Enciclopedia dell'Arte Italiana

Il Futurismo (dal 1909 al 1918)

data: anni Dieci - Venti

durata: 00:53:41

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D052601


data: 1974

regia di: Armentano, Vittorio

Il repertorio inserito nel film, con immagini dei primi decenni del Novecento, è stato scelto tra i materiali dell'Archivio fotocinematografico dell'Istituto Luce. Oltre alla eclettica produzione del futurismo letterario ed artistico italiano, il documentario illustra le relazioni e le reciproche influenze con le coeve esperienze pittoriche francesi, tedesche, sovietiche.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Luce SpA
  • Anno di produzione: 1974
  • direttore della fotografia : Albonico, Giulio
  • montaggio : Coppola, Rossana
  • compositore e direttore musica : Macchi, Egisto
  • consulenza e testo : Ballo, Guido
  • consulenza e testo : De Maria, Luciano
  • voce : Lupo, Alberto
  • voce : Lionello, Oreste
  • ispettore di produzione : Melonari, Enrico
  • operatore alla macchina : Celeste, Sebastiano
  • edizioni musicali : Luce-Usignolo
  • Colore suono : Cinecittà
  • Copertura a velario della Galleria Vittorio Emanuele II
  • immagini di repertorio: scontri in piazza nei primi anni del secolo, bocche di cannoni in sovrimpressione, interni di un'industria siderurgica, uscita degli operai da una fabbrica, folla di corsa, una rissa inq dall'alto
  • "Rissa in Galleria" e "La città che sale", opere di Boccioni
  • i "Funerali dell'anarchico Galli" di Carrà (1911)
  • scorci della Senna e della Torre Eiffel, fotografie b/n di Filippo Tommaso Marinetti da giovane
  • facciata di un tipico palazzo parigino
  • rep veduta laterale del Duomo e traffico cittadino a Milano, con passaggio di automobili e vetture adibite al trasporto pubblico
  • rep folla a piedi e in carrozza sul viale degli Champs Elysées
  • altre fotografie di Marinetti
  • la pagina del quotidiano "Le Figaro" del 1909 con il testo del Manifesto futurista
  • copertina del poema epico di Marinetti "La conquete des Etoiles", rep inq dall'alto di una folla controllata da poliziotti a cavallo e in movimento su piazza, camera car da autovettura, scorci di Parigi
  • facciate di edifici parigini, manoscritto autografo del "Manifesto" su cui è poggiato un fuscello di fieno portafortuna dell'autore
  • rep signore e automezzi in movimento
  • fotografia di Marinetti su automobile
  • rep traffico e scorci di monumenti parigini, tra cui il Musee du Petit Palais, in montaggio veloce
  • rep vie del centro e lungo navigli milanesi
  • targa toponomastica via Senato
  • dipinti che ritraggono soggetti femminili
  • copertina di rivista futurista con caricatura di D'Annunzio in copertina
  • ritratto di Boccioni, fotografie e quadri di Carrà e Severini
  • gru in azione su corso d'acqua navigabile, angoli di una zona industriale
  • ritratto di Balla
  • "Giovane contadina che fa colazione" del Pissarot
  • particolari di opere firmate da Cezanne, Seurat, Signac
  • "Autoritratto" di Balla
  • rep coppie e signore eleganti che passeggiano in un parco
  • "Nonna" e "La madre" di Boccioni
  • "Primavera a Montmartre" e "Giornata dell'operaio" di Balla
  • particolari di "Officina di Porta Romana" e "Autoritratto" di Boccioni
  • "La costruzione del Sacre-Coeur" di Maximilian Luce, "Acciaierie" di Menier, il "Quarto Stato " di Pelizza, la "Diana del lavoro" di Lomellini, "La città addormentata" di Russolo, "Gli sfrattati di via Palestrina" di Gonzagni, la xilografia "Manifestation" di Ballotton
  • particolari della "Rissa in Galleria" di Boccioni (1910)
  • copertine della rivista della secessione viennese "Ver Sacrum"
  • ritratti femminili di Klimt
  • dipinto di Segantini
  • dettagli de "La caduta degli angeli" di Previati
  • alcuni disegni del Romani
  • particolari di incisioni munchiane
