Album italiano. La storia d'Italia nell'archivio del Luce

Arte e spettacolo

data: 1946-1987

durata: 00:26:36

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D040102


data: 1987

regia di: Messina, Giovanni

Il documentario ripercorre, attraverso le immagini, l'evoluzione culturale dell'Italia dall'immediato Dopoguerra in poi, seguendo, in particolar modo, gli sviluppi del teatro di prosa e di cabaret e del cinema, dai tempi d'oro di Cinecittà all'avvento della televisione. Il documentario si chiude sulle immagini del video-clip della canzone di Battiato "I treni per Touzer", interpretato dal musicista e dalla cantante Alice.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Anno di produzione: 1987
  • soggetto e testo : Di Capua, Giovanni
  • consulenza musicale : Lauritano, Antonio
  • montaggio : Di Palo, Rita
  • organizzazione : Merli, Norma
  • amministrazione : De Amicis, Grazia
  • realizzazione : L'arcoide s.r.l.
  • edizioni musicali : Fonit Cetra
  • direttore della fotografia : Di Palma, Dario
  • Stabilimento di sviluppo e stampa : Cinecittà s.p.a.
  • manifesto della mostra di Arcimboldo affisso sul ponte di Rialto
  • facciata esterna di palazzo Grassi, sede della mostra di pittura
  • portone di ingresso di palazzo Grassi
  • interno del palazzo; sotto una loggetta di colonne di stile neoclasico è installata una scultura moderna raffigurante un coccodrillo
  • affreschi settecenteschi trompe-l'oeil alle pareti dello storico palazzo
  • carrellata sulle tele di Arcimboldo
  • un quadro di Arcimboldo viene presentato in rotazione per mostrare allo spettatore le varie immagini che esso ispira a seconda del punto di visto dell'osservatore
  • Franco Semenzato davanti a un tavolo di marmo ricco di oggetti preziosi in marmo rilascia una dichiarazione sul volume di affari del mercato d'arte e di antiquariato
  • tele appese alle pareti e poggiate a terra e su cavalletti; si tratta prevalentemente di opere del tardo Cinquecento e del Seicento
  • mobili antichi, vasellami e ceramiche preziosi depositati in un salone
  • carrellata su tele esposte alla pareti della galleria d'arte moderna di Bologna, tra gli altri esposti i quadri di Morandi e di Guttuso
  • panoramica sugli ampi spazi dell'edificio a più piani che ospita la collezione di opere d'arte di Bologna
  • macerie all'interno di un teatro lirico; impalcature sulle quali lavorano degli operai impegnati nella ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi bellici
  • operai impegnati nella ricostruzione del teatro lirico della Scala di Milano
  • interno della Scala; dettaglio dei lampadari di cristallo, spettatori nel foyer, probabilmente si tratta di una prima negli anni Cinquanta o della fine degli anni Quaranta, a giudicare dagli abiti
  • pubblico in platea e sui loggioni, Toscanini dirige l'orchestra, siamo probabilmente nel 1946, probilmente l'opera rappresentata è "Il nabucco"
  • il lampadario centrale di cristallo della sala ripreso dal basso
  • i loggioni deserti del teatro lirico di Milano, dettaglio del palco reale
  • Rudolph Nureyev durante le prove di un balletto, probabilmente alla Scala di Milano; coppia di ballerini alle prove di un balletto, la donna porta un abito spagnoleggiante e agita un ventaglio
  • ballerini ripresi mentre durante le prove provano dei passi di danza e compiono delle piroette
  • Rudolph Nureyev accanto a una giovane ballerina durante le prove; il ballerino tiene in mano una chitarra, le danzatrici ballano compinedo degli ampi movimenti con i ventagli rossi spiegati
  • Nureyev al centro danza seguito dai giovani del corpo di ballo della Scala
  • soffitto in legno del Piccolo di Milano; orchestra durante le prove dello spettacolo "L'Arca di Noè"
  • scene tratte dalla rappresentazione vera e propria dello spettacolo; viene illuminato dai riflettori un coro di bambini
  • compaiono in scena degli attori in abiti umili da contadini dell'Ottocento con le testa camuffate con dei cappucci raffiguranti le sagome di animali; il gruppo di attori percorre le passerella disposte in teatro in mezzo al pubblico
