Antologia della canzone napoletana
"E levate 'a cammesella". Splendori e miserie del Café Chantant - II puntata
Canzone napoletana
data: 1992
durata: 00:26:24
colore: colore
sonoro: sonoro
codice filmato: D058901
Seconda puntata della serie dedicata alla storia della canzone napoletana, con immagini storiche di repertorio e sequenze tratte da film.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
ideazione :
D'Amico, Luigi Filippo
-
testo :
Borgna, Gianni
-
voce :
Bideri, Marioletta
-
cantante :
Marini, Marino
-
cantante :
Tebaldi, Renata
-
cantante :
Maggio, Dante
-
cantante :
Murolo, Roberto
-
cantante :
Totò
-
cantante :
Merola, Mario
-
cantante :
Lollobrigida, Gina
-
cantante :
Rondinella, Giacomo
-
cantante :
Como, Perry
-
cantante :
Mina
-
realizzazione :
Vivarelli, Piero
-
montaggio :
Millefiorini, Maurizio
-
ricerche :
Giarrizzo, Valeria
-
aiuto regista :
Giarrizzo, Valeria
-
coordinamento ricerche :
Carrone, Daniele
-
fonico del mixer :
Di Iacovo, Uberto
-
autore :
Borgna, Gianni
-
autore :
Vivarelli, Piero
-
Copyright :
Istituto Luce Italnoleggio cinematografico
-
Copyright :
MITO Film S.R.L.
- Il testo musicale di "E spingule frangese" di "Di Giacomo-De Leva 1888" come si legge nella didascalia che compare sotto l'immagine
- l'esecuzione del 1957 del gruppo musicale di Marino Marini che canta una versione ironica di "E spingule frangese"
- un ritratto fotografico di Di Giacomo
- alcuni momenti del concerto di Marino Marini eseguito sul palco di un locale
- un disegno tardo-ottocentesco che rappresenta un soggetto di genere
- Marino Marini, seduto alla batteria, canta, accompagnato dai compagni
- immagini di repertorio "Luce" tratte da un documentario su Gabriele D'Annunzio al Vittoriale:
- D'Annunzio e Luisa Baccara colti sul ponte della nave Puglia accanto ad un amico
- D'Annunzio incontra un uomo sul ponte della nave Puglia
- primo piano di una giovane donna in costume ottocentesco; la scritta sottostante "A vucchella / D'Annunzio-Tosti 1892" si riferisce al commento musicale alle immagini
- un viale alberato di Napoli che dà su via Caracciolo
- barche ormeggiate in un porticciolo di Napoli
- scene di vita popolare napoletana, di pescatori a bordo delle loro barche; in sovrimpressione l'immagine della bocca della suddetta giovane donna
- il volto dell'avvenente ragazza coperto dalla veletta del cappello;
- in sovrimpressione immagini di Napoli, di Castel dell'Ovo
- una fotografia di Di Giacomo seduto nel giardino della sua residenza con un gatto in braccio
- immagini tratte dal film "Scapricciatiello":
- un barbiere, l'attore Dante Maggio, nella piazzetta di un paese canta, suonando la chitarra, "Oilì Oilà" di Di Giacomo-Costa (1885), rivolgendosi a una giovane venditrice in un chioschetto
- un'incisione ottocentesca raffigurante una danzatrice con nacchere in costumi folcloristici nello stile di Bartolomeo Pinelli
- Roberto Murolo suona e canta "A Camesella / Stellato-Melber, 1875"
- il cantante suona la sua chitarra, appoggiato ad una balaustra, sullo sfondo di una scenografia con una veduta del golfo di Napoli
- un'incisione ottocentesca, analoga alla suddetta, con una donna in costume tradizionale; scorre al di sotto delle immagini la seguente didascalia: " 'A camesella di Stella e Melber, del 1875, lancia la moda dello streap-tease"
- l'esecuzione di Murolo
- una stampa ottocentesca di costume
- Murolo canta 'A camesella
- un'incisione dell'800 con una donna in abiti regionali
- un altro momento dell'esibizione del cantante napoletano
- immagini "Luce" tratte da un film muto degli anni Dieci-Venti:
- una donna si spoglia nella sua camera da letto per indossare la camicia da notte
- immagini tratte dal film "Siamo uomini o caporali?":
- Totò sul palcoscenico di un teatro di varietà fa spogliare sulle note di "Levate 'a camesella" una giovane soubrette
- Stoppa, nelle vesti di un caporale, segue lo spettacolo da dietro le quinte