  • "Il sogno", "Il lutto", "Studio di testa femminile", opere di Boccioni
  • "I capelli di Tina" di Russolo
  • quadri boccioniani della serie "La città che sale"
  • intervento di Palazzeschi sull'adesione di Boccioni al movimento futurista (in v.)
  • fotografie della casa di Marinetti
  • il ritratto futurista di Marinetti, studi e dettagli del dipinto "Funerali dell'anarchico Galli", "Quello che mi ha detto il tram" di Carrà
  • [i dipinti alternati a immagini di repertorio]
  • disegni di Balla, pennellate dissociate in "Lampada ad arco" (1910)
  • "Autobus" di Severini
  • disegni e studi preparatorii della prima serie degli "Stati d'animo", disegni preparatori e dipinto intitolato "La risata", tutti di Boccioni
  • rep di un ponte parigino
  • fotografia che ritrae Boccioni, Carrà e Russolo in gita a Parigi nell'autunno del 1911
  • " Les demoiselles d'Auvignon" (olio su tela,1907), il collage "Feuilles de musique et chitarre" di Picasso (1912)
  • un tipico esempio di cubismo analitico in un'opera di Braque
  • "I fumatori" e "Contrasto di forme" di Leger
  • "Paesaggio con figura" di Gleizes
  • studi di "Figura che scende le scale" opera di Duchamp
  • "il numero due" e "La Torre Eiffel" di Delaunay
  • la struttura della Torre inq dal basso
  • la seconda serie degli "Stati d'animo" di Boccioni, concepita dopo il viaggio in Francia
  • fotografia di Carrà, dettagli di suoi dipinti, tra cui "Galleria di Milano", "Velocità scompone cavallo", "Sincopato nei ritmi dinamici", "Inseguimento"
  • particolari di opere di Severini, alcune caratterizzate da ampie aree cromatiche e dall'utilizzo di paillettes
  • rep piroette di una ballerina di night e serie di "Danzatrici" e "Geroglifico del bar - tabarin", tutti di Severini
  • soggetti astratto-geometrici realizzati nel 1912 da Balla
  • lo studio del movimento nel disegno preparatorio e nel quadro "Ragazza che corre su un balcone"
  • fotografie scattate per riprendere movimenti
  • la diversa disposizione del dinamismo in un dipinto di Boccioni e nelle opere di Balla "Volo di rondini", "Automobile e rumore", "Mercurio che passa davanti al sole visto col cannocchiale"
  • "Volumi orizzontali", "Testa più luce più ambiente", opere della serie "Dinamismo" (1912 - 1914) di Boccioni
  • "Sintesi plastica dei movimenti di una donna", "Dinamismo di un'automobile" e "Solidità della nebbia" di Russolo
  • copertina della prima raccolta de "I manifesti del futrismo" (1914) e prima pagina della rivista "Lacerba" del giugno 1914
  • fotografia di Papini, anche insieme ad altri futuristi fiorentini e milanesi
  • locandina "Esposizione di pittura futurista"
  • copertina di "Lacerba" in collages di Severini e di Picasso
  • una lettera autografa indirizzata da Marinetti ad Apollinaire
  • foto del poeta francese in posa languida
  • frontespizio e testo in versi liberi de "L'antitradition futuriste" (29/06/1913)
  • copertine di edizioni futuriste di poesie e romanzi
  • rep automobili e buffo prototipo munito di scivoli in movimento, vettura da corsa in pista
  • rep soldati che armano cannoni e si spostano in salita, fasi di uno scontro a fuoco montate in alternanza con locandine e testi futuristi
  • scorci di Palazzo Ducale e di altri palazzi affacciati sul Canal Grande a Venezia, gondole in movimento e ormeggiate, montaggio di architetture veneziane su facciate di opifici e ciminiere
  • rep coppia che balla il tango: la donna indossa un copricapo con piuma bianca ed ha una mascherina nera sugli occhi
  • le insegne luminose e gli ingressi del Moulin Rouge e delle Folies Bergere, manifesti di spettacoli nei café-chantant e nei varietà
  • rep di una soubrette che balla all'aperto, accompagnata da un musicista, di un can-can, di una danzatrice che balla agitando velocemente le maniche molto ampie della tunica che indossa, varietà, risate ed applausi del pubblico in teatro
