Giorni di gloria
data: 1944 - 1945
durata: 01:06:51
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: D038401
regia di:
Serandrei, Mario
De Santis, Giuseppe
Visconti, Luchino
Pagliero, Marcello
Primo film di montaggio sulla Resistenza, rievoca gli avvenimenti e le lotte che accompagnarono la liberazione: vita dei partigiani sulle montagne e loro rapporti con la popolazione civile, rastrellamenti e rappresaglie ad opera di nazifascisti, attentato gappista di via Rasella, processo al capo della polizia romana Caruso, le prime fasi del linciaggio del direttore delle Carceri di Regina Coeli, Carretta, l'apertura delle Fosse Ardeatine (con l'esumazione dei cadaveri degli italiani uccisi), le fucilazioni del delatore Federico Scarpato e del torturatore Pietro Koch e la liberazione delle grandi città del nord a opera del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Per la realizzazione si è fatto ricorso a materiali filmati requisiti dagli Alleati e a riprese effettuate in clandestinità dai partigiani. Le immagini del processo Caruso sono riprese sotto la direzione di Luchino Visconti, quelle dell'apertura delle Fosse Ardeatine filmate da Marcello Pagliero. Nella copia in nostro possesso le immagini del linciaggio Carretta si limitano alla prima fase dell'aggressione, occorsa nell'Aula Magna della Cassazione nel giorno di apertura del processo Caruso (manca cioè la successiva e cruenta fase del pestaggio su ponte Umberto, del lancio nel Tevere e dell'accanimento finale fino al decesso dell'ex direttore delle Carceri).
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Titanus
-
coordinatore tecnico :
Serandrei, Mario
-
coordinatore tecnico :
De Sanctis, Giuseppe
-
commento parlato :
Calosso, Umberto
-
commento parlato :
Barbaro, Umberto
-
commento musicale :
Ferri, Costantino
-
montaggio :
Serandrei, Mario
-
montaggio :
Chiesa, C. A.
-
tecnico dei suoni :
Brunacci, Bruno
-
tecnico dei suoni :
Paris, Giovanni
-
tecnico dei suoni :
Trentino, Vittorio
-
Produzione :
Ricci, Fulvio
-
incisione su disco :
La Voce del Padrone
- Didascalia d'apertura: "A tutti coloro che in Italia hanno sofferto e combattuto l'oppressione nazifascista è dedicato questo film di lotta partigiana e di rinascita nazionale"
- Anse di un fiume, scorci delle sponde e della campagna circostante
- un uomo voga sul fiume: sulla sua imbarcazione alcuni partigiani
- altri uomini armati arrivano su una sponda
- due partigiani appostati ventre a terra
- membri di una brigata partigiana sulle montagne, riuniti attorno ad una mitragliatrice
- alcuni di loro studiano la conformazione dei dintorni anche con l'ausilio di un cannocchiale
- pp dei combattenti, probabilmente appartenenti alla brigata "Giovane Italia", operante nel Tortonese (provincia di Alessandria)
- colonna in marcia emerge dalla nebbia e raggiunge i compagni appostati sulla sponda del fiume
- un giovane partigiano tenta di scaldarsi le mani soffiandoci sopra
- il ragazzo parla [assenza corredo sonoro] guardando in macchina da un ponticello
- una donna seduta legge il giornale, dietro di lei un'altra donna cuce con la macchina
- ramoscelli sul parapetto del ponticello: il giovane partigiano indica col dito il parapetto opposto e una corona d'alloro tra due bandiere italiane
- il ragazzo si toglie il cappello e legge la lista dei nomi sulla targa di marmo
- manifesto che annuncia l'avvenuta a fucilazione di una lista di contadini, in data 21 agosto 1944
- fotografia di un mucchio di cadaveri con le mani legate e a faccia in giù
- partigiani scendono da un autocarro: pp di alcuni
- gruppo di partigiani entra in paese: alcuni sono vestiti da contadini, altri con tute mimetiche ed equipaggiamento bellico
- frasi di un proclama rivolto ai "fuori legge del Friuli" a favore dell'abbandono della lotta armata al nazifascismo
- rastrellamenti: un militare sfonda una porta a colpi d'arma
- soldati tedeschi arrestano un sospetto
- case in fiamme
- i nazisti si allontanano dall'incendio: uno di loro regge una tanica
- manifesto del Tribunale Speciale per la Sicurezza Pubblica
