Patto di solidarietà tra Genova e Savona
data: anni '10 e anni '40
durata: 00:06:02
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: D047301
Breve filmato che si apre con immagini mute, corredate di didascalie, riguardanti una manifestazione di lavoratori, svoltasi a Genova negli anni '10, con la partecipazione dell'anarchico Errico Malatesta - uno degli animatori della "Settimana Rossa" del giugno 1914 - e che si chiude con immagini, montate senza soluzione di continuità rispetto alle precedenti, riguardanti una manifestazione di partigiani nell'Italia del 1945 - cfr. Repertorio Luce Venezia intitolato ai "I funerali di alcuni partigiani in una città".
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
- Locomotiva con la scritta "W il 1° maggio"
- lavoratori, affacciati dai finestrini di un treno in movimento, agitano bandiere e fazzoletti bianchi
- il treno ripreso durante il viaggio
- inquadratura di un'iscrizione: "Federazione Nazionale dei Lavoratori dei Porti. Cooperativa Facchini da Carbone Minerario. Genova. Treno autorizzato dal Sindacato Ferrovieri Italiani. Sezione di Genova Sampierdarena e Savona"
- manifestazione di piazza con folla di uomini in giacca, cravatta e paglietta in testa
- i lavoratori in marcia, con bandiere, nei pressi del porto di Genova
- colpi d'obbiettivo sulla folla dei dimostranti raccolti in una piazza
- una carrozza attraversa la piazza gremita
- il passaggio di una banda musicale tra la folla
- un gruppo di lavoratori in festa saluta, agitando i cappelli, verso la cinepresa
- il corteo dei manifestanti procede per una strada di campagna
- i lavoratori, durante la sfilata, salutano sorridenti verso la cinepresa
- un uomo, su un autocarro, distribuisce sacchetti per il pranzo ai manifestanti
- la distribuzione di bottiglie di vino ai lavoratori del corteo
- inquadratura della zona di campagna dove il corteo si è fermato per la pausa pranzo
- un gruppo di lavoratori, seduto sul prato, fa un pic-nic
- i manifestanti, colti durante la sosta del pranzo in aperta campagna, brindano con bottiglie di vino
- [... mentre diversi oratori riaffermano il patto di solidarietà fra Genova e Savona] didascalia
- un oratore colto durante il suo discorso tra una folla di lavoratori
- un oratore, Errico Malatesta, dall'alto di una tribuna allestita in una piazza tiene un discorso
- Errico Malatesta, con una bambina in braccio, circondato da un gruppo di lavoratori e affiancato da una donna, inquadrato dall'obbiettivo
- Malatesta bacia la bambina che tiene in braccio
- [senza soluzione di continuità si passa dalle sequenze suddette che si riferiscono ad una manifestazione di lavoratori a Genova degli anni '10 con la partecipazione dell'anarchico Errico Malatesta - uno degli animatori della "Settimana Rossa" nel giugno 1914 - alle seguenti immagini che riguardano una manifestazione di partigiani nell'Italia del 1945 - cfr. Repertorio Luce Venezia intitolato ai "I funerali di alcuni partigiani in una città"]
- autocarri, carichi di partigiani, avanzano per il largo viale di una città italiana
- il passaggio, vicino alla cinepresa, di un autocarro che trasporta un gruppo di donne con bandiere tricolori in mano e un cartello con la scritta "W I gruppi Difesa-Donne"
- due partecipanti alla manifestazione, un uomo e una donna, ripresi da vicino
- inquadratura a mezzo busto di un gruppo di partigiani; al centro del gruppo, una bella ragazza sorridente tiene una bandiera in mano
- panoramica su un gruppo di persone, partecipanti alla manifestazione, colte con il braccio teso e il pugno chiuso
- un gruppo di donne, più e meno giovani, alcune con divise, cantano felici durante la manifestazione all'aperto
- primo piano di un uomo, circondato da un gruppo di giovani donne, che indossa un cappello militare alla russa
- primo piano della suddetta giovane e bella partigiana, con una bandiera in mano, circondata da un gruppo di persone
- corteo di manifestanti procede, con cartelli e bandiere, per la vie di una grande città italiana con via vai di autobus; su un cartello si legge la scritta: "Partito socialista italiano [...]" mentre su una bandiera si distingue il simbolo della falce e del martello
- il passaggio di un autocarro carico di giovani con bandiere e cartelli in mano; su un cartello si legge: "5 settore Fronte della gioventù"; una ragazza tiene il braccio teso con il pugno chiuso
- un corteo di donne, con cartelli e bandiere, sfila lungo un ampio viale cittadino.