Cultura e folklore in Sicilia

data: 1959-1960

durata: 00:09:12

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: D048304


data: [1960]

Si tratta di un documentario dedicato alla Sicilia, alle sue bellezze artistiche, alle sue tradizioni folcloristiche, ai suoi artisti contemporanei, alle sue prelibatezze culinarie e al suo contributo in materia di cultura, teatro e cinema. Fatti d'attualità politica e culturale, che hanno avuto luogo nell'isola tra 1959 e 1960, completano questo vivace ritratto della regione.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Giornata di Gronchi a Palermo: l'arrivo del Presidente su una macchina decappottabile scortata da poliziotti in moto
  • un gruppo di persone con stendardi di reminiscenza risorgimentale assiste all'arrivo del Presidente
  • sul ponte dell'Ammiraglio viene scoperto un cippo marmoreo che ricorda i caduti siciliani in uno scontro tra garibaldini e borbonici
  • Gronchi davanti al cippo marmoreo ne commenta l'iscrizione
  • l'iscrizione con l'elogio di Garibaldi e dei Mille
  • veduta paesaggistica
  • un corteo di auto si dirige verso un monumento commemorativo in cima al colle di Calatafimi
  • un folto pubblico raccolto intorno al monumento attende l'arrivo di personalità politiche
  • un gruppo di personalità, fra cui il presidente della Regione, si avvia verso il monumento
  • una banda di bersaglieri suona un inno con le trombe
  • un gruppo di bersaglieri depone una corona di alloro presso il monumento
  • il testo dell'iscrizione apposta sull'ara dei caduti garibaldini in occasione del centenario dell'unità italiana
  • una personalità politica, probabilmente il presidente della Regione Majorana, dall'alto di un palco tiene un discorso alla folla raccolta intorno al monumento
  • primo piano di Majorana che parla al microfono
  • veduta di un grandioso tempio dorico, probabilmente quello detto "della Concordia" nella Valle dei templi ad Agrigento
  • rovine antiche
  • particolare di un mosaico pavimentale
  • rovine di un tempio greco
  • visitatori presso i resti di un'antica città
  • inquadratura del cartellone della "Mostra di materiali archeologici da recenti scavi" all'ingresso di un museo di Agrigento
  • la sala di un museo con antichi vasi greci esposti in vetrine
  • un cratere greco con figure nere su fondo chiaro
  • alcuni vasi greci in una vetrina
  • un gruppo di recipienti a forma di testine umane conservato nel museo
  • un altro reperto archeologico
  • un paesaggio sicilano con un tempio che emerge tra una folta vegetazione
  • un gruppo di donne in abiti folcloristici passa su un carro nei pressi di una chiesa
  • il passaggio di un carro folcloristico per un piazzale affollato
  • un corteo folcloristico attraversa un viale durante una festa
  • una danza folcloristica
  • la sfilata di un gruppo di donne ungheresi in abiti tradizionali
  • il passaggio di un carro allegorico per una piazza gremita
  • le rovine di un teatro
  • due visitatori scendono le scale di un antico teatro greco
  • la cavea del teatro di Taormina
  • interno di uno studio con una scultura di Francesco Messina: "Bambino al mare"
  • un gruppo di figure ignude scolpite dal Messina
  • messa a fuoco di un busto muliebre, opera dello scultore siciliano
  • alcune opere del Messina esposte su piedistalli addossati ad una parete
  • una statua di nudo adolescente, dalla posaclassica, collocata nello studio dello scultore
  • lo scultore Messina modella e rifinisce un bozzetto raffigurante un cavallo in corsa
  • alcuni modelli scultorei affastellati in un angolo dello studio del Messina
  • una statuina di cavallo esposta su un piedistallo
  • lo scultore pone sopra un piedistallo un altro bozzetto scultoreo di soggetto equestre per rifinirlo
  • esterno del Duomo di Palermo
  • alcuni visitatori si dirigono verso uno dei portali della cattedrale normanna
  • l'apertura del portale
  • uno scultore è intento a lavorare, su un ponteggio, ad un bassorilievo all'interno della cattedrale: si tratta, probabilmente, dello scultore Filippo Sgarlata
  • lo scultore rifinisce un particolare della sua opera che rappresenta una scena sacra
  • lo scultore spruzza del liquido su una formella scolpita a bassorilievo, raffigurante i progenitori, destinata ad un portale della cattedrale
  • lo scultore, assistito da alcuni aiutanti, versa su una delle formelle scolpite uno strato di gesso o di altro materiale
  • un gruppo di bambini osserva un presepio, opera di artigiani siciliani
  • particolari del presepio con pupazzi meccanici che si muovono
  • la grotta con la Madonna ed il bambino
