Antologia della canzone napoletana

"Ohi vita, Ohi vita mia". Dalla guerra ai fasti di Piedigrotta - IV puntata.
Canzone napoletana.

data: 1992

durata: 00:26:55

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D059101


Quarta puntata della serie dedicata alla storia della canzone napoletana, con immagini storiche di repertorio e sequenze tratte da film.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • ideazione : D'Amico, Luigi Filippo
  • testo : Borgna, Gianni
  • voce : Bideri, Marioletta
  • cantante : Gabré
  • cantante : Magnani, Anna
  • cantante : Togliani, Achille
  • cantante : Pasquariello, Gennaro
  • cantante : Rondinella, Giacomo
  • cantante : Venturini, Bruno
  • cantante : Murolo, Roberto
  • cantante : Donnarumma, Elvira
  • cantante : Mina
  • realizzazione : Vivarelli, Piero
  • ricerche : Giarrizzo, Valeria
  • aiuto regista : Giarrizzo, Valeria
  • coordinamento ricerche : Carrone, Daniele
  • fonico del mixer : Di Iacovo, Uberto
  • montaggio : Millefiorini, Maurizio
  • autore : Borgna, Gianni
  • autore : Vivarelli, Piero
  • Copyright : Istituto Luce Italnoleggio cinematografico
  • Copyright : MITO Film S.R.L.
  • Immagini tratte da un film-rivista a colori degli anni '50, probabilmente "Carosello napoletano":
  • ballerini in costumi folcloristici napoletani si esibiscono, cantando, suonando e danzando, sullo sfondo di una scenografia che riproduce un quartiere popolare di Napoli
  • lo spettacolo musicale e folcloristico ambientato in un teatro di posa
  • immagini di repertorio "Luce" riguardanti la prima guerra mondiale, tratte dal documenatario "Gloria":
  • le rovine di una casa; su quanto resta delle mura dell'abitazione, si legge una scritta "Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!"
  • una bandiera, lacera, sventola
  • fanti italiani in marcia; compare, in sovrimpressione, la didascalia "La canzone del Piave / E.A. Mario 1918" che si riferisce al commento musicale alle immagini
  • truppe italiane in marcia verso il fronte
  • un gruppo di soldati italiani attraversa un ponticello di barche e corre lungo un sentiero
  • il fiume Piave in piena
  • artiglieri italiani in trincea
  • l'attacco di soldati italiani
  • un'esplosione su un campo di battaglia
  • immagini tratte dal film "La leggenda del Piave":
  • un gruppo di donne, abitanti di una paese distrutto dalla guerra, corre tra le macerie
  • donne e bambini vengono caricati su autocarri militari
  • via vai di donne, soldati e autocarri per le vie di un paese
  • una folla di gente si riversa per le strade di un paese colpito dai bombardamenti
  • immagini di repertorio "Luce":
  • le acque del Piave
  • alberi investiti da una piena
  • un aereo in volo
  • immagini tratte dal suddetto film:
  • folla di gente travolge una donna - la protagonista - carica di bagagli lungo una strada
  • un patriota viene giustiziato da un plotone di soldati austro-tedeschi sulla terrazza di un castello
  • esplosioni
  • un gruppo di patrioti italiani fuoriesce, correndo, da una nube di fumo
  • fanti italiani all'attacco
  • soldati italiani in azione contro il nemico
  • immagini di repertorio "Luce" tratte da "Gloria":
  • lo scorrere del fiume Piave
  • [Giungemmo sul fiume armati soltando dal coraggio della disperazione...] didascalia
  • soldati italiani saltano fuori da una trincea
  • fanti italiani in azione
  • l'avanzata di un gruppo di soldati italiani
  • spari di cannone
  • [Ed in quella atmosfera di morte e di gloria i fanti avanzarono preparando il balzo che doveva portarli quattro mesi dopo alla vittoria] didascalia
  • le pendici di un monte battute dal fuoco dell'artiglieria
  • fanti italiani corrono per un terreno accidentato e sassoso
  • un gruppo di artiglieri italiani alle prese con una mitragliatrice
  • soldati italiani in marcia
  • un campo di battaglia
  • un tratto del Piave
  • immagini tratte dal film a colori La Sciantosa: Anna Magnani, accompagnata da una banda di militari tra cui si riconosce, nei panni di un soldato, l'attore Massimo Ranieri, canta sul palco di un piccolo teatro "'O surdato 'nnammurato" di Cannio-Califano
