Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Documentari Incom
La Incom al Presidente del Consiglio On. Alcide De Gasperi. Film N° 3 Anno 1951
data:
1951
durata:
00:27:00
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
D043502
regia di:
Del Grosso, Remigio
edizione
lingua:
italiana
nazionalità:
italiana
Produzione
Casa di produzione:
Incom
crediti
montaggio :
Hoerner, F.S.
adattamento musicale :
Gervasio, Raffaele
voce :
Notari, Guido
sequenze
Francesca De Gasperi e altre autorità presenziano il varo della motonave Augustus ai cantieri San Marco di Trieste
la bottiglia contro lo scafo
veduta della scritta sullo scafo
la motonave scivola lentamente in mare
gruppo di persone, tra cui un bambino, applaudono
vedute della nave mentre scivola in mare
la nave in mare
arrivo, di sera, all'aeroporto di Ciampino, del generale Eisenhower
l'automobile, con le autorità statunitensi a bordo, si avvia
Carlo Sforza a colloquio con Eisenhower
De Gasperi accanto al generale Eisenhower
il generale statunitense guarda e indica l'orologio da polso, quindi stringe la mano di De Gasperi
il generale sale le scalette dell'aereo, quindi si volta e saluta militarmente
eliche in funzione
l'aereo in fase di decollo
i partecipanti ai lavori del congresso della Gioventù cristiana applaudono, al teatro dell'Opera a Roma
veduta del palco
inquadrature di alcuni democristiani seduti in platea
discorso di De Gasperi
applausi del pubblico
De Gasperi saluta alcuni rappresentanti della Democrazia cristiana
vedute delle rovine di El Alamein
due uomini di colore leggono le epigrafi sulle mura intorno al cimitero militare di Quota 33
inquadratura di un'epigrafe
un superstite conversa
inquadratura di un'altra epigrafe
due soldati accanto a un carro armato
una croce nel campo
autorità di fronte alla croce
accanto alla croce sventola una bandiera italiana
soldati depongono una corona di alloro ai piedi della croce
Andreotti assiste alla cerimonia insieme ad altre autorità
lapidi di soldati italiani caduti ad El Alamein
scouts depongono una corona di alloro sul ceppo che li ricorda
Andreotti e le altre autorità di fronte alle lapidi
veduta di migliaia di croci
paesaggio africano visto da una jeep in movimento
somali in costumi locali accorrono sulla piazza
un giovane africano batte le mani sul tamburo
giovani somali soffiano nelle cavità di due conchiglie
africani ai bordi della strada aspettano il passaggio dell'automobile di Brusasca
Brusasca tiene un discorso all'aperto davanti ai somali
folla di somali con bandiere attorno al sottosegretario italiano
automobili su strade sterrate
Fornari e Brusasca conversano in piedi nel territorio di confine tra Somalia e Kenia
uomini italiani su trattori
l'ingegnere mostra il progetto di costruzione su una carta
uomini di colore lavorano con il piccone
ingegneri illustrano il progetto della strada in via di costruzione
buoi sdraiati nella prateria
giovani africani corrono nel prato
immagini della fattoria
mucche pascolano nel prato
giovane africana carica di monili e in abiti africani sorride
in un banchetto uomini e donne brindano e applaudono
ruspe a lavoro in un cantiere
piante di caffé
suore in un convento circondato da terrreni coltivati
suore tagliano la foglie delle piante con lunghi coltelli
suore di colore schierate nel cortile
autorità arrivano nella fattoria gestita da religiosi
Nieri a colloquio con Brusasca
Brusasca tiene un discorso davanti ai religiosi della comunità di Nieri
bisonti corrono per la prateria
gruppo di zebre; struzzi e giraffe nel parco
ippopotamo affiora dalla superficie dell'acqua
l'ingegnere Bazzi in piedi in prossimità della cascata
