Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Documentari Incom
5 minuti con Cinecittà
data:
[seconda metà anni trenta]
durata:
00:12:10
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
D039204
regia di:
Francisci, Pietro
edizione
lingua:
italiana
nazionalità:
italiana
Produzione
Casa di produzione:
Incom
crediti
speaker :
Notari, Guido
operatore :
Ilari, Gianni
fotografia :
Bianchi, Armanda
fotografia :
Lombardi, Rodolfo
sequenze
inquadratura di un lasciapassare per una visita di cinque minuti all'interno di Cinecittà
un pullmino della Incom entra a Cinecittà
il custode, all'entrata, verifica il lasciapassare che il conducente del mezzo gli porge
il custode osserva un orologio, posto all'ingresso, che segna le 8 e 55 minuti
il pullmino si ferma e tre persone escono e iniziano a sistemare delle attrezzature
Guido Notari, con un microfono in mano, inizia a presentare Cinecittà
il campanile di piazza San Marco a Venezia, riprodotto in miniatura, viene trasportato da alcuni addetti
altri operai trasportano un altro edificio in miniatura
la giovane fotografa, al seguito di Notari, inizia a scattare fotografie
la fotografa riprende il presidente, l'amministratore, il direttore generale e il vicepresidente di Cinecittà
inquadratura di Amedeo Nazzari mentre scende dall'automobile, appena arrivato a Cinecittà
Notari intervista Amedeo Nazzari
Amedeo Nazzari prende in mano il microfono e lo porge ad Alida Valli
l'operatore corre sulle scale con la cinepresa ed entra in un camerino dove un'attrice viene truccata
la giovane donna sorride e parla con l'operatore
Notari arriva con il microfono e chiede di poter intervistare l'attrice
il microfono gli sfugge dalle mani
Notari rincorre il microfono che scivola in strada dalla finestra
Notari cerca di richiamare i suoi collaboratori urlando dalla finestra
Blasetti incrocia sulle scale Alessandrini e lo saluta cordialmente
Notari arriva di corsa interrompendo la conversazione tra i due uomini
Notari, mentre si scusa con i due registi, urta contro Francisci, finendo di fronte a uno specchio che in quel momento viene trasportato da due facchini
Notari entra nel teatro di posa numero 9
il segnale che dà inizio alle riprese si accende
Notari si volta e osserva gli altri segnali luminosi che indicano le riprese in corso nei diversi locali del teatro
Notari e l'operatore cercano di entrare in una stanza ma vengono bloccati da un guardiano
due facchini arrivano con una quinta e i due si nascondono dietro intrufolandosi
il guardiano chiude la porta
le immagini scorrono sulle riprese di un provino in corso sul palcoscenico
una giovane donna recita durante il provino
Notari e la fotografa si affacciano ad un palco
il regista e l'operatore che hanno effettuato le riprese decidono di ripeterle
i due si accorgono della presenza della troupe di "Cinque minuti a Cinecittà"
Notari e i suoi collaboratori sul palco cercano di intervistare la giovane donna sul palco
il regista intima loro di uscire immediatamente
un macchinista scende da una impalcatura
Notari e gli altri fuggono
il pullmino della Incom si avvia urtando dei pali che cadono a terra
degli uomini inseguono il veicolo
la fotografa, l'operatore e Notari salgono al volo sul pullmino
il pullmino si scontra con un'automobile
Notari cerca di intervistare i personaggi a bordo dell'automobile
Pallavicini e Paolella sui sedili anteriori
inquadratura di Dina Galli, Antonio Gandusio e Titina De Filippo seduti sul sedile posteriore
i tre pubblicizzano il film prodotto da Pallavicini e interpretato da loro
Notari e i suoi collaboratori fanno capolino su un set dove sono in corso delle riprese cinematografiche
il regista Camerini conversa con Armando Falconi
un uomo passeggia nervosamente, controllando l'orologio
Notari e i collaboratori sistemano la cinepresa su una impalcatura
veduta dall'alto delle persone, attori, tecnici e regista, intenti a preparare la scena del film
Notari e l'operatore osservano e riprendono le immagini
l'operatore mostra a Notari la ripresa della scena che sta effettuando a velocità superiore rispetto alla media
la fotografa della troupe di "Cinque minuti a Cinecittà" si ferma a sbirciare un uomo seduto su uno sgabello che tiene in mano e legge dei fogli
tre attrici sono sedute intorno a un tavolino, mentre un cameriere arriva portando un vassoio con del tè
primi piani sui volti delle tre donne mentre si servono il tè
le attrici osservano da una finestra la sagoma di una nave
la fotografa aziona con un pulsante una macchina che inizia a far vento facendo volare in aria i fogli dell'uomo seduto vicino
le tre attrici fuggono
il pannello che faceva da sfondo dietro le tre dive cade in terra sul prato
la fotografa cerca di bloccare la macchina, chiedendo aiuto all'operatore che nel frattempo è sopraggiunto
Notari è seduto in barca accanto a Clara Calamai e al suo cagnolino e conversa mentre Castellazzi tira con una fune la barca
Notari balza a terra rivolgendosi al responsabile dell'ufficio stampa di Cinecittà
Notari ferma Simonelli che passa in quel momento
Simonelli e Notari entrano in una sala di montaggio
Simonelli sistema la pellicola sul tavolo della moviola
sul piccolo schermo iniziano a scorrere immagini di attori e attrici sui set cinematografici
scene di una battaglia tra guerrieri di colore
Beniamino Gigli canta, introdotto dall'attrice Elisa Cegani
Simonelli accende la luce
Simonelli si rivolge a Notari, quindi spegne nuovamente la luce
le immagini dei filmati iniziano a scorrere al contrario
gli attori sembrano parlare una lingua slava
le immagini della battaglia scorrono al contrario
Paola Borboni mentre parla
Simonelli accende la luce
le immagini scorrono su Simonelli e Notari al contrario
il guardiano di Cinecittà arriva e indica l'orologio
inquadratura dell'orologio che appare rovesciato
torna alla ricerca
keywords
temi
cinema
industria cinematografica
protagonisti del cinema
persone
Freddi, Luigi
Tofani, Giovanni
Fontana,
Oliva,
Nazzari, Amedeo
Valli, Alida
Blasetti, Alessandro
Alessandrini, Goffredo
Francisci, Pietro
De Filippo, Titina
Galli, Dina
Gandusio, Antonio
Pallavicini, Sandro
Paolella, Domenico
Falconi, Armando
Camerini, Mario
Barbara, Paola
Duranti, Doris
Solari, Laura
Calamai, Clara
Simonelli, Giorgio
Borboni, Paola
Gramatica, Emma
Macario, Erminio
Noris, Assia
De Sica, Vittorio
Cegani, Elisa
Gigli, Beniamino
luoghi
Cinecittà
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top