regno d'Italia
- alcuni posti sono infiocchettati con il tricolore e recano il nome di Vincenzo Gioberti, Massimo d'Azeglio, Cesare Balbo, Camillo Cavour
- la cartina dell'Italia unita nascosta da nubi
- un documento della Carboneria
- l'iscrizione del cittadino Girolamo Tipaldo alla Società de Veri italiani, foto con la forca con tre cappi
- sentenza di condanna a morte di federico Confalonieri di Milano, Luigi Lambertenghi
- quadro che ritrae Silvio Pellico in partenza per lo Spielberg, ritratto di Ciro Menotti, sentenza di condanna di Francesco IV per Ciro Menotti
- lettera autografa di Menotti alla moglie
- ritratto di Giuseppe Mazzini
- documento della fondazione della Giovine Italia
- ritratti dei fratelli Bandiera
- la bandiera appartenente ai due eroi
- il frontespizio Del primato morale e civile degli italiani, di Vincenzo Gioberti
- stemma papale con la scritta Viva Pio IX datore di pace
- ritratto di Carlo Alberto e documento in cui si concede la costituzione
- bandiera italiana con la scritta al centro Italia Libera - Dio
- Documento a stampa della Scuola Italiana - sezione prima - abici
- ritratto di Goffredo Mameli
- il testo autografo dell'inno nazionale
- quadri famosi sulle 5 giornate di Milano
- Dichiarazione di guerra di carlo Alberto all'Austria
- immagini di un film sull'argomento
- vittoria di Goito e Peschiera, poi la caduta a Custoza
- l'armistizio
- poi il disastro di Novara
- cartina dell'Italia mostra i folocai insurrezionali di Venezia e Roma
- a Roma si proclama la Repubblica
- i francesi si mobilitano per difendere il papa
- proclama della Repubblica Romana
- altri dipinti sulle battaglie a Roma
- immagini di un film: le truppe francesi alla carica sulle scalinate di villa Corsini
- interruzione del documentario
- morte di Colomba Antonietta in un disegno, poi Goffredo Mameli sul letto di morte, anche Enrico Dandoli, Luciano Manara
- quadro famoso con Anita in braccio a Garibaldi nella pineta presso Ravenna
- ritratto di Luigi Settembrini a Napoli e di altri martiri del Risorgimento, arrestati o uccisi durante la repressione
- frontespizio del volume di Carlo Pisacane Saggi politici e militari sull'Italia
- ritratto di Cavour
- dipinto della prima ferrovia del regno sabaudo Torino-Genova
- caricature e altri quadri sulle trattative per tirare i francesi nel conflitto contro l'Austria
- dipinti delle battaglie di Solferino e San Martino
- garibaldino
- quadro con una ragazza che abbraccia il suo fidanzato che sta per partire per la guerra, in sottofondo le note di Addio, mia bella addio
- la delusione dei patrioti italiani per la firma dell'armistizio in alcuni quadri
- le sollevazioni della Toscana di Modena e Parma
- fogli con la scritta Regno separata, Unione alla Monarchia costituzionale del Re Vittorio Emanuele - Schede di votazione per il plebiscito toscano
- la partenza di Mille nella iconografia classica
- Garibaldi e Vittorio Emanuele presso Teano
- gli scogli dell'Isola di Caprera
- i bersaglieri durante la presa di Porta pia in un film storico
- immagini della prima guerra mondiale con alcuni soldati che spostano l'artiglieria
- immagini della seconda guerra mondiale con alcuni soldati che si fanno strada con i lanciafiamme, altri avanzano strisciando
- i ragazzi seguono il percorso della mostra poi si fermano a leggere una lettera di un papà condannato a morte perchè partigiano alla sua bambina Gianna
- mentre lo speaker (Arnoldo Foà) legge il testo della lettera, i bambini si commuovono e si asciugano le lacrime
- i bambini al centro dell'enorme salone del palazzo dove sventolano le bandiere italiane con lo stemma dei Savoia
- all'esterno le bandiere di tutti i paesi del mondo sventolano creando un bel contrasto di colori