Storia dell'arte e dell'architettura italiana
Tiziano
data: 1991
durata: 00:25:51
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D055201
regia di:
Burzachechi, Manuela
Un documentario di soggetto storico-artistico che illustra l'opera del genio della pittura veneta del '500: Tiziano, maestro del colore tonale e, nella tarda attività, anticipatore di una pittura intesa come mezzo di espressione di una tragica condizione esistenziale.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Luce SpA
-
comitato scientifico :
Mascherpa, Giorgio
-
comitato scientifico :
Emiliani, Andrea
-
comitato scientifico :
Bonito Oliva, Achille
-
curatore :
Rizzi, Paolo
-
organizzazione generale :
Salomoni, Giuliano
-
delegato alla produzione :
Ciciani, Franca
-
assistente musicale :
Brunamonti, Gabriella
-
direttore della produzione :
Prinzivalli, Stefania
-
fotografia :
Lupi, Massimo
-
montaggio :
Letti, Franco
-
assistente operatore :
Mecchia, Claudio
-
assistente al montaggio :
Bellini, Leda
-
voce :
Rizzi, Roberto
-
realizzazione :
BGS Film Production s.r.l.
-
edizioni musicali :
Luce - Nuova Fonit Cetra
-
Colore suono :
Cinecittà
-
titoli e truke :
Cinecittà
- Vedute di Venezia dalla laguna
- le riva della città colte al tramonto
- riflessi di luce sulla laguna
- la "Pietà", ultima opera di Tiziano
- messa a fuoco del dipinto dalle livide tonalità e dalle vibranti, sfatte forme pittoriche
- particolari e insieme della tela
- dettagli e inquadratura d'insieme del monumento funebre a Tiziano nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari
- "La punizione di Marsia", opera estrema dell'artista caratterizzata da un'inquieta stesura pittorica e da una cupa tavolozza
- particolari della tela raffigurante il mito di Apollo che scortica Marsia
- dettagli dell'opera che rivelano l'impiego da parte del pittore di una densa materia pittorica stesa con la spatola o con le mani
- inquadratura della tragica scena dipinta
- le montagne del Cadore
- esterni ed interni della casa natia di Tiziano a Pieve di Cadore
- i rustici ambienti della casa
- panorami delle Dolomiti nei pressi di Pieve di Cadore
- alberi di un bosco
- messa a fuoco del "Festino degli dei", dipinto eseguito dal maestro Giovanni Bellini e completato nello sfondo dal giovane Tiziano
- il gruppo delle figure in primo piano di mano di G. Bellini
- il paesaggio boschivo sullo sfondo di mano di Tiziano
- particolari e insieme della composizione pittorica
- un filare di alberi
- piazza S.S. Giovanni e Paolo a Venezia con il monumento al Colleoni ripresa dal canale
- canali, palazzi e ponti di Venezia
- messa a fuoco del dipinto "Il miracolo della croce" di Gentile Bellini della fine del '400
- particolare dell'opera caratterizzata da una veduta del Canal Grande
- il campanile e la facciata della basilica di San Marco
- particolare della facciata romanico-gotica
- la riproduzionde fedele e minuziosa della facciata di San Marco e della piazza antistante in un dipinto di Gentile Bellini
- veduta del Ponte di Rialto dal Canal Grande
- particolari del dipinto di Vittore Carpaccio, della fine del '400, con "Il miracolo della croce" ambientato, come un fatto di cronaca, nella loggia di una dimora veneziana sul Canal Grande
- le facciate di alcuni palazzi sul Canal Grande
- un canale di Venezia
- la facciata porticata del Fondaco dei Tedeschi
- l'affresco staccato, dominato dalla monumentale figura de "La Giustizia", eseguito da Tiziano per il Fondaco dei Tedeschi
- gli interni gotici della chiesa dei Frari
- l'abside della chiesa con la grandiosa pala d'altare dell' "Assunta" realizzata da Tiziano nel 1516-1518
- messa a fuoco della composizione che raffigura in toni infuocati l'Assunzione della Vergine in cielo come un evento in atto
- particolari della tavola dipinta: lo strato di nuvole e angeli nella parte superiore; il gruppo dei monumentali e stupefatti apostoli nel registro inferiore; la Madonna che ascende al cielo con gesto ampio e umile