  • in scena è installata anche una struttura in legno che raffigura l'arca di Noè
  • altre immagini tratte dallo spettacolo teatrale; il movimento delle onde è ottenuto con il movimento ondulato di teli azzurri
  • sul palco, gli attori illuminati da una tenue luce blu, rappresentano compiendo dei movimenti ondulati e sincronizzati i movimenti di un equipaggio a bordo di una nave sconvolta dal mare in tempesta
  • una bambina sul palco compie della giravolte portando sulla testa la sagoma di un uccello, alle sue spalle la pedana che rappresenta l'arca
  • altri dettagli della scenografia dello spettacolo teatrale allestito al piccolo di Milano
  • Maurizio Scaparro fa delle dichiarazioni dal palco del teatro Argentina deserto tenendo in mano un microfono e rivolgendosi verso l'obiettivo della cinepresa
  • panoramica sui loggioni ripresi da una cinepresa posta sul proscenio
  • locandine degli spettacoli rappresentati al teatro stabile di Roma
  • il manifesto dello spettacolo "Pulcinella", regia di Scaparro, Massimo Ranieri tra i protagonisti
  • la cinepresa riprende il volto di Scaparro che parla
  • immagini di uno spettacolo di varietà; ballerine e ballerine che danzano con i costumi di scena
  • giovani soubrettes sedute con i succinti abiti di scena
  • ballerino sul palco danza al centro di un gruppo di giovani ballerine in costumi dalle ampie gonne ricamate e corpetto scollato
  • ballerini sollevano in aria una soubrette adagiata in posizione orizzontale; il gruppo è seguito dalle giovani danzatrici del corpo di ballo che si muovono sincronizzate
  • Anna Magnani sulla scena vestita da bambina danza e canta accompagnata da ballerine anch'esse abbigliate con mutandoni e cuffietta; lo spettacolo da cui sono tratte le immagini fu rappresentato nel dicembre del 1952
  • Magnani camuffata da bambina canta stringendo le mani di un uomo posto su una pedana alle sue spalle e vestito da gladiatore
  • pubblico davanti alle locandine con foto di scena appese alle pareti del foyer di un teatro
  • volta a cassettoni di un teatro di prosa romano, probabilmente si tratta del teatro dei Gobbi
  • pubblico in loggione
  • pubblico prende posto in sala; tra i presenti De Sica, accanto a lui la Mercader
  • Franca valeri sul palco recita assieme a Caprioli e Bonucci, probabilmente si tratta dello spettacolo presentato al teatro dei Gobbi di Roma nel 1952
  • pubblico in sala applaude
  • carrellata sui volti di protagonisti dell'ambiente mondano degli anni Cinquanta, tra gli altri Sandro Pallavicini
  • giovani donne in passerella sfilano con cuciti sui vestiti dei numeri di contrassegno, tra le concorrenti Silvana Mangano
  • fotografi riprendono le giovani aspiranti durante la sfilata
  • primo piano della giovane miss vincitrice; pubblico in sala applaude
  • in un parco fila di panni stesi ad asciugare tra due alberi e bambini sulle altalene
  • un giovinetto si avvia verso l'entrata di un magazzino di carbone
  • su un cartello appeso a una grata metallica si legge "E' vietato entrare - Eintritt verboten"
  • giovani donne affacciate dalla finestra di una fabbrica
  • contenitori colmi di sasso disposti all'aperto; un muratore trasporta un recipiente colmo verso una tinozza probabilmente contenente la calce
  • strutture in cemento di un edificio semi-demolito
  • un muratore si arrampica su una scala a pioli poggiata sulla parete esterna di un edificio
  • muratori ripresi sul tetto di una casa in costruzione; una tavola di legno copre un foro nel soffitto; la cinepresa è all'interno del locale e riprende la scena dal basso verso l'alto
  • interno degli studi di Cinecittà;
  • tecnici davanti ai pannelli dei comandi; tecnici in una sala in cui sono installate delle turbine
  • Andreotti scende da un'automobile; ad accoglierlo i responsabili di Cinecittà che lo accompagnano in visita al complesso
  • vista dall'alto di un set cinematografico dove si sta girando una scena di interno borghese; gli attori vestono panni ottocenteschi