- fotografie di cadaveri sulla strada e ammucchiati su un autocarro
- minacciosa scritta murale firmata dalla Brigata Nera mobile
- un impiccato appeso ad un albero con evidenti segni di torture sul viso
- foto di un gruppo di impiccati
- manifesti del Cln nazionale e Alta Italia (Clnai), prime pagine dei bollettini della stampa clandestina: "Il Partigiano", "Garibaldi", "Il ribelle", "Il partigiano alpino"
- animazione evidenzia zone del nord Italia su cartina geografica
- partigiani approntano armi
- tre uomini leggono seduti o sdraiati su massi, due sono a torso nudo
- partigiani su una terrazza
- panorama circostante
- giornalaio, sartoria e negozio di alimentari chiusi
- donne sedute sui gradini di una casa
- partigiani trasportano viveri e damigiana
- fasi della preparazione del rancio nell'accampamento improvvisato in un bosco
- i partigiani durante il pranzo
- un comandante passa in rassegna la brigata
- il gruppo dei partigiani, con indosso abiti e uniformi eterogenei, si dirige verso il fondovalle
- raggiunti i binari della ferrovia il commando prepara un attentato dinamitardo
- la scena del "dopo attentato": vagoni rovesciati e danneggiati, arcata del ponte pericolante
- fasi di un'azione partigiana: un drappello lancia bombe a mano
- esplosioni
- linea del fuoco e avanzata armi in pugno
- tre soldati nemici (probabilmente tedeschi) si arrendono sventolando fazzoletti e vengono catturati
- uomini tengono sotto tiro i prigionieri
- macerie: su masso resti scritta "Acthung minen" e insegna "Bel sito" nei pressi della spiaggia
- sfilata a passo d'oca di reparti presumibilmente dell'esercito di Salò
- macerie sull'Arno
- case sventrate e macerie alternate a scritte murali fasciste "Credere obbedire combattere", "Molti nemici molto onore", "Noi tireremo diritto"
- madre con sguardo accigliato e bimbo in braccio
- la parata militare dei soldati fascisti prosegue
- due uomini e una donna scavano tra le macerie
- la donna si accascia sconfortata
- il maresciallo Graziani prende sottobraccio un ammiraglio
- ministri della Repubblica di Salò, tra cui Pavolini, salutano gerarchi nazisti
- Pavolini presiede la cerimonia di fondazione della Rsi nell'ambito dell'assemblea del partito nazionale fascista
- acquitrino
- resti di navi, apparecchi aerei, vagoni ferroviari e infrastrutture in ferro (un ponte?) distrutti
- abitazioni, fabbricati e centrale idroelettrica devastati dalle bombe
- bambini si scaldano le mani sul falò acceso tra le macerie
- prime pagine di "Voci dall'officina " (aprile 1944), "Il combattente" (luglio 1944), "La sferza", "La verità", "Risorgimento liberale", "Avanti-L'Unità"
- una donna apre l'uscio di una tipografia clandestina: un uomo entra e raggiunge i macchinari
- fasi della stampa clandestina de "l'Unità"
- la donna piega alcune copie e le infila nella sporta di una compagna, che esce dalla tipografia
- stampa di volantini
- uomo appostato scruta una strada deserta e si accende una sigaretta
- l'uomo ne intravede un altro, vestito elegantemente, lo intercetta ad un incrocio di vie e lo uccide: inq scritte murali "Morte ai fascisti" e "W i caduti del 24 maggio"
- camera car cunicoli sotterranei
- resti carbonizzati e semisepolti dai detriti di alcune delle vittime della strage alle Fosse Ardeatine
- parte di un teschio con capelli ed alcuni denti
- titolo de "l'Unità": "Gloria eterna ai 320 fucilati di Roma" e articolo sulle dichiarazioni del Comando dei Gap relative all'attentato di via Rasella
- dissolvenza
- targa e via Rasella, un carrettino della spazzatura, fotografie del pavée divelto dall'esplosione e dei cadaveri dei 32 militari tedeschi uccisi nell'azione dei gruppi di guerriglia urbana
- fori di proiettili sulla facciata dell'edificio prospiciente
- fotografia dei civili rastrellati dopo l'attentato, in fila con le braccia sulla nuca
- titoli e articoli sulla vicenda de "Il Giornale d'Italia", con dettaglio della celebre frase diramata dall'agenzia Stefani sull'ordine di rappresaglia del Comando tedesco già eseguito al momento della pubblicazione.