- ripresa di sotto in su della copertura del coro della chiesa dei Frari
- particolare dell' "Assunta"
- un oggetto liturgico appeso nella chiesa dei Frari
- riflessi di luce nei canali di Venezia
- interni della casa di Tiziano a Venezia
- messa a fuoco di pagine manoscritte con la firma di Tiziano Vecellio
- l'iscrizione apposta sulla porta d'ingresso della casa veneziana di Tiziano: "Hanc Domum coluit Titianus Vecellius"
- gli esterni merlati della casa
- gli stemmi marmorei che decorano il portale d'ingresso al cortile della casa
- il ritratto marmoreo di Tiziano apposto nell'arco del portale suddetto
- la monumentale e merlata porta d'ingresso della dimora signorile di Tiziano
- gli interni della casa
- l'atelier di Tiziano
- la "Danae" del Museo di Capodimonte
- particolari del dipinto: la pioggia d'oro; il corpo nudo della Danae distesa su un letto; il putto ai piedi della figura
- angoli della dimora veneziana di Tiziano
- il dipinto di Tiziano, "Venere e l'organista", conservato presso il Museo del Prado
- dettagli dell'opera
- particolare e insieme della "Venere di Urbino" del 1538
- le piccole figure sullo sfondo
- dettagli della tela dominata dal sensuale nudo di una Venere distesa in un signorile palazzo veneziano
- messa a fuoco, nei particolari, del celebre quadro di Tiziano intitolato "Flora"
- scorcio di un loggiato con archetti su colonnine
- messa a fuoco della "Venere allo specchio"
- particolari del dipinto mitologico-allegorico
- particolari e insieme del dipinto raffigurante "Venere che benda Amore"
- alcuni dettagli della dorata composizione pittorica
- il capolavoro di Tiziano giovane: "Amor sacro e Amor profano"
- particolari dell'opera: le due donne, l'una vestita sontuosamente e l'altra nuda, sedute alle estermità del sarcofago-fonte; i rilievi del sarcofago; il paesaggio sullo sfondo
- canali, palazzi e ponti della città lagunare
- alcune opere del Tiziano ritrattista al servizio di papi e imperatori:
- il ritratto del cardinale Alessandro Farnese
- particolari e insieme del ritratto di Pietro Bembo in vesti cardinalizie
- il ritratto di Pietro Aretino
- particolari dell'opera che rivelano la pennellata rapida, sciolta del pittore
- dettagli e insieme dell'impietoso ritratto di papa "Paolo III Farnese"
- il grande ritratto celebrativo di "Carlo V a cavallo" eseguito da Tiziano nel 1548, oggi al Prado
- particolari dell'opera
- messa a fuoco del ritratto di "Ranuccio Farnese"
- l'"Autoritratto" di Berlino
- un dettaglio del dipinto: il volto fiero di un Tiziano ormai maturo
- una serie di disegni anatomici
- la possente, statuaria figura del "San Giovanni Battista" in un paesaggio
- particolari del dipinto
- un quadro del Tiziano maturo raffigurante un'aristocratica "Annunciazione"
- particolare del dipinto: la realistica natura morta ai piedi della Vergine annunciata
- la "Pala Pesaro" nella chiesa dei Frari a Venezia
- messa a fuoco della grandiosa e innovativa composizione con il gruppo della Madonna e Santi posto in diagonale entro un'architettura di moumentali colonne e i ritratti dei donatori Pesaro in primo piano
- inquadratura d'insieme della pala sacra eseguita negli anni Venti del '500
- particolare del "Martirio di San Lorenzo": dipinto di un Tiziano ormai sessantenne e in crisi per l'avvento della nuova generazione manierista
- la grande tela addossata ad una parete
- messa a fuoco dell'opera con il tragico evento immerso in un'ambientazione notturna squarciata da lampi e bagliori
- il cortile buio di una dimora veneziana con un fuoco acceso nel mezzo
- una poltrona con un drappo di damasco rosso
- il drappo galleggiante nelle acque del Canal Grande
- le acque della laguna accese dalla luce del sole; un Autoritratto di Tiziano compare sullo sfondo di questo gioco di luci.