Enciclopedia dell'Arte Italiana

Il grande barocco romano

data: 1976

durata: 00:54:39

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D052501


data: 1976

regia di: Armentano, Vittorio

Il documentario propone un itinerario attraverso il barocco romano soffermandosi in particolare sulle opere di Bernini e Borromini.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
  • Anno di produzione: 1976
  • consulenza e testo : Marconi, Paolo
  • voce : Bandiera, Giorgio
  • organizzazione : Cucci, Alfonso
  • montaggio : Castaldi, Luigi
  • musiche a cura di : Molino, Mario
  • musiche a cura di : Brunamonti, Gabriella
  • fotografia : Caponera, Eliseo
  • assistente operatore : Ciamparella, Domenico
  • elettricista : Quattrone, Francesco
  • macchinista : Capone, Vito
  • distribuzione : Istituto Nazionale Luce
  • edizioni musicali : Luce-Usignolo
  • le due chiese gemelle di Piazza del Popolo a Roma
  • l'imbocco di Via del Corso
  • il tridente sistino formato dalle strade di Via del Babuino, via del Corso e Via di Ripetta
  • assetto urbanistico definito da Sisto V
  • panoramica dall'alto delle tre strade
  • le due chiese di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli
  • particolari dell'architettura delle chiese
  • pianta di Roma del '600
  • sulla pianta viene mostrato un percorso che parte da Via di Ripetta passa per i Coronari, Castello ed arriva a San Pietro
  • piazza San Pietro e la basilica
  • il recinto della piazza berniniana costituisce un percorso processionale coperto
  • le colonne del recinto e le statue dei santi che le sovrastano
  • prospettiva del colonnato per cui si ha l'impressione della scomparsa delle colonne retrostanti
  • l'interno del colonnato articolato in tre navate di cui la centrale è voltata
  • particolari del colonnato
  • galleria e scala regia che costituiscono l'ingresso di parata dei palazzi pontifici
  • una guardia svizzera sorveglia l'entrata
  • statua di Costantino del Bernini che orna l'inizio della scala regia
  • la statua si vede anche dal vestibolo della basilica inquadrata da un apposito portone
  • finestra in alto appositamente costruita per illuminare la statua
  • la scala regia
  • costruzione prospettica della scala
  • ornamenti scultorei
  • facciata della basilica
  • interno della basilica
  • navata centrale
  • il baldacchino bronzeo di Bernini eretto in corrispondenza della cupola
  • particolari del baldacchino
  • visione prospettica del monumento che mostra come sia collocato ad arte in un punto che non coincide con il centro della cupola per non invadere le linee spaziali degli arconi del transetto
  • il fastigio che sormonta il baldacchino (di incerta paternità o del Borromini o del Bernini)
  • addobbi di fiori e fogliami simbolici del baldacchino tra cui sono putti e api barberiniane
  • la colomba raggiante che sta sulla sommità interna del baldacchino
  • altare della tribuna realizzato in bronzo e marmo
  • particolari dell'altare
  • monumento a Urbano VIII Barberini del Bernini
  • statua del papa
  • statue ai lati del monumento
  • statua raffigurante la morte con la falce
  • sepolcro di Alessandro VII Chigi del Bernini
  • il volto di Alessandro VII
  • le statue allegoriche ai lati ed una rappresentazione in bronzo della morte con una clessidra in mano
  • carta della Roma seicentesca nella quale seguendo Via di Ripetta si arriva nei pressi di Piazza Navona, cuore del quartiere rinascimentale di Roma
  • la chiesa di Santa Agnese in Agone del Borromini
  • panoramica della chiesa dall'alto
  • la cupola incorniciata da due campanili
  • Piazza Navona dall'alto
  • la fontana dei quattro fiumi eretta dal Bernini
  • le statue allegoriche che ornano la fontana (fatte dagli aiuti del Bernini) e che rappresentano i principali fiumi di Europa Asia Africa e America: Nilo, Gange, Danubio, Rio della Plata
  • particolari delle statue
  • la facciata concava di Sant'Agnese
  • la cupola, i campanili
  • l'interno della chiesa
  • la cupola vista dal basso
  • le finestre da cui prende luce la chiesa
  • l'altare maggiore
  • la pala marmorea
  • i coretti laterali in ferro battuto e stucchi
  • Sant'Ivo alla Sapienza di Borromnini
  • la cupola della chiesa
  • la struttura interna della cupola modellata secondo lo schema geometrico della stella esagonale, detta sigillo di Salomone
  • particolari della cupola
  • pavimento della chiesa
  • il lanternino di Sant'Ivo
  • cupola di Sant'Andrea della Valle, di Sant'Agnese, di San Pietro
  • cupola gradonata del Pantheon
  • tetti della Roma barocca
  • chiesa di Santa Maria della pace
  • piazza di Santa Maria della pace
  • facciata di Pietro da Cortona
  • palazzo dei Filippini rifatto dal Borromini nel luogo della originaria fondazione
  • piazza della Chiesa Nuova
  • dettagli della struttura architettonica del palazzo
  • facciata
  • frontone
  • oratorio dei Filippini caratterizzato da volte nervate all'uso gotico, contributo del Borromini alla contemporanea moda neogotica
  • organo dell'oratorio
  • la biblioteca dell'oratorio
  • il particolare e bizzarro soffitto della biblioteca sempre del Borromini
  • monumentino in ricordo del cardinal Baronio
  • arancera al centro del complesso dei Filippini
  • campanile dell'Orologio
  • piazza dell'Orologio
  • fiancata del convento con angolo smussato che dà su Via del Governo Vecchio