- palazzina di via Tasso
- esterni e ballatoio del carcere di Regina Coeli
- spioncino, crocifisso e porta di una cella
- l'ordine di consegna della Questura di Roma al Capo delle guardie carcerarie: lista dei nomi, con appunti, segni di spunta e cancellature
- Catacombe di San Callisto e scorci via Ardeatina
- cunicoli sotterranei
- animazione del percorso sino ai locali dell'esecuzione nazista
- sagoma di soldato tedescoche mitraglia
- resti umani e mucchi di cadaveri
- animazione che evidenzia i punti delle gallerie scelti per far brillare le mine
- fasi del lavoro di scavo, di recupero e di ricomposizione delle salme, avviate al "reparto riconoscimento"
- sacerdote impartisce una benedizione con l'ostensorio
- gli addetti scaricano i resti su tavoli di legno, un ufficiale medico redige un verbale
- addetto taglia il fil di ferro che lega le mani piagate di una delle vittime
- recupero di anelli, orologi e altri oggetti
- redazione di un verbale sul recupero degli oggetti rinvenuti sui corpi straziati
- un assistente mostra ad un anziano alcuni oggetti e compara un pezzo di stoffa a quello rinvenuto nelle Fosse
- fotografia del feldmaresciallo Albert Kesselring e di altri due gerarchi nazisti
- pp di Pietro Caruso, questore di Roma durante l'occupazione nazista
- fasci di banconote e sterline, orologi da uomo, gioielli e lingotti sequestratigli
- Caruso, che ha le gambe fratturate per un incidente occorsogli durante il tentativo di fuga verso il Nord, attende in un letto di essere chiamato per il processo
- [18 settembre 1944] folla preme all'ingresso del Palazzo di giustizia, sul lato di via Ulpiano
- il cancello viene richiuso a fatica dall'interno
- panoramica dell'Aula magna del tribunale
- giovane in maniche di camicia scavalca la cancellata d'ingresso, massiccia ma priva di punte di lancia o spunzoni
- l'aula del tribunale è ormai gremita
- persone in piedi sui tavoli e aggrappate fin sugli stucchi delle colonne
- carabinieri in divisa e in borghese tentano invano di arginare la ressa
- Tomei colto nell'atto di scavalcare il cancello, altri giovani lo seguono
- la massa dei nuovi arrivati spinge e riesce ad entrare in aula, aiutata da molti dei presenti che sollevano le sedie ed offrono un varco per il passaggio
- donne con cappelli e velette nere, vedove o familiari delle vittime
- pp del Recchi, in giacca chiara, che parla con qualcuno guardando verso l'alto
- pp di persone che inveiscono, agitando con foga le mani
- una donna in lutto piange disperata, un'altra tenta di consolarla battendole una mano sulla spalla
- Maria Ricottini agita violentemente le mani e si percuote la testa
- ondeggiamenti della folla
- gli spettatori più lontani alzano gli sguardi per cercare di vedere meglio
- si alzano ed abbassano le prime braccia, qualcuno trattiene il pugno del Recchi
- si intravedono i cappelli di alcuni carabinieri che cercano di proteggere l'ex direttore di Regina Coeli, Carretta, presente in qualità di testimone a carico del Caruso
- la macchina da presa segue lo spostamento in avanti
- un ufficiale della Polizia Alleata aiuta gli agenti a sorreggere Carretta e a spingerlo verso l'uscita
- la mano di una donna, probabilmente la Ricottini, si infila in un varco e riesce a strappargli una ciocca di capelli
- altre mani si aggiungono e percuotono Carretta sulla testa
- l'ufficiale statunitense cerca di proteggere il testimone e di trattenere la furia degli assalitori, ormai scatenata
- fasi dei tafferugli riprese anche dall'alto: sul malcapitato si abbattono pugni e botte d'ogni tipo
- Carretta si lascia trascinare quasi a peso morto, senza opporre alcuna resistenza
- un uomo che procede in senso contrario al flusso della folla si sistema la toga sulle spalle
- dissolvenza
- esterni del Carcere giudiziario, plotone di guardie a cavallo
- nutrito servizio d'ordine presidia Porta Settimiana, su via della Lungara
- [20 settembre 1944, palazzo Corsini]: ingresso dell'Alta Corte di Giustizia, presieduta da Lorenzo Maroni
- presidente, avvocati e il pubblico ministero Mario Berlinguer prendono posto
- a Maroni viene consegnato il fascicolo delle carte processuali
- anche l'imputato Caruso, teso e contratto, si siede al suo posto
- al suo fianco l'ex segretario particolare Roberto Occhetto
- fasi del processo
- deposizioni dei testimoni [o coimputati?]