  • copertina de "L'arte dei rumori" di Russolo e frontespizio di una partitura per orchestra di Balilla-Pratella
  • fotografie di Russolo e degli "intonarumori" di sua invenzione
  • copertine di libri
  • fotografia e dipinti di Soffici
  • copertina del Manifesto "Pittura e Scultura Futuriste (dinamismo plastico)", scritto da Boccioni nel 1912
  • le sculture "Bookmaker" e "Conversazione in giardino", entrambe di Rosso
  • fotografie delle sculture "Fusione di testa più finestra" [opera distrutta dallo stesso autore], particolari dello "Sviluppo di una bottiglia nello spazio", "Forme uniche di dinamismo nello spazio", la scultura in legno, cartone e metallo "Cavallo più cavaliere più case" (1914)
  • di Boccioni
  • la scultura di Balla "Linee e forza del pugno di Boccioni" (1915)
  • serie di disegni avveniristici e foto ritratto dell'architetto Antonio Sant'Elia
  • gabbiani in volo sulle acque davanti ai grattacieli di New York
  • progetti di Mario Chiattone
  • rep soldati e ufficiali italiani in partenza per fronti della Grande Guerra
  • opere futuriste degli anni del I conflitto mondiale: "Manifestazione interventista" di Carrà, collage su cartone del 1914
  • "Carica dei lancieri" di Boccioni (1915), "Il treno dei feriti" e " Cannoni in azione" di Severini
  • copertine del Manifesto futurista "Il vestito antineutrale" e del "romanzo esplosivo" dal titolo "8 anime in una bomba"
  • rep truppe italiane in partenza e impegnate in spostamenti di salmerie e pezzi di artiglieria pesante, una donna al lavoro in fabbrica, militari trainano un cannone in collina, scaricano un somaro da una nave, approntano una mongolfiera e velivoli, operai ed operaie in un hangar rifiniscono le parti di un aeroplano, ammasso di munizioni ed ogive
  • "Dinamismo plastico, cavallo più caseggiato" , "Dinamismo di una testa d'uomo" e "Dinamismo di una testa di donna", "Bevitore", quadri di Boccioni
  • foto dell'artista a cavallo, sorridente e in abito militare
  • le opere del suo ultimo anno di vita: "Dalla finestra", "Paesaggio" e "Studio n. 2 della signora Busoni"
  • dettagli della grafica di opere futuriste a stampa
  • le tavole di Cangiullo [l'inventore delle "analogie disegnate], in cui la scrittura si trasforma in rappresentazione figurativa
  • alcune fotografie (studi di fotodinamica) del Bragaglia
  • fotografie di scena o locandine dei film d'avanguardia "Perfido incanto" e "Tais", con le geometriche ed antirealiste scenografie di Prampolini
  • sequenze del film russo "Aeljta" di Protazanov
  • fotografia del pubblico accalcato davanti ad un botteghino, locandine di rappresentazioni teatrali futuriste, foto di Marinetti
  • sequenze de "Le mani" di Marinetti e Bruno Corra: indice fruga insistentemente in narice, due mani maschili giunte in atto di preghiera si stringono in atto di supplica, due mani femminili impegnate a sfilarsi lentamente vari anelli, mano maschile fa l'atto di pagare, una femminile agita un fazzoletto in segno di saluto, mano maschile impugna un revolver e spara colpi
  • ripetute inq di una facciata di palazzo condominiale illustrano il testo "Un corpo che sale" di Boccioni
  • testi futusristi
  • fotografie, disegni e dipinti di Depero, tra cui "Nitrito in velocità" e "Marionette dei balli classici"
  • fotografia e opere di Prampolini
  • "Uccelli" di Franz Marc [del gruppo tedesco del Cavaliere Azzurro]
  • "Velodromo" di Metzinger (1914)
  • disegni e dipinti dell'area del cubo-futurismo russo: "Ritratto di donna" e "Luci nella strada" di Larionov, "Signora con cappello" della Goncarova
  • "L'arrotino" di Malevic (1912)
  • bozzetto "Per il monumento alla Terza Internazionale" del costruttivista Tatlin
  • "Battaglia di luci " e "Ponte di Brooklyn" di Jospeh Still
  • una tela di Pollock
  • Palazzetti legge un suo testo sull'attualità del futurismo
Top