  • un pubblico di feriti di guerra ascolta la romantica canzone con il suo ritornello "Ohi vita, Ohi vita mia"
  • la Magnani, al termine dell'esibizione canora, piange
  • copertine intitolate alla "Leggenda del Piave"
  • fotografia di E.A. Mario
  • immagini tratte da un film in bianco e nero:
  • Achille Togliani, nei panni di un vagabondo con una vipera in mano, canta "Vipera / E.A. Mario, 1919"
  • un'attrice, in abiti anni Trenta, con ventaglio di piume e bocchino in mano, recita la parte di un'ammaliatrice, ballando sensualmente in un interno
  • Achille Togliani canta "Vipera"; un uomo, seduto accanto a lui, regge in mano un serpentello
  • un uomo esce dal negozio di un barbiere mostrando un ritratto fotografico di Gennaro Pasquariello
  • serie di ritratti fortografici del celebre cantante napoletano; compare in sovrimpressione la seguente didascalia che si si riferisce al commento musicale: "Fontana all'ombra / E.A. Mario 1912"; scorre, quindi, alla base delle immagini la seguente frase: "Questo brano è eseguito in un'incisione dell'epoca, da Gennaro Pasquariello uno dei più celebri interpreti della canzone napoletana"
  • particolari di fotografie d'epoca di Pasquariello
  • una caricatura del cantante
  • immagini tratte dal film "Carosello napoletano" con Sophia Loren, nelle vesti di una ballerina del Cafè Chantant in abiti "belle epoque", e Giacomo Rondinella che canta "Reginella"
  • Giacomo Rondinella, nella parte dell'innamorato, canta davanti al manifesto pubblicitario del Cafè Chantant con il ritratto della "nuova reginetta"
  • un sipario si apre sul palcoscenico di un teatro dove si esibisce, accompagnato da un pianista, Bruno Venturini che canta "'A tazza e caffè" di "Capaldo-Fassone,1918"
  • il cantante napoletano canta in un teatro di una città dell'estremo Oriente
  • alcuni momenti dello spettacolo
  • l'applauso del pubblico al termine dell'esecuzione
  • il frontespizio illustrato di "Come pioveva!... Versi e musica di A. Gill (M. Testa)"
  • immagini tratte dal film "Mio figlio professore" con Aldo Fabrizi:
  • il vecchio bidello, interpretato da Aldo Fabrizi, scende la scalinata del liceo Visconti; compare in sovrimpressione la didascalia "'Come pioveva / Gill 1918" che si riferisce al commento musicale
  • il bidello incontra sulle scale una delle alunne del liceo che gli consegna una scatola e, quindi, lo raggiunge alla base delle scale
  • una vecchia foto-ritratto di un compositore, probabilmente A. Gill
  • il frontespizio illustrato di "'O zampugnaro 'nnammurato. Versi e musica di Armando Gill (M. Testa)"
  • Roberto Murolo suona la chitarra e canta 'O zampugnaro 'nnammurato sullo sfondo di una gigantesca immagine grafica di uno zampognaro
  • primo piano del cantante
  • l'esibizione di Murolo in uno studio
  • la scena, dietro le spalle del cantante, cambia: si passa da un disegno, con il volto di una signora della belle epoque, a una stampa ottocentesca con una donna in costume folcloristico
  • Murolo durante la sua esibizione
  • Murolo, suonando la chitarra, canta gli ultimi versi di 'O zampugnaro 'nnammurato
  • sullo sfondo di un'antica veduta di Napoli compare il titolo "Io, 'na chitarra e 'a luna"
  • serie di ritratti fotografici di Elvira Donnarumma; compare in sovrimpressione la didascalia "Io 'na chitarra e 'a luna/E.A. Mario 1913"
  • scorre, sotto le immagini, la seguente scritta: "Stiamo ascoltando la mitica voce di Elvira Donnarumma, un'autentica leggenda della canzone napoletana."
  • vecchie foto-ritratto della cantante ora giovane ora anziana
  • immagini di repertorio "Rai":
  • Mina canta "Napule ca se ne va"
  • Roberto Murolo si esibisce in uno studio, cantando "Napule ca se ne va"
  • un dipinto ottocentesco di un vedutista napoletano
  • un dipinto novecentesco che rappresenta una scena notturna di festa con fuochi d'artificio sullo sfondo del golfo di Napoli.
Top