immagini delle cascate
uomini africani sedui tra l'erba
Bazzi seduto sul seggiolino di una rudimentale seggiovia che collega le due sponde del fiume azionata a manovella da un giovane etiope
Brusasca scende dall'aereoplano e viene ricevuto dal ministro degli Esteri etiope Aklilou; sono presenti anche gli ambasciatori di altri paesi occidentali e autorità locali
rappresentanti della comunità italiana di Addis Abeba salutano il sottosegretario
immagini riprese da un'automobile in movimento: case in costruzione, passanti africani sul marciapiede
sul ciglio della strada sono esposte ceste di sedie di vimini
corteo di automobili per le strade della città
monumento a Menelik
edifici in costruzione: una scuola e l'università
lo scultore rifinisce il basso rilievo che raffigura l'imperatore etiope Hailé Selassié
chiese e beni artistici di Addis Abeba
Cora accompagna Brusasca accogliendolo sotto il proprio ombrello
Brusasca firma un protocollo di intesa
su un divano brusasca, l'ambasciatore Cora e il ministro degli esteri etiope conversano cordialmente
Brusasca e Aklilou si stringono la mano
la automobili giungono davanti alla residenza imperiale
guardie imperiali disposte lungo le scale di accesso del palazzo imperiale
Brusasca si inchina davanti all'imperatore posto sul trono
Hailé Selassié legge un discorso davanti al sottosegretario Brusasca
Brusasca a colloquio con l'imperatore che rimane seduto sul trono sopraelevato
Brusasca e altri diplomatici lasciano il palazzo dell'imperatore
il presidente del Consiglio ed il ministro francesi accolti da De Gasperi e Sforza
il ministro francese e De Gasperi scendono dall'automobile nei pressi del castello di Paraggi
veduta del castello
i ministri di fronte al mare sorridono e conversano
studenti europeisti applaudono al passaggio del corteo di autorità, mostrando cartelli inneggianti alla costituente europea e all'Europa unita
veduta del castello di Miramare
i ministri durante la seduta plenaria nel castello di Miramare
De Gasperi e Sforza scendono dal treno e vengono circondati dai giornalisti
Sforza legge una dichiarazione
De Gasperi interviene di fronte a un microfono
breve interruzione delle immagini
panoramica della città di Trento: dal monumento a Dante al castello del Buonconsiglio
De Gasperi apre la campagna per le elezioni amministrative: nella piazza affollata tiene un comizio
autorità locali e cittadini applaudono
De Gasperi saluta
affluenza alla Fiera di Milano
De Gasperi visita il palazzo del metano accompagnato dall'onorevole Mattei
nel padiglione ERP ruota un mappamondo con la parola "libertà" scritta in tutte le lingue
sala prova turbo reattori
gru a torre che moltiplica le sue prestazioni perchè più facilmente trasportabile
all'ex Palazzo Reale, nella stessa giornata, De Gasperi visita la mostra del Caravaggio
panoramica dei quadri del Caravaggio
arrivo a Firenze di De Gasperi, accompagnato dalla moglie
De Gasperi visita insieme a Dunn e Togni la mostra dell'artigianato
cristalli e riproduzione di strumenti musicali antichi in esposizione
giovani al lavoro effettuano dimostrazioni
carrellata su altri oggetti d'artigianato in esposizione
araldi in costumi d'epoca suonano le trombe
De Gasperi e Dunn su una tribuna all'aperto
De Gasperi offre all'America la doratura di quattro gruppi equestri
inquadrature e scorci dei gruppi scultorei
furgoni cinesonori schierati sulla passeggiata archeologica
Segni parla da un palco con accanto De Gasperi
intervento di De Gasperi
autisti salgono sui furgoni
sulla portiera di un furgone si legge la scritta: "Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Ispettorato provinciale dell'agricoltura Napoli"