  • De Sica gira sul set; l'uomo è al capezzale di un bambino e altri ragazzini con il volto triste gli fanno compagnia
  • primo piano della mani del bambino che offre le mele al compagno sdraiato nel letto
  • primo piano di un'attrice in abiti ottocenteschi da passeggio; credo si tratti della Del Poggio
  • ciak sui set di vari film girati a Cinecittà negli anni Cinquanta: il filma "Cinema d'altri tempi", "Sacco di Roma", "Siamo tutti milanesi", "Tempi nostri", "Cronache di poveri amanti", "Opinione pubblica", "The story of the William Tell", "Villa Borghese",
  • De Sica rilascia una dichiarazione ai microfono di un giornalista; l'intervista si svolge all'aperto
  • un tecnico registra su bobine; il registratore si trova a bordo di un'automobile
  • Blasetti rilascia un'intervista ai microfoni della Incom
  • plastico all'aperto nei giardini di Cinecittà
  • folla attorno a Gina Lollobrigida; la diva stringe la mano ad alcuni dei presenti
  • uomini i abiti moderni conversano con attori ancora con indosso i costumi di scena
  • altre immagini tratte dai set di Cinecittà
  • Diego Abatantuono vestito da militare, in divisa cachi, e altri attori con turbante e caffettano escono da uno degli studi di Cinecittà
  • un elefante posticcio depositato sui prati di Cinecittà
  • ricostruzione di palazzi e scorci cittadini ricostruiti a Cinecittà
  • un uomo seduto di spalle con un cappello di feltro calato sulla testa osserva sfilare una bionda procace vestita come la Ekberg nella "Dolce Vita"
  • manifesto del Festival della Canzone Italiana dell'edizione 1952; dietro al manifesto si cela un premio, una statuina di donna seduta
  • in un locale notturno, protagonisti della musica leggera degli anni Cinquanta seduti ai tavoli, tra gli altri scorgiamo Flos Sandos
  • i membri della giuria del Festival si passano dei bigliettini su cui sono indicate le preferenze
  • vista dall'alto del pubblico che in sala assiste alla serata canora; Nilla Pizzi sul palco canta accompagnata dall'orchestra del maestro Angelini
  • il pubblico in sala applaude
  • una giovanissima Mina canta all'aperto la canzone "Mille Bolle blu"; la donna porta un abiti anni Sessanta e i capelli cotonati e canta nei pressi di una piscina in stile neoclassico
  • ballerini di un corpo di ballo si esibiscono; sulla sfondo pannelli che riproducono le facciate di case campagnole
  • davanti al pubblico in mezzo al gruppo di ballerini appare una giovane e bella soubrette di colore che saluta con un inchino il pubblico
  • un operatore dietro una telecamera della Rai
  • il balletto ripreso dalla telecamere ritrasmesso sui monitor; tecnici e regista in sala studiano le immagini
  • un treno giunge in una stazione; immagini tratte dal videoclip della canzone di Battiato "I treni per Touzer"
  • Alice canta all'interno di un appartamento nei pressi di una finestra
  • Battiato in un cortile abbandonato; un treno a vapore sfreccia sui binari
  • Battiato e Alice seduti davanti a un tavolo coperto con un panno giallo all'interno di una stanza dalle pareti azzurre e con delle sedie allineate vuote
  • primo piano di Battiato che canta portando degli occhiali scuri
  • immagini di una fabbrica abbandonata
  • Alice canta nei pressi della finestra, altre immagini di Alice all'aperto
  • i due interpreti cantano insieme; Battiato nel cortile di un magazzino di legnami
  • primo piano di Alice e altre immagini della cantante nei pressi di una cascina
  • un treno a vapore sui binari
  • Battiato davanti a un magazzino abbandonato; esplosione di un mucchio di mattoni accatastato nel magazzino fatiscente
  • Alice davanti a un camino acceso; Battiato entra tenendo in mano una candela e scompare come un fantasma
  • altre immagini di un treno a vapore
  • altre immagini del video musicale che vede protagonisti i due interpreti
  • Alice all'estremità di una lunga tavola legge una lettera; siamo all'interno di una cascina
  • Alice davanti alla cascina dove incontra Battiato; il treno proseue sui binari emettendo un fischio
Top