  • mappa della città su cui viene tracciato il percorso che porta a Via Giulia
  • tetti degli edifici che affacciano su Via Giulia
  • cupola della chiesa dei Fiorentini
  • palazzi nobiliari di Via Giulia
  • il carcere fatto erigere da Innocenzo X, le Carceri Nuove
  • le inferriate del carcere
  • il borrominiano palazzo Falconieri con una loggia che affaccia sul Tevere
  • particolari del palazzo
  • il motivo araldico del falcone posto su un angolo del palazzo
  • collegio di Propaganda Fide dei gesuiti realizzato dal Borromini su un lato di Piazza di Spagna
  • facciata del palazzo
  • oratorio di Propaganda Fide con un soffitto a nervature intrecciate di gusto neogotico
  • pareti dell'oratorio con nicchie e busti di cardinali
  • Sant'Andrea delle Fratte di Borromini
  • campanile ornato di serafini appaiati che fanno da sostegno alla torre campanaria
  • capitelli con teste giovanili e teste di vecchio
  • fastigio aereo in cima al campanile sostenuto da serafini e coronato di ferri aguzzi
  • sulla mappa di Roma viene indicato il percorso da Piazza di Spagna a Piazza Barberini
  • Palazzo Barberini fatto su impianto del Maderna con la direzione di Bernini e contributi di Borromini
  • facciata del palazzo con grandi loggiati
  • la sala affrescata da Pietro da Cortona
  • particolari degli affreschi
  • l'emblema araldico delle api urbane
  • la scala elicoidale ellittica del Borromini
  • sulla mappa viene indicato il percorso che porta a Santa Maria Maggiore
  • il retro della basilica con l'abside del Rainaldi
  • panoramica dall'alto della chiesa
  • sulla mappa viene indicata la via Merulana che collega Santa Maria Maggiore a San Giovanni
  • restauro borrominiano di San Giovanni
  • interno della basilica
  • le navate della chiesa e le loro volte restaurate da Borromini
  • sepolcri medievali lungo le navate ricomposti da Borromini
  • sulla mappa viene indicato il percorso verso Porta Latina
  • su Via di Porta Latina vicino all'entrata di Villa Scipioni si trova il tempietto ottagono decorato dal Borromini
  • disegno del tempietto con la decorazione originale di Borromini
  • il tempietto con una copertura conica messa sucessivamente per proteggere la cappella dalle infiltrazioni e che nasconde l'originario decoro del Borromini
  • fastigio floreale del Borromini
  • sulla mappa viene indicato il percorso che da Piazza del Popolo e attraverso Via del Corso giunge a largo San Marcello
  • la chiesa tardo seicentesca di San Marcello al Corso di Carlo Fontana
  • facciata della chiesa
  • statue sul frontespizio
  • la chiesa di Santa Maria in Via Lata di Pietro da Cortona che si affaccia direttamente sul Corso
  • particolari della facciata
  • la chiesa di Sant'Ignazio
  • affreschi di Andrea Pozzo all'interno della chiesa
  • cupola dipinta dal Pozzo che sostituisce la cupola vera
  • gli sfarzosi altari del transetto
  • percorso sulla mappa
  • chiesa dei santi Luca e Martina realizzata da Pietro da Cortona come chiesa dell'Accademia di San Luca e facente inizialmente parte di un unico isolato insieme all'Accademia stessa successivamente sventrata negli anni '30 e spostata in altra sede
  • cupola della chiesa
  • fori romani sullo sfondo
  • interno della chiesa a croce greca
  • la cupola vista dall'interno e sorretta da quattro piloni ognuno dedicato ad un evangelista
  • le absidi
  • altare maggiore
  • coretti e finestre
  • decorazione della cupola
  • sotto la chiesa dedicata a San Luca sta la cripta di Santa Martina
  • particolari della cripta
  • facciata vista da lontano
  • sulla mappa viene indicato il percorso che porta a piazza Campitelli
  • chiesa votiva di Santa Maria in Campitelli opera di Gerolamo e Carlo Rainaldi
  • facciata della chiesa
  • colonne esterne e capitelli
  • interno della chiesa
  • incrocio del transetto
  • altare maggiore
  • colonne corinzie all'interno
  • particolari architettonici della chiesa
  • cappelle laterali
  • sulla mappa viene indicato il percorso che porta al Quirinale
  • chiesa di Santa Maria della Vittoria via Venti Settembre
  • all'interno della chiesa si trova la cappella berniniana dei Cornaro con l'estasi di Santa Teresa
  • particolari della gruppo scultoreo
  • altre opere di Bernini: Apollo e Dafne, il ratto di Proserpina
  • percorso sulla mappa che porta fino alle Quattro Fontane
  • chiesa di San Carlino del Borromini
  • la facciata della chiesa
  • cripta della chiesa
  • saccello ottagono
  • scala che conduce alla chiesa e poi al campanile
  • interno della chiesa
  • colomba del lanternino
  • ovale della cupola
  • semicolonne portanti che sorreggono la cupola e tra le quali ci sono nicchie e coretti
  • lo spazio della cupola
  • la sacrestia
  • particolari architettonici della facciata
  • adiacente alla chiesa si trova il convento
  • chiostro del convento
  • chiesa di Sant'Andrea al Quirinale del Bernini
  • facciata della chiesa
  • interno ovale della chiesa
  • altare maggiore
  • cupola ovale
  • nervature della cupola in corrispondenza delle quali si aprono finestre che illuminano generosamente l'ambiente
  • il pavimento replica il disegno della cupola completato da pilastri
  • tra le colonne si aprono due cappelle
  • decorazioni in stucco ed oro della cupola con putti ed angioletti
  • grandi angeli in stucco
Top