i furgoni in moto davanti alle autorità
De Gasperi posa la prima pietra per l'utilizzazione irrigua del fiume
De Gasperi a Brindisi parla da un balcone
la folla accalcata
De Gasperi a Lecce tiene un comizio elettorale
la folla esulta
Comizio di De Gasperi a Milano in Piazza Duomo
manifesti elettorali per le vie di Milano
gente si reca ai seggi
persone depongono le schede nell'urna
un palloncino con sopra il simbolo del Partito Repubblicano Italiano
manifesti elettorali per le vie di Genova
Govi si reca a votare
operazioni di voto in un seggio genovese
manifesti elettorali per le vie di Bologna
operazioni di voto in un seggio bolognese
manifesti elettorali per Venezia
gente si reca alle urne
una donna malata è portata a votare su una barella
De Gasperi visita la mostra di pittura in occasione del premio Roma di pittura 1951
carrellata sulle opere presenti
un aereo atterra a Ciampino
Adenauer scende dall'aereo
Sforza accoglie il cancelliere tedesco
Adenauer porta il suo omaggio al Milite ignoto
Adenauer con De Gasperi al Viminale
Adenauer in Vaticano
vedute della basilica di San Pietro
Adenauer risponde alle domande di Pallavicini
Adenauer saluta Pallavicini
breve interruzione delle immagini
i giornalisti e cineoperatori preparano le loro attrezzature
Orlando rilascia una dichiarazione
Terracini rilascia una dichiarazione
Francesco Saverio Nitti esce sottobraccio a un uomo
Nitti rilascia una dichiarazione
Ferruccio Parri esce e risponde ai giornalisti
Parri sale a bordo dell'automobile e si avvia
i giornalisti fermano Togliatti all'uscita dal colloquio con il Presidente della Repubblica
Cingolani e Molé rilasciano dichiarazione al microfono della Incom
Covelli esce e rapidamente entra in automobile
Pietro Nenni scende dall'automobile nel cortile interno del Quirinale ed entra nel palazzo
sale al Quirinale anche De Gasperi
De Gasperi e Einaudi si stringono la mano
De Gasperi accerchiato dai giornalisti rilascia una dichiarazione alla stampa
breve interruzione delle immagini
folla riunita davanti al palazzo sede del Consiglio d'Europa
Spaak, Schuman e De Gasperi arrivano all'ingresso nel palazzo sede del Consiglio d'Europa
arrivo di Adenauer
Adenauer e De Gasperi si stringono la mano
Adenauer saluta un altro uomo politico
emiciclo del parlamento europeo
interventi di alcune personalità
Adenauer interviene
parlano dal microfono Van Zeeland, Schumman e Adenauer
federalisti europei con cartelli manifestano sulla banchina della stazione e danno il benvenuto a De gasperi che scende dal treno
dichiarazione di De Gasperi davanti ai microfoni dei cronisti
l'automobile del Presidente del Consiglio si allontana dalla stazione
breve interruzione delle immagini
un aereo in fase di atterraggio sulla pista di atterraggio; a poca distanza dall'aeroplano truppe schierate in attesa delle autorità militari
Dudley scende dall'aeroplano; ad accoglierlo l'ambasciatore Mallet
Dunn accoglie ai piedi della scaletta il ministro Lovett e sua moglie
Alcide De Gasperi stringe la mano Acheson
Eden arriva all'aeroporto di notte
treno frena nella stazione di Roma
sulla banchina assieme a De Gasperi Schuman e Bidault
autorità arrivano davanti al palazzo del Foro Italico
i membri del Consiglio prendono posto nell'aula
intervento introduttivo di De Gasperi
intervento di Van Zeeland
intervento di Eden
applausi
Orlando stringe la mano a Sturzo che è seduto al tavolo all'interno di una chiesa
pubblico e autorità seduti nella platea della sala del Campidoglio
intervento di Rebecchini
autorità politiche e istituzionali ascoltano
scorci del pubblico con inquadrature di alcune personalità presenti