  • un altro angolo del presepio meccanico
  • esterno della cattedrale di Palermo
  • i momenti di un tradizionale danza folcloristica in una piazza siciliana
  • i danzatori intrecciano fili, ballando
  • il pubblico assiste allo spettacolo dall'alto di un belvedere
  • pasticcieri a lavoro in un'ampia cucina
  • un pasticciere prepara un caratteristico dolce siciliano con frutta candita
  • le torte vengono trasportate fuori del laboratorio per essere confezionate nelle scatole firmate "Dagnino"
  • particolare di un dipinto ottocentesco con una veduta marina
  • particolare di un dipinto di paesaggio
  • messa a fuoco di un dipinto ottocentesco raffigurante, in uno stile naturalistico, un'assolata strada di campagna
  • un quadro tardo-ottocentesco che ritrae una scena di vita cittadina
  • alcuni visitatori osservano, in una sala, i dipinti esposti
  • un quadro della collezione
  • un gruppo dei visitatori si intrattiene nella sala suddetta
  • messa a fuoco di due quadri raffiguranti, in termini di minuzioso naturalismo, vasi di fiori
  • particolare di un dipinto: la testa di un vecchio pensieroso
  • un tratto di costa siciliana
  • inquadratura di un'opera pittorica raffigurante, nei termini di un'astratta essenzialità, un porticciolo della Sicilia
  • un dipinto di paesaggio, opera di un artista moderno
  • particolare di un dipinto di Gentilini
  • un quadro, con il ritratto a mezzo busto di un uomo del foro, domina la parete di fondo di una sala-congressi
  • i momenti di un congresso forense, il V, svoltosi a Palermo
  • pubblico in sala
  • il ministro Gonella tiene un discorso al microfono
  • Gonella al tavolo degli oratori
  • pubblico seduto nella platea del teatro in cui ha luogo il congresso
  • due uomini in livrea reggono uno stendardo alle spalle degli oratori
  • un manifesto, affisso ad un parete, pubblicizza l'opera lirica "Macbeth" al Teatro Massimo
  • un attore o un cantante lirico si traveste nel suo camerino
  • un'attrice in costume viene acconciata per lo spettacolo
  • primo piano di un altro attore teatrale in costume
  • l'entrata a teatro di eleganti signore con i loro consorti
  • una coppia cerca il proprio posto nel teatro
  • una coppia seduta attende l'inizio dello spettacolo
  • un'orchestra suona nel teatro
  • una mano di donna fa scorrere un rametto fiorito sulla copertina del libretto del Macbeth verdiano
  • un uomo sfoglia un libro contenente le opere teatrali di Pirandello
  • una platea affollata di gente
  • Gassman viene premiato ad una manifestazione dedicata al teatro di prosa svoltasi nel 1959-60 a Palermo
  • l'applauso del pubblico in sala
  • la premiazione di un'attrice di teatro
  • l'applauso degli spettatori
  • il premio viene conferito ad un altro protagonista del teatro
  • particolare della copertina del libro "Il Gattopardo"
  • un uomo sfoglia il libro
  • lo stesso uomo sfoglia il libro de "I Malavoglia"
  • particolare della copertina del suddetto libro del Verga
  • l'arena del teatro di Taormina gremita di gente in eleganti abiti da sera
  • un gruppo di fotografi in azione
  • Cary Grant e la Loren, colpiti dai flash dei fotografi, salutano il pubblico convenuto per la manifestazione "Premio Donatello" svoltasi a Taormina nel 1959
  • alcuni protagonisti del cinema, fra cui Gassman,Van Heflin, e il produttore De Laurentiis, seduti in sala, assistono alla premiazione della Loren
  • la Loren sul palco mostra il premio ricevuto
  • alcune attrici in sala
  • Gemini consegna a Gassman il David di Donatello
  • la Loren, seduta in platea accanto a Ponti, fa un cenno con la mano
  • Cary Grant, ricevuta la statuetta, ringrazia la giuria e mostra al pubblico il premio
  • Salvatore Quasimodo, colto nel suo studio, è impegnato a scrivere
  • lo scrittore prende in mano il suo libro "La terra impareggiabile" premiato a Viareggio
  • un ritratto dipinto del poeta
  • una mano sfgolia un libro di poesie
  • l'ingresso di un edificio con un busto coronato di alloro
  • alcuni momenti della cerimonia svoltasi a Stoccolma per la consegna dei Nobel nel 1959: i reali di Svezia prendono posto
  • la proclamazione di un nobel
  • Quasimodo attende il suo turno
  • il pubblico in platea assiste alla premiazione
  • un nobel si dirige verso i reali per ricevere il riconoscimento
  • primo piano di una personalità che assiste alla cerimonia
  • la cerimonia di premiazione di uno studioso
  • il gruppo dei prescelti al nobel colto durante la cerimonia
  • la premiazione di un nobel
  • l'applauso del pubblico
  • la premiazione di Quasimodo, nobel per la letteratura.
Top