- vibrata requisitoria del Pubblico Ministero che parla sottolinenado l'oratoria con movimenti dell'indice puntato o della mano distesa
- i corpi trucidati dei martiri delle Fosse Ardeatine
- resti di teschi carbonizzati e parti rese irriconoscibili bdai processi di saponificazione e decomposizione
- fila di bare
- [21 settembre 1944]: pp di Berlinguer e Caruso al processo
- le arringhe degli avvocati
- Caruso segue il dibattito senza alzare gli occhi
- si alza al momento della lettura della sentenza: insistito primo piano
- una donna si leva in piedi sulla sedia per vedere meglio
- l'ex commissario capo di Roma, condannato a morte, si avvia zoppicando sulle grucce
- foglio di calendario: 23 settembre, domenica
- Forte Bravetta: due uomini sistemano una sedia sul piazzale
- arrivo del plotone di esecuzione composto da 16 agenti "metropolitani " agli ordini di un maresciallo
- arrivo dei furgoni cellulari
- la sedia dell'esecuzione con legaccioli assicurati
- rappresenti dell'autorità giudiziaria sorreggono Caruso nella discesa dal furgone e lo accompagnano verso la sedia
- operatore con cinepresa sul tettuccio di un'automobile
- militari alleati tra gli spettatori
- mentre Caruso viene legato alla sedia, un sacerdote gli rimane vicino
- fasi dell'esecuzione: il plotone spara a Caruso, fulminandolo all'istante
- il corpo senza vita dell'ex questore di Roma si accascia su un lato
- calendario: foglio 27 aprile, venerdì
- esecuzione di una condanna a morte
- calendario: 5 giugno
- nuova esecuzione capitale
- donne in nero, parenti delle vittime delle Fosse Ardeatine vengono trascinate fuori, sorrette sulle braccia o svenute dopo il riconoscimento dei corpi
- scene di pianto e disperazione
- gruppo delle vedove ascolta una donna con la veletta sul capo
- testimonianze delle donne [purtroppo in assenza di sonoro], anche di giovane con bimbo piccolo in braccio
- parenti delle vittime con mazzi di fiori in mano
- un sacerdote impartisce la benedizione ad una cassa quasi vuota
- targhetta su bara: comandante Lordi
- una donna con le mani giunte piegata su resti saponificati
- un uomo la sorregge e la solleva mentre un altro compone i resti del defunto
- altre bare ancora scoperte
- fotografie, medaglie, santini in memoria e corone di alloro nel Sacrario
- delle Fosse
- volti scavati dal dolore del gruppo di vedove e parenti
- foto con cartellino "padre e figlio uniti nella vita, stretti nella morte"
- ritaglio giornale "Sette fucilati in una famiglia"
- pagina di una lettera autografa
- la celebrazione della messa sul piazzale delle Fosse
- un altro funerale all'aperto, forse di vittime partigiane: giovani soldati con diverse uniformi si sistemano dietro al prete che impartisce la benedizione alle sepolture in un campetto
- trasporto di un'altra salma completamente avvolta in telo chiuso con lacci
- manifesto della Giornata del Partigiano e del Soldato (10 febbraio 1945)
- piazza del Popolo inq dal Pincio: volantini cadono dall'alto sulla folla
- spettatori arrampicati sulla cupola di una chiesa
- picchetti d'onore vari armi esercito italiano
- partigiani assistono seduti alla premiazione di una donna
- cartelli dell'Anpi
- fasi del comizio di un comandante partigiano
- distribuzione di armi ai partigiani, che le osservano e le sistemano