applausi dei presenti
De Gasperi parla ai microfoni
applausi dei presenti
sui prati sono disposti i bambini con i grembiuli
dalla tribuna osservano i delegati della FAO, Fanfani e De Gasperi
De Gasperi decora il professor Pavari
De Gasperi scava una buca a terra per piantare un albero; è circondato da bambini
bambini piantano in terra pini marittimi
torna alla ricerca
keywords
temi
industria cantieristica
motonave Augustus
Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra
Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)
industrializzazione italiana
Patto Atlantico
Rapporti italo-statunitensi
Relazioni internazionali 5
Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)
Democrazia cristiana
celebrazioni militari
celebrazioni civili
La Somalia dal 1950 al 1960
La decolonizzazione
INCOM
rapporti italo-somali
rapporti italo-etiopici
rapporti italo-kenioti
ingegneria edile
allevamento di bovini
Società Starling Astaldi
industria energetica
L'Etiopia tra il 1945 e il 1975
Attività Assistenziali Italiane e Internazionali
infrastrutture
Relazioni internazionali 5
rapporti italo-francesi
Elezioni amministrative italiane
fiere ed esposizioni
Fiera di Milano
musei e mostre
pittura
opere di Caravaggio
industria chimica
Rapporti italo-statunitensi
Artigianato
agricoltura
cinema
lavori pubblici
Premio Roma
opere di Filippo De Pisis
opere di Francesco Menzio
opere di Vittorini
opere di Alberto Vitali
opere di Guido Peyron
opere di Carlo Levi
opere di Vincenzo Ciardo
INCOM
stampa
Consiglio d'Europa
Movimento Federalista Europeo
Patto Atlantico
compleanni
FAO
Festa degli alberi
persone
De Gasperi, Francesca
De Gasperi, Alcide
Eisenhower, Dwight David
Sforza, Carlo
Pella, Giuseppe
Dunn, James Clement
Pacciardi, Randolfo
Marras, Luigi Efisio
Einaudi, Luigi
De Gasperi, Alcide
Gonella, Guido
Pella, Giuseppe
Scelba, Mario
Rebecchini, Franco
Andreotti, Giulio
Brusasca, Giuseppe
Fornari, ambasciatore
De Amici ingegnere
Nieri padre
Zingarelli, Italo
Bazzi ingegnere
Habte-Wold, Aklilou
Cora ambasciatore
Galli, Aldo
Hailé Selassié I
Pleven, René
Schuman, Robert
De Gasperi, Alcide
Marazza, Achille
Mattei, Enrico
Marazza, Achille
Togni, Giuseppe
Dunn, James Clement
Segni, Antonio
Colombo, Emilio
Urbani, Aldo
Govi, Gilberto
Restagno, Pier Carlo
Adenauer, Konrad
Pallavicini, Sandro
Togliatti, Palmiro
Cingolani, Mario
Molé, Enrico
Covelli, Alfredo
Nenni, Pietro
Nitti, Francesco Saverio
Parri, Ferruccio
Orlando, Vittorio Emanuele
Terracini, Umberto
Spaak, Paul-Henry
Schuman, Robert
De Gasperi, Alcide
De Gasperi, Francesca
Adenauer, Konrad
Van Zeeland, Paul
Lovett, Robert Abercrombie
Acheson, Dean Gooderham
Sidney, William Philip
Mallet, Victor
Eden, Anthony
Bidault, Georges
Van Zeeland, Paul
Sturzo, Luigi
Gronchi, Giovanni
Gonella, Guido
Borgongini Duca, Francesco
Fouques-Duparc, Jacques
Fanfani, Amintore
Pavari, Aldo
Lowson, Denys
luoghi
cantiere San Marco di Trieste
Mare Adriatico
Roma
Italia
Aeroporto di Ciampino
Viminale
Quirinale
teatro dell'Opera di Roma
El Alamein
cimitero militare di Quota 33
Baidoa
Nairobi
reti stradali
Parco nazionale di Nairobi
Lago Tanganika
Etiopia
fiume Auasc
Addis Abeba
Kenya
Santa Margherita Ligure
albergo Miramare a Santa Margherita Ligure
Trento
monumento di Dante a Trento
Milano
Firenze
Taranto
Brindisi
Lecce
Genova
Bologna
Venezia
Aeroporto di Ciampino
Vittoriano
Città del Vaticano
Stazione Termini a Roma
Strasburgo
Stazione Termini a Roma
Palazzo del Foro Italico a Roma
Campidoglio
Istituto Don Orione a Roma
Monte Mario
Firenze
Monte Morello
Milano
fiume Po
Castello di Buon Consiglio a Trento
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top