Tre tempi sulcitani

data: 1939, anni quaranta, anni sessanta

durata: 00:21:15

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D037202


data: 1965

regia di: Luisi, Daniele G.

Il documentario illustra la storia e le attività delle "miniere del Sulcis in Sardegna e il loro contributo allo sviluppo economico dell'isola"

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Luce SpA
  • Anno di produzione: 1965
  • organizzazione : Buongiovanni, Lello
  • montaggio : Verdejo, Alberto
  • musica : Gavino, Gabriel
  • fotografia : Colò, Cesare
  • edizioni musicali : Luce
  • immagini di repertorio del 1939:
  • attività dei minatori in una delle miniere del Sulcis
  • macchinari in funzione all'esterno delle miniere
  • panoramica sui minatori mentre fanno la doccia nei bagni comuni, al termine della giornata lavorativa
  • immagini di repertorio che mostrano i bombardamenti di una città durante la seconda guerra mondiale
  • vedute odierne dei bagni comuni della miniera del Sulcis
  • vedute del degrado in cui versano gli impianti della miniera abbandonata
  • dei minatori all'interno di un edificio camminano su un ballatoio in fila
  • il cineoperatore ferma un minatore e lo intervista
  • il minatore viene seguito dal giornalista che durante le attività continua a intervistarlo
  • vedute degli impianti in disuso della miniera di [Servario]
  • vedute da un elicottero in volo di una nuova miniera nel Sulcis
  • inizio dei titoli di testa che scorrono sui macchinari in funzione nella nuova miniera
  • vedute delle pareti interne di un nuraghe sardo
  • antiche mura nel Sulcitano
  • reperti archeologici in alcune teche
  • bassorilievi punici
  • un antico tempio punico
  • vedute del paesaggio sardo da un elicottero in volo
  • cumuli di carbone estratto
  • un elicottero atterra su un campo
  • campi arati e coltivati ripresi dall'elicottero in volo
  • paesaggio brullo e montuoso ripreso dall'elicottero in volo
  • l'avvocato Sette, Presidente della Carborsarda, viene intervistato
  • le immagini scorrono sulle attività che si svolgono sugli impianti di superficie di una miniera di carbone
  • il carbone nei macchinari
  • un grafico mostra lo sviluppo dell'escavazione negli anni nelle diverse miniere
  • immagini di repertorio degli anni trenta che mostrano le attività che si svolgevano negli impianti esterni delle miniere
  • un impianto di risalita dalle profondità delle gallerie della miniera
  • vedute dall'alto di bacini e impianti di una miniera
  • attività negli impianti di superficie
  • panoramica sugli impianti in disuso di un'altra miniera
  • immagini di repertorio degli anni trenta che mostrano la città di Carbonia appena fondata
  • persone fanno la coda all'interno di uno spaccio alimentare
  • un treno in corsa
  • un disegno riporta i dati della crescita della popolazione a Carbonia dal 1938 al 1941
  • vedute dall'alto dell'odierna città di Carbonia
  • un gruppo di minatori si avvia al lavoro
  • una persona mostra dei fascicoli all'interno dei quali è documentato il progetto di risanamento della Carbosarda nel 1958
  • minatori in una galleria
  • impianti di un'altra miniera a nord del bacino del Sulcis (Serucis)
  • vedute degli impianti e delle attrezzature in funzione
  • dai pullman scendono i minatori
  • i minatori scesi dai pullman
  • breve interruzione delle immagini
  • primo piano sul volto di un minatore che viene intervistato
  • impianti di superficie
  • un ingegnere viene intervistato
  • l'ingegnere racconta della visita di Ungaretti e di altri letterati alla miniera avvenuta dieci anni prima
  • primi piani sui volti di alcuni lavoratori
  • l'ingegnere ribadisce a dieci anni di distanza la sua proposta di sostituire i minatori con i macchinari all'interno delle miniere
  • le immagini scorrono sul funzionamento di alcuni macchinari in una galleria sotterranea
  • le macchine rompono la roccia della parete della miniera
  • il carbone e le pietre che si staccano dalle pareti finiscono su un nastro trasportatore
  • una tabella mostra i dati relativi all'aumento del rendimento del lavoro di estrazione del carbone dal 1942 al 1964
  • fasi delle attività produttive dei cavalli vapore all'interno della miniera
  • il carbone estratto scorre sui nastri trasportatori
  • i minatori-meccanici governano i macchinari all'interno della miniera
  • il carbone sui nastri trasportatori
  • attività in superficie
  • vedute, dal mare e dall'alto, della centrale elettrica di Portovesme
  • impianti interni della centrale
  • particolari di alcuni macchinari
  • veduta panoramica di una vasta area interna
  • impianti e impalcature esterne
  • veduta del paesaggio desolato circostante
  • operaio al lavoro su un'armatura
  • scorci di armature di recente costruzione
  • vedute dall'alto di alcune miniere
  • gli impianti della nuova centrale elettrica
  • impianti e macchinari all'interno
  • cumuli di carbone all'esterno
  • breve interruzione delle immagini
  • vedute del mare e della costa su cui si affaccia la centrale elettrica
  • l'avvocato Sette viene intervistato
  • vedute dall'alto della centrale
  • vedute degli impianti esterni della centrale
  • dettaglio di una carta geografica della Sardegna che inquadra la zona del Sulcis
  • alcune icone con delle frecce compaiono sulla carta geografica mostrando l'irradiazione e la distribuzione dell'energia elettrica dalla centrale di Portovesme a tutta l'isola
  • altre icone prefigurano la nascita di altri centri di sviluppo industriale in diverse località dell'isola
  • sulla carta geografica dell'Italia viene mostrata la direzione del futuro elettrodotto a corrente continua che dal Sulcis arriverà a Piombino e a Dalmine
  • piloni dell'alta tensione
  • il complesso industriale di Porto Torres
  • altri complessi industriali sull'isola
  • impianti in funzione
  • vedute dall'alto della costa sarda
  • tratti di costa sarda
  • inquadrature di giovani, anziani, adulti colti per le strade di una città sarda
  • due giovani su una vespa in corsa
  • operai al lavoro sugli impianti industriali
  • vedute di alcuni complessi industriali
  • un piccolo porto
  • bambini, adulti, turisti in vacanza in una località balneare
  • bambini e ragazzi giocano in mare
  • i ragazzi mentre fanno il bagno
  • sullo sfondo cumuli di carbone a ridosso di una centrale
  • un gruppo di minatori si avvia al lavoro in galleria
  • i minatori nella galleria
  • vedute dall'alto della costa sarda
  • ruderi di un borgo
  • una baia vista dall'alto
Top