- uno degli uomini soppesa un lancia razzi
- uno degli uomini sceglie una sigaretta senza filtro e l'accende
- altri si infilano cappotti mentre un segretario appunta la lista degli indumenti distribuiti
- scelta e cambio di scarpe
- pranzo con pane e marmellata
- donna partigiana fuma una sigaretta
- ufficiale appunta una medaglia sul bavero di un combattente
- una donna del popolo allaccia il bavero del cappotto ad un ragazzo
- sul berretto di uno degli uomini in partenza una stella a cinque punte
- gli uomini salgono sugli autocarri coperti: quelli già a bordo aiutano gli altri tirandoli per le braccia
- gli uomini studiano una piantina
- i partigiani di nuovo sulle montagne
- uomini armati in tuta bianca escono da una casa diroccata: tutt'intorno è coperto dalla neve
- un carro armato è fermo
- azioni di guerriglia partigiana in primavera: appostamenti, spostamenti, scontri a fuoco
- azioni di guerra in pianura effettuate da reparti dell'esercito britannico con armi a terra, cingolati e carri armati
- lancio aereo di viveri con il paracadute: i partigiani recuperano il materiale inviato
- fiancheggiatrice con gerla consegna una lettera al comandante partigiano
- distribuzione di fucili
- bande partigiane giunte in città (forse Divisione Val Toce)
- intanto, dalle montagne, si invia una staffetta con lettera di risposta
- un ragazzino corre a comunicare qualcosa ad un comandante con gli occhiali che, uscito dalla casupola, impartisce ai suoi l'ordine di scendere a valle
- copertina de "l'Unità" (gennaio 1944?) con titolo sullo sciopero generale e la formazione del Comitato di Liberazione Nazionale
- manifestazione di donne con cartelli e tricolori
- comizio di un comandante partigiano
- donne sorridenti applaudono
- camera car ingresso in città
- partigiani fermano una vettura
- [militi Brigate Nere] fermano un contadino
- i partigiani ripartono a bordo degli autocarri straripanti
- strade semideserte del centro di Novara
- cartelli direzionali
- un cappellano in bicicletta si unisce al primo drappello di partigiani
- ingresso dei partigiani in città
- la popolazione scende in strada e si avvia verso i liberatori
- manifesto murale del Cln del novarese
- cartello con fotografie di alcuni dei "tredici martiri trucidati a Vignale" (sic)
- partigiani in jeep
- applausi della folla
- comizio del comandante
- bagno di folla e festeggiamenti: inq anche bambini
- arrivo di un treno: i partigiani che ne scendono, alcuni giovanissimi, salutano sorridenti alzando i fucili e sventolando bandiere
- nuovo ingresso in città, con autocarri e cavalli
- pp fascia CLN sul braccio di alcuni uomini
- arresti di fascisti e repubblichini
- insorti escono da un Distaccamento Marina da Guerra Repubblicana con mucchi di armi
- fasi degli ultimi scontri a fuoco e resa di soldati Rsi
- fasi del pestaggio di uno dei fascisti
- soldati tedeschi si arrendono
- trasporto a braccia di alcuni feriti
- arrestati vengono scortati dai partigiani a piedi o su automezzi
- taglio dei capelli a zero per alcune donne collaboratrici dei tedeschi, poi sbeffeggiate dai partigiani ed esposte alla folla
- campo militari feriti allestito in uno stadio
- partigiani della Val Sesia percorrono strade città (Milano?)