- il pubblico, costituito da militari e ragazze in divisa, applaude e si diverte
- la giovane soubrette, dopo essersi levata i vestiti, minaccia, a sua vola, Totò, con una pistola, intimandogli di togliersi gli abiti
- il divertente streap-tease di Totò
- immagini tratte dal film "Carosello napoletano":
- sul palcoscenico del Cafè Chantant si esibisce "la nuova reginetta", interpretata da Vera Nandi, che canta "Lily Kangy" di Capurro-Gambardella del 1905
- il pubblico chiede alla cantante la mossa
- la soubrette fa la mossa tra gli applausi del pubblico
- la reginetta del cafè, dopo aver baciato uno spettatore seduto in balconata, termina il suo spettacolo fra gli applausi del pubblico
- immagini tratte da un film in bianco e nero degli anni '50:
- operai lavorano in un deposito di carbone; sentono l'urlo di dolore di un compagno
- accorrono e trovano il compagno riverso a terra con una gamba incastrata in un vagoncino trasportatore
- un lavoratore in cima ad una collinetta si rivolge a qualcuno parlando un americano maccheronico
- immagini di repertorio "Luce" degli anni Dieci riguardanti la partenza, per l'America, di emigranti italiani da un porto del nord Italia; "Santa Lucia luntana / E.A. Mario 1919" costituisce il commento musicale alle immagini
- una folla di gente, raccolta sulla banchina del porto, saluta
- la partenza della gossa nave-passeggeri verso le coste degli Stati Uniti
- la statua della Libertà a New York
- particolare della statua
- vedute di New York
- immagini di repertorio "Luce", alcune delle quali dei primi del '900: via vai di gente in abiti "belle epoque" per le vie di una città
- veduta di un golfo immerso nella nebbia
- la periferia di New York
- la targa marmorea all'entrata del "The Garibaldi and Meucci Memorial Museum"
- il porto di New York immerso nella nebbia
- quartieri alla periferia di New York; la didascalia che compare al di sotto delle immagini "Lacreme napulitane / Buongiovanni-Bovito 1925" si riferisce al commento musicale
- il ponte di Brooklyn
- vedute aeree di New York
- la torretta di un'imbarcazione con la scritta "Miss New York"
- veduta dell'isola dominata dalla statua della Libertà
- il ponte di Brooklyn
- veduta di Napoli; in sovrimpressione l'immagine dell'Empire State Building
- immagini tratte dal film "La donna più bella del mondo" con la Lollobrigida:
- la Lollobrigida nei panni di una soubrette del varietà canta "'A frangesa / Costa, 1893" e balla il can-can all'italiana; sotto le immagini, scorre la seguente didascalia: "A Napoli ci si continua a divertire col primo can-can all'italiana."
- immagini tratte dal film "Napoli terra d'amore" con Giacomo Rondinella:
- Rondinella canta una serenata alla sua amata, interpretata da Maria Fiore, che, dopo, tanto esitare, si affaccia al balcone; la canzone è "'I te vurria vasa' 1900 / Russo-Di Capua-Mazzucchi"
- il frontespizio illustrato del testo di "Maria, Marì" con versi di V. Russo
- immagini tratte dal film "Enrico Caruso, leggenda di una voce":
- il piccolo Caruso, interpretato da un giovane attore, si esibisce in una piazzetta davanti agli spettatori di un bar all'aperto, cantando Maria Marì di "Russo-Di Capua-Mazzucchi, 1899"
- un nobile nota il giovane cantante
- immagini dalla trasmissione televisiva Il Musichiere:
- Perry Como si presenta al pubblico facendo battute spiritose; la didascalia, che scorre al di sotto delle immagini, riporta: "Perry Como, 'Oi Mari' e una chitarra stonata"
- Como suona la chitarra, cantando Oi Mari'
- immagini tratte dal film "Enrico Caruso, leggenda di una voce":
- la Lollobrigida ascolta il piccolo Caruso cantare "Voce 'e notte" - di Nicolardi-De Curtis (1903) -, in una casa di anziani signori; la didascalia chiarisce che si tratta della "popolarissima 'Voce 'e notte' qui proposta in un film sulla vita di Enrico Caruso dall'infanzia ai fasti della celebrità"
- immagini di repertorio Rai:
- Mina canta "Voce 'e notte".