L'Italia storica ed artistica
Umbria meridionale
data: [anni sessanta]
durata: 00:12:07
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D037302
regia di:
Campori, Egidio
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
-
fotografia :
Piccirilli, Emanuele
-
montaggio :
Monfortese, Angela
-
organizzazione :
Jesuè, Giuseppe
-
edizioni musicali :
Istituto Nazionale Luce
- panoramica sulla pianura ai piedi dell'acropoli dove sorge Orvieto
- scorci panoramici dal basso della cittadina
- un vialetto di campagna con un filare di cipressi
- vedute della necropoli etrusca nei pressi di Orvieto con inquadrature delle tombe a tumulo
- inquadratura di un'iscrizione in alfabeto fenicio all'ingresso di una tomba
- i resti di un tempio del V secolo a.C.
- scorcio di una parte del centro storico di Orvieto
- una via del centro con una torre medievale sullo sfondo
- veduta di San Giovanale
- panoramica sulla facciata e sul campanile romanici della chiesa di San Giovenale
- vedute della chiesa di Sant'Andrea e del campanile con dodici lati
- il Palazzo del Capitano del Popolo
- vedute della facciata di una chiesa gotica
- il Palazzo dei Papi
- lenta panoramica sulla struttura architettonica del Duomo e lungo la facciata
- inquadratura del portale del Duomo
- l'obiettivo risale lungo la facciata inquadrando il rosone centrale, opera dell'Orcagna
- inquadrature dei bassorilievi sui pilastri della base, opera dell'Orcagna, ispirati alle storie del Vecchio e del Nuovo Testamento
- inquadratura di un mosaico nella parte superiore della facciata
- l'obbiettivo scorre lentamente lungo gli affreschi del Signorelli all'interno del Duomo
- dettagli dell'opera del Signorelli
- inquadratura della cima di una torre con l'orologio
- veduta di una rocca
- panoramica su Todi
- vedute della chiesa della Consolazione
- una statua che raffigura Jacopone da Todi all'interno della nicchia di un muro
- la chiesa di San Fortunato
- il Palazzo del Popolo e il Palazzo del Capitano
- scorcio della piazza centrale con inquadratura del Palazzo dei Priori
- il Duomo di Todi
- l'obbiettivo scorre inquadrando successivamente uno stemma papale, la scalinata del Duomo e il portale mediano
- scorcio della piazza della città con una terrazza belvedere
- veduta panoramica di Spello arroccata su un declivo del monte Subasio
- la Porta Venere della cittadina, finacheggiata dalle due torre dodecagone medievali
- facciata della chiesa di Santa Maria Maggiore
- la Cappella Baglioni, all'interno della chiesa, tappezzata di affreschi, opera del Pinturicchio
- inquadrature degli affreschi
- inquadratura dell'autoritratto del Pinturicchio
- veduta panoramica dell'Abbazia di Sassovivo presso Foligno
- la facciata neoclassica di un palazzo nel centro storico di Foligno, sormontato da una torre medievale
- facciate di altri palazzi
- vedute di Palazzo Trinci
- il Duomo di Foligno
- il portale riccamente decorato del Duomo
- la chiesa di San Salvatore con la sua trecentesca facciata
- veduta della chiesa di Santa Maria Infraportas
- vedute panoramiche di Trevi
- le acque limpide delle Fonti del Clitunno
- il tempietto romano alle Fonti del Clitunno
- breve interruzione delle immagini
- panoramica su Spoleto
- un'antica stampa raffigura Spoleto
- scorcio con vedute della Rocca eretta dall'Albornz e dell'acquedotto sottostante del Gattapone
- veduta della rocca
- veduta del ponte
- una via della cittadina con inquadratura di una porta medievale
- una torre medievale
- scorcio su un vicolo con archi, una loggetta e contrafforti medievali
- l'arco di Druso
- un altro vicolo del centro storico di Spoleto
- veduta della torre del duecento che sovrasta il Palazzo Comunale
- alcune donne salgono le scale del Palazzo Comunale
- la chiesa di Sant'Eufemia
- veduta di una fontana
- il campanile della chiesa di San Gregorio Maggiore
- la chiesa di Gregorio Maggiore
- una strada a gradini del centro storico
- inquadratura di un'architrave di età romanica conservata nel Museo Civico della città
- dettaglio del rilievo che corre lungo l'architrave
- veduta di un sarcofago
- inquadratura del bassorilievo che raffigura il Cristo Benedicente alla greca
- un bellissimo capitello trecentesco
- are e cippi d'epoca romana sparsi in un locale
- la lex spoletina incisa su un blocco
- la larga scalinata che porta al Duomo di Spoleto
- il Duomo di Spoleto
- il rosone centrale
- inquadratura del mosaico del 1207
- dettaglio architettonico
- le fronde di un ulivo sono mosse dal vento
- la basilica di San Salvatore nei pressi di Spoleto
- la facciata della basilica
- la chiesa di San Ponziano
- la facciata della chiesa
- veduta panoramica della chiesa di San Pietro, nei pressi di Spoleto
- la facciata di San Pietro
- scorcio panoramico su una valle dell'Umbria con veduta di un antico borgo arroccato su una collina
- veduta della piana di Norcia e della cittadina
- una porta della città
- la piazza principale della cittadina con la statua raffigurante San Benedetto al centro
- il Castello di Norcia
- la chiesa di San Benedetto
- il Palazzo Comunale, accanto alla chiesa di San Benedetto
- scorcio del portale della chiesa dietro le statue di due leoni all'inizio della scalinata che porta al palazzo
- un'altra chiesa
- il colle sul quale si trova Narni
- la rocca dell'Albornz a Narni
- i resti del Ponte di Augusto
- particolari architettonici del ponte
- una porta della città
- una fontana rinascimentale in una piazza
- il Palazzo Comunale nel centro storico di Narni
- dettaglio di una bella decorazione scultorea in stile romanico su un muro del palazzo
- l'obiettivo scorre dalla fontana trecentesca alla Loggia dei Priori
- inquadratura del pulpito marmoreo della Loggia dei Priori
- l'ingresso del Duomo
- vedute esterne del Duomo
- le due torri del Duomo
- veduta panoramica della pianura della Nera con Terni sullo sfondo
- ruderi dell'età romana classica
- ruderi di un mausoleo
- il busto di Tacito
- un'antica porta con grande arco d'epoca medievale
- un vicolo del centro storico con una torre medievale sullo sfondo
- Palazzo Spada
- il Palazzo Bianchini Riccardi
- la facciata barocca del Duomo
- vedute della chiesa romanica di San Salvatore
- la chiesa di San Francesco
- scorcio del paesaggio di campagna
- vedute delle cascate delle Marmore
Top