- cittadini a piedi, in bici e in auto segue il corteo che si infoltisce sempre più
- donne applaudono e salutano i liberatori
- reparti dell'esercito tedesco scortati: alcuni dei militari si coprono il volto passando davanti alla cinepresa
- folla riunita in piazza Duomo
- fasi del comizio di un comandante partigiano
- applausi
- molti tra la folla sventolano fazzoletti
- un soldato distribuisce quotidiani
- titoli de "L'Italia Libera", "l'Unità", "Avanti!" sull'insurrezione nazionale, manifestini in italiano e in inglese che inneggiano agli eserciti angloamericani
- ingresso a Milano degli eserciti alleati su carri armati e jeep
- folla acclamante lungo tutto il percorso dalla periferia al centro storico
- i carri armati giungono in piazza Duomo
- in corso Bonaparte i soldati si sporgono da un carro armato per stringere le mani dei passeggeri di un tram
- automezzi stipati di partigiani e civili sorridenti
- tra la folla molti pugni tesi
- strette di mano tra cittadini, soldati yankees, bersaglieri
- un partigiano beve da una bottiglia che passa, sorridendo, a soldati americani che bevono brindando alla salute
- uno dei militari gira due fiorellini tra le dita
- berlina della Commissione militare americana
- ressa in piazzale Loreto: soldati alleati stentano a contenere le ondate di folla
- mucchio di cadaveri a terra
- il corpo di Mussolini, che regge tra le mani un'impugnatura, steso su quello della Petacci
- pp dei volti deformati dalle aggressioni
- servizio d'ordine con mitra in mano si sforza di mantenere l'esiguo spazio attorno ai cadaveri
- scritta muraria "Se avanzo seguitemi se indietreggio uccidetemi" firmata M.
- l volto tumefatto del dittatore
- partigiani armati in piedi tra i cadaveri
- dettagli dei cadaveri
- un partigiano urla verso qualcuno, agitando il braccio
- i partigiani respingono la folla che preme
- un vigile ricorre al getto di un idrante per disperdere la folla
- automobili ferme nel piazzale, il getto direzionato sulla folla
- primi piani
- inq dall'alto: folla che ondeggia
- dissolvenza
- divisioni partigiane marciano ben allineate
- pp di combattenti - ragazzi
- sfilata di reparti Brigate Garibaldi e dei Corpi Volontari della Libertà
- folla applaude ed acclama i patrioti
- contadini al lavoro per rimuovere fango e detriti davanti ad una casa
- fila di donne con pile colme di materiale di riporto in equilibrio sulla testa
- anche bambini contribuiscono all'opera di ricostruzione trasportando massi
- anziani, tra cui donne in nero, picconano e spostano mattoni
- uomo impasta materiali da costruzione
- fasi lavoro di costruzione delle fondamenta di una casa e di riposizionamento degli argini di una vasca di contenimento delle acque
- uomini trasportano lamiere e resti di velivoli in un "cimitero" di carcasse aeree
- civili e militari con pertiche intenti al restauro dello scafo di un piroscafo tirato in secco
- prove di funzionalità di un'elica
- lavori di saldatura
- un uomo aiuta un palombaro a chiudere lo scafandro
- uomini in divisa girano le ruote di un argano per riportare a galla un'imbarcazione affondata
- lavori di restauro di un peschereccio
- un uomo sistema le tegole su un tetto di una casa contadina mentre una donna rimestola in un paiolo di rame
- contadini con masserizie su un carretto salgono la scala esterna di un casolare con materassi sulle spalle
- inq anche dall'alto fasi aratura con buoi
- la benna di una gru rovescia un carico terroso all'interno di vagoni merci sullo sfondo di un porto
- si intravede una bandiera statunitense sventolante
- partenza del treno
- treno in transito in zona interessata da una nevicata
- operai [di impianti siderurgici e metalmeccanici] lavorano per ripristinare la funzionalità delle attrezzature di produzione
- dalle ciminiere delle fabbriche ricomincia ad uscire il fumo
- fasi di una fusione
- lavoratori riempiono sacchi e li ammonticchiano
- turbine, pale, corregge e nastri trasportatori in azione (leggibile in logo "Franco Tosi", forse le immagini sono girate nei cantieri navali Franco Tosi a Taranto)
- operai seguono il rotare di un lungo ingranaggio
- dettagli ruote dentellate e lavoro del pistone
- fasi dei lavori nel cantiere portuale
- un treno attraversa sbuffando un viadotto